Giuseppe Russo Avanti.it Fra le formazioni politiche di nuovo conio che parteciperanno alle elezioni del 25 settembre, vi sarà anche "Unione Popolare", il cartello guidato dall' ex magistrato, ex europarlamentare e soprattutto ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris. In esso sono confluiti due partiti sopravvissuti all'eclissi della fu "sinistra radicale", Rifondazione Comunista e Potere al Popolo!, le fuoriuscite dal Movimento 5 Stelle che hanno dato vita alla componente … [Leggi di più...] infoNell’arcobaleno di de Magistris prevale il fucsia
Sulle orme dell’amore di Gramsci – Una cartolina da Mosca
Vogliamo un mondo libero e bello per nostro figlio e combatteremo per ottenerlo che così sia come non abbiamo mai combattuto, con una astuzia che non abbiamo mai avuto, con una tenacia, con una energia che rovescerà tutti gli ostacoli. Con queste parole Antonio Gramsci scriveva alla moglie Julia dal carcere. Lui che era nato in quel lontano 22 giugno del 1891 ad Ales, piccolo paese della Sardegna, in un giorno in cui nevicava, cosa straordinaria in quella terra nel mezzo del … [Leggi di più...] infoSulle orme dell’amore di Gramsci – Una cartolina da Mosca
La storia, la tragedia e la farsa: con Gorbaciov se ne va un pezzo del Novecento
Giuseppe Russo Avanti.it Qualche mese fa, in occasione del suo novantunesimo compleanno, mentre si trovava ricoverato in ospedale, Mikhail Sergeevic Gorbaciov aveva ricevuto la visita e l'omaggio di Dmitrij Muratov, il giornalista russo filo-occidentale vincitore del Nobel per la pace nel 2021, a trentun anni di distanza da quando era stato lo stesso Gorbaciov ad ottenere l'ambito riconoscimento. In quella circostanza, Muratov si premurò di consegnare al mondo le parole … [Leggi di più...] infoLa storia, la tragedia e la farsa: con Gorbaciov se ne va un pezzo del Novecento
L’impegno cinico di Giggino Di Maio
Giuseppe Russo Avanti.it Alla fine, dopo una saga agostana piena di colpi di scena e di tavoli rovesciati e poi rimessi in piedi, Luigi Di Maio, per qualche giorno ancora ministro degli esteri, è riuscito a strappare l'agognata candidatura con quel che resta del "centrosinistra", ovvero il campo ristretto a trazione piddina: sarà in lizza nel secondo collegio uninomale della circoscrizione Campania 1, quello di Napoli - Fuorigrotta che raccoglie i quartieri occidentali del … [Leggi di più...] infoL’impegno cinico di Giggino Di Maio
La premier più cool del mondo
Giuseppe Russo Avanti.it La premier socialdemocratica finlandese Sanna Marin, già detentrice del titolo di capo del governo più giovane del mondo (primato poi perso a beneficio dell'austriaco Sebastian Kurz) e beniamina dell'Occidente per aver inaugurato il percorso di avvicinamento del suo paese alla NATO, ha visto negli ultimi giorni la sua fulgida stella appannarsi a causa di un video malandrino diffuso dal quotidiano Iltalehti sul suo sito internet: in esso, la giovane … [Leggi di più...] infoLa premier più cool del mondo
Nessuno tocchi Imran Khan
Marco Di Mauro Avanti.it La notte scorsa è stata forse la più lunga della vita di Imran Khan, leader del partito Pakistan Tehreek-i-Insaf e premier destituito con un complotto orchestrato dagli Stati Uniti da gennaio ad aprile di quest’anno. Khan, ex campione di cricket amatissimo dal popolo pakistano, non si è mai dato per vinto, svelando le orchestrazioni e influenze americane che hanno portato alla sfiducia del suo governo e sfruttando al massimo la propria popolarità per … [Leggi di più...] infoNessuno tocchi Imran Khan
“Le lotte ci uniscono, le elezioni ci dividono” – Intervista a Moreno Pasquinelli
Giuseppe Russo Avanti.it Moreno Pasquinelli è un uomo che ha dedicato la vita alla lotta politica. Animatore, nel corso degli anni, del Campo Antimperialista, di Liberiamo l'Italia e, più di recente, del Fronte del Dissenso, tutte iniziative gravitanti nell'universo irregolare di quella che lui stesso definisce "la sinistra patriottica", Pasquinelli è stato ospite di Votantonio! per dire la sua sulla "febbre elettorale" che sta squassando quel che resta del fronte di … [Leggi di più...] info“Le lotte ci uniscono, le elezioni ci dividono” – Intervista a Moreno Pasquinelli
La Rivoluzione Culturale di Giorgio Bianchi
Giuseppe Russo Avanti.it Ospite di "Votantonio", il giornalista, documentarista e fotoreporter Giorgio Bianchi ha avuto occasione di parlare diffusamente della sua candidatura come indipendendente nelle liste di Italia Sovrana e Popolare, formazione per la quale "correrà" alla Camera in Veneto. Nonostante si trattasse di una realtà distante anni luce dalla sua sensibilità e dai suoi orizzonti di vita, Giorgio Bianchi ha maturato nel tempo la convinzione della … [Leggi di più...] infoLa Rivoluzione Culturale di Giorgio Bianchi
L’FBI è sempre stata una polizia politica
Marco Di Mauro Avanti.it Si fa un gran parlare negli Stati Uniti, in questi giorni di nuova recrudescenza della guerra tra le élite capitalistiche, dell'uso politico dell'agenzia d'intelligence interna, la Federal Boureau Investigation, da parte dei Democratici. Il 9 agosto infatti gli agenti hanno fatto irruzione nella sontuosa villa di Donald Trump a Mar-A-Lago, a Palm Beach, Florida, col mandato - divulgato ieri con il consenso dello stesso tycoon - di sequestro di … [Leggi di più...] infoL’FBI è sempre stata una polizia politica
In marcia per l’astensionismo costituente – Intervista a Paolo Sceusa
Giuseppe Russo Avanti.it Il dottor Paolo Sceusa, ex magistrato ed animatore della marcia per le libertà dello scorso inverno, è stato ospite della trasmissione "Votantonio!" per presentare il suo progetto di "astensionismo costituente". Le elezioni indette per il 25 settembre sono state anticipate in modo capzioso e truffaldino allo scopo di scoraggiare o impedire la presentazione di liste di genuina opposizione, le quali debbono sottoporsi al calvario delle raccolta … [Leggi di più...] infoIn marcia per l’astensionismo costituente – Intervista a Paolo Sceusa
Un comunista del XXI secolo – Intervista a Marco Rizzo
Giuseppe Russo Avanti.it Sabato scorso abbiamo inaugurato sul canale telegram t.me/comedonchisciotte_org la trasmissione di approfondimento elettorale "Votantonio!". Primo ospite è stato Marco Rizzo, segretario del Partito Comunista e promotore della lista Italia Sovrana e Popolare. "Votantonio" proseguirà nelle prossime settimane all'insegna del pluralismo: daremo spazio non solo ai candidati delle varie liste di opposizione, ma anche ai sostenitori del boicottaggio e … [Leggi di più...] infoUn comunista del XXI secolo – Intervista a Marco Rizzo
Il Kosovo come l’Ucraina? Venti di guerra nei Balcani
Angelo Serafini Avanti.it Nuove tensioni tra Kosovo e Serbia: spari, strade interrotte da barricate e valichi chiusi sulla linea di Mitrovica (nel Kosovo del nord), che segna il confine con l’enclave serba del Kosovo. Nella notte del primo agosto si è appreso di scontri tra i serbi del Kosovo e le autorità statali della Repubblica del Kosovo. Si rialza così la tensione nella regione, stavolta per via del problema del riconoscimento dei documenti e delle targhe … [Leggi di più...] infoIl Kosovo come l’Ucraina? Venti di guerra nei Balcani
Gaza: lo spot elettorale di Lapid sulla pelle degli innocenti
È cominciata così: lunedì le Israeli Defence Forces, in uno degli ormai tristemente consueti raid notturni che ormai da aprile sconvolgono le principali città della Cisgiordania con retate, arresti, demolizioni di case e omicidi, hanno arrestato a Jenin un comandante della Palestinian Islamic Jihad, Bassam al Saadi. Sono seguite, come da altra triste consuetudine, le solite minacce da parte palestinese, cui non seguono che blande risposte. Ma stavolta il governo israeliano le … [Leggi di più...] infoGaza: lo spot elettorale di Lapid sulla pelle degli innocenti
I sicari della Alpi tornano a uccidere: il caso Hassan
Angelo Serafini Avanti.it Si siede nella sua auto e nel momento in cui la mette in moto esplode la bomba che era stata piazzata sotto il sedile, muore così improvvisamente il 6 luglio 2022, Omar Hashi Hassan, il somalo condannato e poi assolto per il delitto Alpi-Hrovatin. L’episodio rende più che mai attuale la vicenda dei due giornalisti a distanza ormai di quasi trent’anni. Infatti se da un lato secondo Repubblica viene già dato per certo che l’omicidio sarebbe da … [Leggi di più...] infoI sicari della Alpi tornano a uccidere: il caso Hassan
La democrazia impossibile. La burocrazia elettorale blinda il Palazzo
Giuseppe Russo Avanti.it Lo scorso 15 giugno, all'indomani del fallimentare referendum e del primo turno delle elezioni amministrative, mentre il governo Draghi godeva, almeno in apparenza, di ottima salute, la Commissione Affari Istituzionali della Camera approvava un emendamento al Decreto Legge 41/2022 in virtù del quale venivano disposte delle deroghe per le successive elezioni (allora ancora di là da venire) rispetto alle firme da raccogliere. Un'interpretazione … [Leggi di più...] infoLa democrazia impossibile. La burocrazia elettorale blinda il Palazzo
Procure, mafie e caporali: ombre nere su Piacenza
Marco Di Mauro Avanti.it Il “miglio d’oro” della logistica italiana Piacenza, per la sua particolare posizione geografica, non è mai stato un comune davvero emiliano: all’estremo occidente della regione, la “Primogenita d’Italia” – così denominata per esser stata la prima ad aderire nel 1848 con un plebiscito al Regno di Sardegna, nel nome dell’unità nazionale – è più vicina a Milano, Torino e Genova che non a Bologna. Anzi, per la sua vicinanza alla Madonnina è … [Leggi di più...] infoProcure, mafie e caporali: ombre nere su Piacenza
La combustione controllata del Drago. Comunque vada, sarà un successo (per lui)
Giuseppe Russo Avanti.it L'italiano più illustre del mondo (cit. Calenda) è stato indotto a lasciare la poltrona di presidente del consiglio in seguito ad una congiura di vigliacchi irresponsabili: questa l'interpretazione che va per la maggiore, fra i sempre più imparziali e professionali professionisti dell'informazione, rispetto all'appena consumata crisi di governo. A ben vedere, la settimana di psicodramma iniziata il 14 luglio con le prime dimissioni del premier ed … [Leggi di più...] infoLa combustione controllata del Drago. Comunque vada, sarà un successo (per lui)
L’Italia ribelle che non interessa a nessuno
Marco Di Mauro Avanti.it I tassisti italiani sono sul piede di guerra ormai dall’inizio del mese. Contestano il DDL Concorrenza, che dà mandato all’esecutivo di legiferare in materia di trasporto pubblico, e in particolare contro l'articolo 10, nel quale i primi tre commi del paragrafo 2 recitano: a) definizione di una disciplina per gli autoservizi pubblici non di linea che provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone che contribuisca a garantire il … [Leggi di più...] infoL’Italia ribelle che non interessa a nessuno
Lo spettacolo deve continuare. Il paese irreale chiede il ritorno del Drago
Giuseppe Russo Avanti.it Da quel fatidico 14 luglio in cui il Drago rassegnò le sue (mezze) dimissioni, le cronache traboccano di appelli affinché ci ripensi. Volendo seguire, nel riferirne, un ordine gerarchico, è bene iniziare dalla "comunità internazionale" : hanno espresso i loro più vivi apprezzamenti per il Drago tutti i leader politici dell'Occidente, da Biden a Macron, da Scholz alla Von der Leyen, anche se il picco della beatificazione è stato raggiunto con le … [Leggi di più...] infoLo spettacolo deve continuare. Il paese irreale chiede il ritorno del Drago
Guerra economica: dal Baltico al Mar Nero segnali di apertura
Marco Di Mauro Avanti.it “Una manifestazione di realismo e buon senso” così ha salutato Maria Zakharova, portavoce degli esteri russa, il provvedimento della Commissione Europea in cui è stabilito che la Russia può continuare a far transitare le merci sanzionate destinate a Kaliningrad attraverso il territorio dell'UE, sbloccando così l’80% delle merci a cui da quasi un mese era ormai impedito il passaggio verso l’exclave russa. La ragione, come da prassi diplomatica, non … [Leggi di più...] infoGuerra economica: dal Baltico al Mar Nero segnali di apertura
Il Giappone va alla guerra: i retroscena del delitto Abe
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 10 luglio 2022 si sono tenute in Giappone le elezioni per il rinnovo parziale della Camera Alta (il "Senato" giapponese). Il Partito Liberal Democratico, una sorta di nipponica "balena bianca" al governo quasi ininterrottamente dalla fine della II Guerra Mondiale, ha incrementato la sua maggioranza raggiungendo, assieme ai partner del partito conservatore Komeito ed alla destra "populista" del Partito dell'Innovazione, fuori dall'esecutivo … [Leggi di più...] infoIl Giappone va alla guerra: i retroscena del delitto Abe
Allevatori olandesi in guerra contro la bestia green
Marco Di Mauro Avanti.it Novembre dell’anno scorso è stato forse il picco a livello europeo delle proteste contro le misure restrittive pseudo-sanitarie. Parigi, Londra e Berlino videro i cortei superare il milione di partecipanti, così i vari governi si videro costretti a calare la carta della repressione poliziesca, con la quale tennero a bada i bollenti spiriti del dissenso popolare. In alcuni casi non ci fu il bisogno di calcare la mano, come in Germania e Regno Unito, … [Leggi di più...] infoAllevatori olandesi in guerra contro la bestia green
L’indecorosa “Brexit” di Boris Johnson: resa dei conti nel deep state britannico
Giuseppe Russo Avanti.it Alla fine, nonostante un ultimo sussulto populista in cui si era spinto a definire i "suoi" deputati come "un gregge", Boris Johnson ha ceduto, dimettendosi dalla carica di leader del Partito Conservatore. Le vicende della giornata di giovedì 7 luglio chiudono il cerchio dopo lo stillicidio di dimissioni all'interno del governo dello scapigliato premier britannico : fra ministri e sottosegretari, in 38 avevano abbandonato l'esecutivo … [Leggi di più...] infoL’indecorosa “Brexit” di Boris Johnson: resa dei conti nel deep state britannico
L’eresia dell’ortodossia: il coraggio politico di Marco Rizzo
Giuseppe Russo Avanti.it In una di quelle diatribe di cui è piena la storia (ora tragica, ora comica, ora paradossale) degli eredi, a diverso titolo, del comunismo italiano, è capitato che Marco Rizzo si ritrovasse espulso, via Facebook, dal Partito Comunista, di cui è fondatore, segretario e lider maximo. La "ribelle" federazione milanese aveva infatti pubblicato un post sulla sua pagina social in cui si menavano fendenti contro il segretario, reo di aver violato le … [Leggi di più...] infoL’eresia dell’ortodossia: il coraggio politico di Marco Rizzo
Gli scenari della mafia sionista predicono la distruzione del nostro mondo
Marco Di Mauro Avanti.it I poveri di spirito che si compiacciono dell'auto-definizione di "élite mondiali", ovvero i signorotti transazionali del capitalismo globalizzato che punta a instaurare un governo tecno-totalitario sul mondo, sono dei veri e propri assi della pianificazione. Molto più che nell’esecuzione, sembrerebbe, date le sempre crescenti difficoltà dell’asse atlantico a contenere le spinte centrifughe al Nuovo Ordine Mondiale, come la riluttanza di alcuni … [Leggi di più...] infoGli scenari della mafia sionista predicono la distruzione del nostro mondo
Turchia e Israele all’assalto della Mezzaluna (Seconda Parte)
Marco Di Mauro Avanti.it (Qui la prima parte) A quanto riporta oggi il New York Times il generale Ali Nasiri, comandante di alto livello dell'Unità di Protezione delle Informazioni delle Guardie Rivoluzionarie incaricato di controllare e supervisionare il lavoro dell'IRCG, è stato arrestato a giugno in Iran con l’accusa di spionaggio a favore di Israele. Secondo le fonti del quotidiano newyorkese, funzionari iraniani che si tono tutelati con l’anonimato, l’arresto di … [Leggi di più...] infoTurchia e Israele all’assalto della Mezzaluna (Seconda Parte)
Il “Grande Centro” è una cagata pazzesca
Durante tutta la sciagurata storia della Seconda Repubblica, il "Grande Centro" è stato il fantasma politico per eccellenza. Esso prende ad aleggiare all'indomani del 18 gennaio 1994, quando Mino Martinazzoli stacca la spina alla moribonda Democrazia Cristiana e la rifonda come Partito Popolare Italiano, ispirandosi all'originaria formazione sturziana di 75 anni prima. Per i primi ruspanti anni questo fantasma ha infestato aule parlamentari e redazioni giornalistiche avvolto … [Leggi di più...] infoIl “Grande Centro” è una cagata pazzesca
Turchia e Israele all’assalto della Mezzaluna (Prima Parte)
Marco Di Mauro Avanti.it Il primo giugno la Turchia ha annunciato l’inizio della propria “operazione speciale”, in Medio Oriente. La guerra di Erdogan contro i curdi nel nord della Siria e dell’Iraq è ripresa a pieno ritmo, puntando inizialmente sulle regioni di Tal Rifaat e Manbij per eliminare le fazioni curde dello YPG e del PKK. Già il mese di maggio, in verità, aveva visto infiammarsi il confine siro-turco, con mezzi militari di Ankara che si spingevano verso le … [Leggi di più...] infoTurchia e Israele all’assalto della Mezzaluna (Prima Parte)
Ballottaggi per pochi intimi
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 26 giugno si è tenuto il secondo turno delle elezioni comunali in tutti quei centri in cui nessuno dei candidati aveva ottenuto la maggioranza assoluta nel primo turno di due settimane fa. L'astensionismo è stato il trionfatore di queste consultazioni; fra i capoluoghi di provincia chiamati al voto, solo a Frosinone ha partecipato la maggioranza degli aventi diritto (precisamente il 53,6%), mentre altrove è stato un … [Leggi di più...] infoBallottaggi per pochi intimi
Perché la NATO ha abbandonato Brzeziński
Marco Di Mauro Avanti.it Heinz e Zbig: vite parallele Il contesto geopolitico delle attuali guerre americane, Siria e Ucraina in primis, ha acceso i riflettori su una figura controversa di stratega militare e di politica estera, finora poco noto in Italia pur essendo una celebrità in patria: il diplomatico e analista politico Zbigniew Kazimierz Brzeziński, che, se non fosse venuto a mancare nel 2017, avrebbe fatto coppia con Heinz (poi naturalizzato “Henry”) Kissinger … [Leggi di più...] infoPerché la NATO ha abbandonato Brzeziński