Davide Miccione Avanti.it Le politiche dei vari governi mondiali, delle organizzazioni internazionali e soprattutto della cavia d’alto rango Italia, sembrano progressivamente disegnare uno scenario sempre più definito. Il pacchetto propostoci per i prossimi anni si fa più chiaro, potrebbe però essere utile riassumerlo in estrema sintesi e fare un breve ragionamento su come porsi di fronte ad esso. Biomaccartismo: i diritti individuali si fermano a fronte del … [Leggi di più...] infoItaliano, il catalogo è questo
Opposizione
Il diritto all’esclusione
Davide Miccione Avanti.it In questa indagine sulle parole che stiamo mettendo in campo da qualche mese meritano senza dubbio la nostra attenzione le onnipresenti “resilienza” e “inclusione”, tra le più gettonate per chi statuisce l’avvolgente ideologia dei nostri tempi (che si basa, con sprezzo del ridicolo e della contraddizione, innanzitutto sulla pretesa di non avere un approccio ideologico). Ma se “resilienza” è fin troppo facile da capire nella sua implicita … [Leggi di più...] infoIl diritto all’esclusione
Frizzi e lazzi di telecomplottismo
Marco Di Mauro Avanti.it [Disclaimer: questo è un articolo che rispecchia la biografia e le opinioni dell’autore, che se ne assume esclusivamente la responsabilità.] Sebbene continuiamo a illuderci con la definizione di resistenza, sulla scia della reductio ad praeteritum che è la base di qualunque costruzione ideologica, e i più temerari addirittura scomodino la categoria di anti-sistema, l’inconfessabile verità è che il dissenso alla discriminazione sanitaria che viviamo … [Leggi di più...] infoFrizzi e lazzi di telecomplottismo
Perché non c’è un movimento contro la guerra
Francesco Santoianni Avanti.it Ma perché in Italia, nonostante quello che registrano i sondaggi, le manifestazioni “contro la guerra” si riducono a quella del 28 ottobre Napoli e quella prevista per il 5 novembre a Roma che non chiedono neanche la fine dell’invio di armi in Ucraina? E, visto che ci siamo, un'altra domanda:perché le manifestazioni che, in questi ultimi decenni, hanno riempito le piazze non sono mai state contro guerre che vedevano la partecipazione del … [Leggi di più...] infoPerché non c’è un movimento contro la guerra
Il resto di niente: urne vuote per gli “antisistema”
Giuseppe Russo Avanti.it Il 25 settembre è stato fatale per le liste "antisistema". Si sono giocate (quasi) tutto sul tavolo delle elezioni, ed hanno perso. Negli auspici della vigilia, tutti si dicevano convinti di andare ben oltre lo sbarramento del 3%, nonostante le oggettive difficoltà di una campagna elettorale impossibile. Qualcuno, anche nella stampa mainstream, stimava l'elettorato di opposizione dura e pura intorno al 10%. In base ai numeri delle ultime elezioni, … [Leggi di più...] infoIl resto di niente: urne vuote per gli “antisistema”
Cercasi opposizione disperatamente #3 – Vita
Con questo articolo su Vita si chiude la rassegna sulle forze "antisistema" che prendono parte alle elezioni del 25 settembre, dopo aver pubblicato nei giorni scorsi gli omologhi su ItalExit e su Italia Sovrana e Popolare. Giuseppe Russo Avanti.it L'incubazione di Vita, lista che ha visto ufficialmente la luce il primo agosto scorso, è stata piuttosto lunga. Una prima aggregazione dei soggetti che poi sarebbero confluiti nella nuova forza politica si era manifestata … [Leggi di più...] infoCercasi opposizione disperatamente #3 – Vita
Cercasi opposizione disperatamente #2 – Italia Sovrana e Popolare
Prosegue con Italia Sovrana e Popolare la nostra rassegna sulle liste "antisistema" che prenderanno parte alle elezioni politiche del 25 settembre, dopo aver pubblicato la settimana scorsa la monografia su ItalExit. Giuseppe Russo Avanti.it In base a un sondaggio lanciato su Byoblu a poche ore dalla caduta del governo Draghi, la forza "antisistema" che godeva di maggior seguito era Italia Sovrana e Popolare. Questo nonostante la sigla più cliccata dagli utenti del sito … [Leggi di più...] infoCercasi opposizione disperatamente #2 – Italia Sovrana e Popolare