Continuano le tensioni al confine fra India e Cina. Secondo l'agenzia di stampa Reuters, l'intelligence di Washington avrebbe fornito informazioni a Nuova Delhi in merito a un'incursione cinese sull'Himalaya da parte dell'esercito popolare di liberazione. L'incursione è stata stroncata sul nascere e non ha causato morti ma circa dodici feriti, a differenza di altri episodi verificatisi sul territorio, primo fra tutti quello del 2020 che vide scoppiare uno scontro fra i due … [Leggi di più...] infoHimalaya: l’intelligence USA ha aiutato l’India a respingere la Cina
USA
L’arresto di Trump: che c’è di vero oltre la propaganda
"Martedì mi arresteranno, protestate, riprendetevi la nazione". Con queste parole l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il suo arresto sulla piattaforma social Truth. Nello stesso post ha accusato l'ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan di corruzione e ha rimarcato i finanziamenti ricevuti dal procuratore Bragg da parte di George Soros. Il probabile arresto dell'ex presidente si riferisce alla vicenda, risalente agli ultimi giorni della … [Leggi di più...] infoL’arresto di Trump: che c’è di vero oltre la propaganda
Storico riavvicinamento fra Giappone e Corea del Sud: si stringe la morsa yankee sul dragone
L’incontro tra il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ed il suo omologo giapponese Fumio Kishida testimonia il disgelo in corso nelle relazioni storicamente complesse tra i due paesi. Non accadeva da ben 12 anni che i leader di Corea del Sud e Giappone si riunissero in un summit di alto livello. Yoon Suk Yeol, entrato in carica lo scorso anno, è recentemente atterrato a Tokyo per un vertice di due giorni con l’intenzione di migliorare i rapporti col Giappone e dare forza … [Leggi di più...] infoStorico riavvicinamento fra Giappone e Corea del Sud: si stringe la morsa yankee sul dragone
Thailandia alle urne entro maggio: vincerà Pechino o Washington?
Marco Di Mauro Avanti.it Sua Maestà Rama X, al secolo Raha Vajiralongkorn, ha sciolto oggi il parlamento thailandese e indetto le prossime elezioni, il cui svolgimento secondo costituzione dovrà avvenire entro sessanta giorni dal decreto odierno. Come ormai è una costante nella storia politica del paese sin dal 2006 - anno in cui fu costretto all'esilio il magnate delle telecomunicazioni Thaksin Shinawatra, all'epoca al suo secondo mandato come primo ministro del paese, … [Leggi di più...] infoThailandia alle urne entro maggio: vincerà Pechino o Washington?
Xi Jinping vola a Mosca per portare la sua proposta di pace già bocciata dagli americani
Oggi è il giorno della visita di Xi Jinping a Mosca. Il leader cinese, incassata la rielezione come segretario generale del Partito comunista cinese e la rielezione alla presidenza del paese, arriverà in Russia per una visita di stato di tre giorni con cui avrà dei colloqui con Putin. Qing Gang, ministro degli esteri cinese, ha definito questo come “il viaggio dell’amicizia, della cooperazione e della pace”. È chiaro che la Cina abbia bisogno della pace per continuare la sua … [Leggi di più...] infoXi Jinping vola a Mosca per portare la sua proposta di pace già bocciata dagli americani
Speranze di pace in Yemen dopo l’accordo tra sauditi e iraniani mediato dalla Cina
L'inviato ONU Hans Grundberg ha fatto visita a Teheran e Riyadh, a seguito dell’accordo della scorsa settimana, mediato dalla Cina, tra l’Iran e l’Arabia Saudita. Un successo notevole per Pechino che potrebbe rimescolare le carte del Medio Oriente e che adesso porta all’attenzione la questione yemenita, dove da marzo a ottobre 2022 era in vigore un cessate il fuoco. A 24 ore dall’accordo, le due fazioni locali in conflitto nella penisola arabica hanno concordato uno … [Leggi di più...] infoSperanze di pace in Yemen dopo l’accordo tra sauditi e iraniani mediato dalla Cina
Trivellazioni in Alaska: ambientalisti fanno causa al governo
Contrariamente a quanto promesso nella passata corsa elettorale, Joe Biden ha recentemente dato il via libera a ConocoPhillips per un enorme progetto di trivellazione petrolifera in tre siti della National Petroleum Reserve nel nord dell'Alaska. L'intero progetto, conosciuto come "Willow project", era stato approvato da Trump nel 2020 ma incontrò le resistenze di un giudice federale dell'Alaska che lo stoppò per degli errori sull'analisi ambientale. I gruppi ambientalisti … [Leggi di più...] infoTrivellazioni in Alaska: ambientalisti fanno causa al governo