Marco Di Mauro Avanti.it Sua Maestà Rama X, al secolo Raha Vajiralongkorn, ha sciolto oggi il parlamento thailandese e indetto le prossime elezioni, il cui svolgimento secondo costituzione dovrà avvenire entro sessanta giorni dal decreto odierno. Come ormai è una costante nella storia politica del paese sin dal 2006 - anno in cui fu costretto all'esilio il magnate delle telecomunicazioni Thaksin Shinawatra, all'epoca al suo secondo mandato come primo ministro del paese, … [Leggi di più...] infoThailandia alle urne entro maggio: vincerà Pechino o Washington?
Geopolitica
New York Times: usate “armi letali” nella repressione delle proteste in Perù
Emanuele Quarta Avanti.it Il Perù oggi rappresenta uno dei fronti più caldi dell’America Latina dove il pugno di ferro dell’imperialismo yankee ha fatto sentire maggiormente i suoi effetti negli ultimi due anni. La situazione è divenuta esplosiva quando Pedro Castillo, sindacalista e leader del partito “Perú Libre” di forte matrice marxista-leninista, è stato eletto presidente. Castillo fondava il suo consenso sugli strati popolari più poveri, in particolar modo tra gli … [Leggi di più...] infoNew York Times: usate “armi letali” nella repressione delle proteste in Perù
I temi chiave dell’Assemblea nazionale del popolo cinese: Pechino si prepara alla riunificazione con Taiwan
Giorgia Audiello Avanti.it Si sono appena concluse le due sessioni annuali dell’Assemblea nazionale del popolo della Repubblica popolare cinese (RPC), il ramo legislativo del Parlamento di Pechino, in cui ad emergere è stata soprattutto la ferma volontà del PCC di perseguire la riunificazione della Cina con Taiwan e di combattere, dunque, le interferenze straniere che si frappongono al raggiungimento di questo obiettivo: in virtù di ciò, uno dei dossier più caldi è … [Leggi di più...] infoI temi chiave dell’Assemblea nazionale del popolo cinese: Pechino si prepara alla riunificazione con Taiwan
Il guinzaglio dell’Occidente si stringe su Tbilisi
Il faro della libertà brilla su Tbilisi, ultimo avamposto della civiltà nel remoto Caucaso. Sullo sfondo delle manifestazioni che hanno imposto al governo in carica il dietro-front sul progetto di legge "contro gli agenti stranieri", che puntava a ridurre il peso delle Ong "ispirate" dall'Occidente nel quadro di un avvicinamento "tattico" alla Russia, si sta consumando l'ennesima "rivoluzione colorata" che tanto somiglia alla "Rivoluzione delle rose" che determinò nella … [Leggi di più...] infoIl guinzaglio dell’Occidente si stringe su Tbilisi
Estonia: una macchia di pace sul trionfo della Kallas
Marco Di Mauro Avanti.it I giornali italiani plaudono: le elezioni parlamentari tenutesi ieri in Estonia hanno riconfermato per altri quattro anni la premier Kaja Kallas, fervente europeista, atlantista e acerrima nemica di Putin. Proveniente da una carriera forense, scelta a suo dire perché nessuno dei suoi ricchi e celebri familiari l’aveva intrapresa e non voleva “essere paragonata a loro” (intervista a The Parliament Magazine del 2016), alla fine Kallas viene … [Leggi di più...] infoEstonia: una macchia di pace sul trionfo della Kallas
Invocare la pace è sacrosanto. Ma non basta
Carlo Formenti Avanti.it Venerdì 24 e sabato 25 febbraio Genova è stata teatro di due manifestazioni contro la guerra: venerdì si è tenuto un presidio di due-trecento persone davanti alla Prefettura, sabato c'è stato un partecipatissimo corteo (i media parlano di 4000 persone, ma da vecchio habitué di manifestazioni di piazza posso garantire che erano almeno 10000) che ha attraversato il porto per concludersi in Piazza de Ferrari. Ma a marcare la differenza non sono tanto i … [Leggi di più...] infoInvocare la pace è sacrosanto. Ma non basta
Prove di guerra sporca – la Russia denuncia la presenza di biolaboratori americani in Ucraina
Giorgia Audiello Avanti.it Nel silenzio generale dei media occidentali filo-Nato, da mesi la Russia sta denunciando la presenza sul territorio ucraino di laboratori biologici la cui attività, condotta con il supporto e la supervisione degli Stati Uniti, violerebbe la Convenzione sulle armi biologiche e tossiniche (BTWC). In merito, Mosca aveva chiesto di convocare una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla base dell’articolo 6 del BTWC affinché … [Leggi di più...] infoProve di guerra sporca – la Russia denuncia la presenza di biolaboratori americani in Ucraina