Emanuele Quarta Avanti.it Come ampiamente previsto, Erdogan ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali turche e si appresta a governare per altri cinque anni (e chissà per quanti altri ancora) un paese il cui timone è saldamente nelle sue mani da vent'anni, periodo in cui il Sultano, come lo chiamano i suoi nemici per sottolineare la natura dispotica ed autoritaria del suo governo, ha tenuto la Turchia in mezzo a due fuochi, districandosi abilmente fra le … [Leggi di più...] infoErdogan resta al timone fra Nato, Russia e aspirazioni imperialiste
Geopolitica
Il WEF in Cina e la “via cinese” al Grande Reset
Giorgia Audiello Avanti.it Il Grande Reset promosso nel 2020 dal WEF – un programma di rimodellamento totale degli assetti politici e socio-antropologici caratterizzato dai pilastri della digitalizzazione, della transizione ecologica, del controllo sociale e delle tecnologie della Quarta rivoluzione industriale – è un progetto di portata globale che, pur avendo il suo epicentro in Occidente, è fortemente radicato anche in Cina, paese che, non a caso, è considerato un … [Leggi di più...] infoIl WEF in Cina e la “via cinese” al Grande Reset
Il popolo peruviano nella trappola neoliberista
Carlo Formenti Avanti.it Dallo scorso gennaio il Perù è scenario di durissimi scontri fra polizia e manifestanti, particolarmente violenti nelle aree rurali, dove la polizia ha più volte aperto il fuoco uccidendo decine di persone, ma dai quali non si è salvata nemmeno la capitale Lima, dove il governo ha schierato più di diecimila poliziotti per blindare il centro storico, onde scongiurare quello che i media hanno descritto come il rischio di una "presa di Lima" da parte … [Leggi di più...] infoIl popolo peruviano nella trappola neoliberista
Faccette nere
La recente visita di stato di Giorgia Meloni in Etiopia rappresenterebbe un tassello di quel "piano Mattei" intorno al quale il governo sta impostando la sua politica estera nei confronti del continente africano. Nella capitale Addis Abeba la premier italiana ha avuto modo di incontrare il presidente etiope Abiy Ahmed ed il suo omologo somalo Hassan Sheikh Mohamud, con i quali ha discusso principalmente di affari, dopo che già il 6 febbraio scorso, quando era stato Ahmed a … [Leggi di più...] infoFaccette nere
Ma che razzi d’Egitto! Gli pseudo-leaks all’assalto degli accordi sul grano
Marco Di Mauro, Francesco Santoianni Avanti.it Ma davvero l’Egitto potrebbe produrre e fornire segretamente alla Russia 40.000 razzi Sakr 45 come “documentato” da un fantomatico documento segreto pubblicato dal Washington Post? Dagli archivi del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute, il più grande centro di ricerca sullo stato degli armamenti nel mondo) le capacità di produzione dell’Egitto in questo campo appaiono inesistenti. Eppure in un primo … [Leggi di più...] infoMa che razzi d’Egitto! Gli pseudo-leaks all’assalto degli accordi sul grano
La mafia ungherese
Dopo la democrazia liberale e l'atlantismo, in Ungheria è ora a rischio anche il valore più sacro di tutti: il libero mercato. Il governo Orban sta infatti conducendo una campagna di "nazionalizzazione" di alcuni settori strategici dell'economia in virtù della quale gli investitori stranieri sono indotti, con "metodi mafiosi" secondo il parlamentare democristiano tedesco Gunther Krichbaum, a cedere le loro aziende ad imprenditori ungheresi. Lo Spiegel, organo di informazione … [Leggi di più...] infoLa mafia ungherese
Il paese 404
Il sempre loquace Dmitrij Medvedev, già presidente della federazione russa per tenere in caldo il posto a Putin e oggi vicecapo del Consiglio di sicurezza, ha scritto sul suo social preferito osservazioni politicamente scorrettissime sull'Ucraina, sulle sue origini e sul suo destino. Il paese per il quale tanto si sta sbattendo l'Occidente è destinato a sparire dalle mappe, secondo l'ex capo di stato russo, poiché "nessuno ne ha bisogno", a cominciare dai suoi stessi … [Leggi di più...] infoIl paese 404
La guerra dei cavi tra USA e Cina per il primato tecnologico globale
Giorgia Audiello Avanti.it La competizione tecnologica tra USA e Cina che decreterà la futura egemonia globale passa anche attraverso la competizione sul controllo dei cavi sottomarini che trasportano i dati nel mondo, ora al centro di un’animata battaglia tra le due superpotenze. Washington, infatti, ha ostacolato i progetti cinesi all’estero e bloccato le rotte via cavo di Big Tech verso Hong Kong, oltre ad aver impedito alla società cinese di cavi sottomarini HMN … [Leggi di più...] infoLa guerra dei cavi tra USA e Cina per il primato tecnologico globale
Thailandia alle urne entro maggio: vincerà Pechino o Washington?
Marco Di Mauro Avanti.it Sua Maestà Rama X, al secolo Raha Vajiralongkorn, ha sciolto oggi il parlamento thailandese e indetto le prossime elezioni, il cui svolgimento secondo costituzione dovrà avvenire entro sessanta giorni dal decreto odierno. Come ormai è una costante nella storia politica del paese sin dal 2006 - anno in cui fu costretto all'esilio il magnate delle telecomunicazioni Thaksin Shinawatra, all'epoca al suo secondo mandato come primo ministro del paese, … [Leggi di più...] infoThailandia alle urne entro maggio: vincerà Pechino o Washington?
New York Times: usate “armi letali” nella repressione delle proteste in Perù
Emanuele Quarta Avanti.it Il Perù oggi rappresenta uno dei fronti più caldi dell’America Latina dove il pugno di ferro dell’imperialismo yankee ha fatto sentire maggiormente i suoi effetti negli ultimi due anni. La situazione è divenuta esplosiva quando Pedro Castillo, sindacalista e leader del partito “Perú Libre” di forte matrice marxista-leninista, è stato eletto presidente. Castillo fondava il suo consenso sugli strati popolari più poveri, in particolar modo tra gli … [Leggi di più...] infoNew York Times: usate “armi letali” nella repressione delle proteste in Perù
I temi chiave dell’Assemblea nazionale del popolo cinese: Pechino si prepara alla riunificazione con Taiwan
Giorgia Audiello Avanti.it Si sono appena concluse le due sessioni annuali dell’Assemblea nazionale del popolo della Repubblica popolare cinese (RPC), il ramo legislativo del Parlamento di Pechino, in cui ad emergere è stata soprattutto la ferma volontà del PCC di perseguire la riunificazione della Cina con Taiwan e di combattere, dunque, le interferenze straniere che si frappongono al raggiungimento di questo obiettivo: in virtù di ciò, uno dei dossier più caldi è … [Leggi di più...] infoI temi chiave dell’Assemblea nazionale del popolo cinese: Pechino si prepara alla riunificazione con Taiwan
Il guinzaglio dell’Occidente si stringe su Tbilisi
Il faro della libertà brilla su Tbilisi, ultimo avamposto della civiltà nel remoto Caucaso. Sullo sfondo delle manifestazioni che hanno imposto al governo in carica il dietro-front sul progetto di legge "contro gli agenti stranieri", che puntava a ridurre il peso delle Ong "ispirate" dall'Occidente nel quadro di un avvicinamento "tattico" alla Russia, si sta consumando l'ennesima "rivoluzione colorata" che tanto somiglia alla "Rivoluzione delle rose" che determinò nella … [Leggi di più...] infoIl guinzaglio dell’Occidente si stringe su Tbilisi