Giuseppe Russo Avanti.it Lo scorso 15 giugno, all'indomani del fallimentare referendum e del primo turno delle elezioni amministrative, mentre il governo Draghi godeva, almeno in apparenza, di ottima salute, la Commissione Affari Istituzionali della Camera approvava un emendamento al Decreto Legge 41/2022 in virtù del quale venivano disposte delle deroghe per le successive elezioni (allora ancora di là da venire) rispetto alle firme da raccogliere. Un'interpretazione scrupolosa della legge elettorale avrebbe infatti consentito il privilegio … [Leggi di più...] infoLa democrazia impossibile. La burocrazia elettorale blinda il Palazzo
La combustione controllata del Drago. Comunque vada, sarà un successo (per lui)
Giuseppe Russo Avanti.it L'italiano più illustre del mondo (cit. Calenda) è stato indotto a lasciare la poltrona di presidente del consiglio in seguito ad una congiura di vigliacchi irresponsabili: questa l'interpretazione che va per la maggiore, fra i sempre più imparziali e professionali professionisti dell'informazione, rispetto all'appena consumata crisi di governo. A ben vedere, la settimana di psicodramma iniziata il 14 luglio con le prime dimissioni del premier ed esauritasi con quelle definitive del 21, appare come un processo di … [Leggi di più...] infoLa combustione controllata del Drago. Comunque vada, sarà un successo (per lui)
Lo spettacolo deve continuare. Il paese irreale chiede il ritorno del Drago
Giuseppe Russo Avanti.it Da quel fatidico 14 luglio in cui il Drago rassegnò le sue (mezze) dimissioni, le cronache traboccano di appelli affinché ci ripensi. Volendo seguire, nel riferirne, un ordine gerarchico, è bene iniziare dalla "comunità internazionale" : hanno espresso i loro più vivi apprezzamenti per il Drago tutti i leader politici dell'Occidente, da Biden a Macron, da Scholz alla Von der Leyen, anche se il picco della beatificazione è stato raggiunto con le parole della vicepremier ucraina Iryna Vereščuk: "Con Draghi vinceremo … [Leggi di più...] infoLo spettacolo deve continuare. Il paese irreale chiede il ritorno del Drago
Il Giappone va alla guerra: i retroscena del delitto Abe
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 10 luglio 2022 si sono tenute in Giappone le elezioni per il rinnovo parziale della Camera Alta (il "Senato" giapponese). Il Partito Liberal Democratico, una sorta di nipponica "balena bianca" al governo quasi ininterrottamente dalla fine della II Guerra Mondiale, ha incrementato la sua maggioranza raggiungendo, assieme ai partner del partito conservatore Komeito ed alla destra "populista" del Partito dell'Innovazione, fuori dall'esecutivo ma favorevole alle riforme costituzionali, quella maggioranza … [Leggi di più...] infoIl Giappone va alla guerra: i retroscena del delitto Abe
L’indecorosa “Brexit” di Boris Johnson: resa dei conti nel deep state britannico
Giuseppe Russo Avanti.it Alla fine, nonostante un ultimo sussulto populista in cui si era spinto a definire i "suoi" deputati come "un gregge", Boris Johnson ha ceduto, dimettendosi dalla carica di leader del Partito Conservatore. Le vicende della giornata di giovedì 7 luglio chiudono il cerchio dopo lo stillicidio di dimissioni all'interno del governo dello scapigliato premier britannico : fra ministri e sottosegretari, in 38 avevano abbandonato l'esecutivo nelle precedenti 48 ore. La credibilità di Johnson, già minata da una … [Leggi di più...] infoL’indecorosa “Brexit” di Boris Johnson: resa dei conti nel deep state britannico
L’eresia dell’ortodossia: il coraggio politico di Marco Rizzo
Giuseppe Russo Avanti.it In una di quelle diatribe di cui è piena la storia (ora tragica, ora comica, ora paradossale) degli eredi, a diverso titolo, del comunismo italiano, è capitato che Marco Rizzo si ritrovasse espulso, via Facebook, dal Partito Comunista, di cui è fondatore, segretario e lider maximo. La "ribelle" federazione milanese aveva infatti pubblicato un post sulla sua pagina social in cui si menavano fendenti contro il segretario, reo di aver violato le disposizioni del terzo congresso e di essersi posto "fuori dalla corretta … [Leggi di più...] infoL’eresia dell’ortodossia: il coraggio politico di Marco Rizzo