Davide Miccione Avanti.it Scegliamo, tra i tanti, alcuni segnali: la giallista Christie expurgata, di modo che non possa offendere occhi e orecchie innocenti con le nequizie di violenti tempi passati dove anche i migliori tra noi brancolavano nell’errore; la prosopopea con cui l’Unione europea pensa di poter decidere quali notizie, commenti, pensieri presenti in rete siano falsi (non volgari o inappropriati ma falsi) e perciò da mettere fuori gioco e l’implicita … [Leggi di più...] infoVietato ai maggiori
Gregarismo Ipermoderno
Davide Miccione Avanti.it In precedenti articoli abbiamo più volte toccato la questione non dell’incomprensibilità del mondo (per alcuni versi mai così sfacciatamente esplicito come adesso) quanto della incapacità (o non volontà) di comprenderlo da parte della maggioranza dei suoi abitanti. In particolare ne L’arte di non capire avevamo osservato più da presso l’energumenica figura dell’applicatore, di colui che applica il già pensato e lo vede come l’unico modo di … [Leggi di più...] infoGregarismo Ipermoderno
L’arte di non capire
Davide Miccione Avanti.it Non è semplice non farsi domande, non cogliere incoerenze e omissioni del discorso pubblico, non confrontare ciò che ti veniva detto ieri con ciò che ti viene detto oggi. Insomma, non pensare non è facile. Necessita di un certo allenamento, della costruzione di un habitus. E bisogna pensarci per tempo ad ottundersi, non puoi coltivare una coscienza sveglia e poi pretendere di colpo di non capire un tubo. Certo, puoi raccontartela, puoi mentire … [Leggi di più...] infoL’arte di non capire
ITALIAN MEMENTO
Davide Miccione Avanti.it Alcuni lettori ricorderanno forse Memento, un film del 2000 diretto da Christopher Nolan. La trama racconta di un uomo, Leonard Shelby, affetto da un disturbo della memoria che gli cancella le nuove informazioni già dopo qualche minuto e dei suoi tentativi di sopravvivere e scoprire la verità. Un film teso e ansiogeno forse perché ci mette di fronte, più che a una patologia, alla perdita di noi stessi e della nostra identità e ci ricorda come … [Leggi di più...] infoITALIAN MEMENTO
Non è necessario però aiuta
Davide Miccione Avanti.it A partire dagli anni Ottanta la perdita di stima nei confronti della nostra classe politica ci ha accompagnato fedelmente. Li abbiamo sempre più ritenuti dei ladri e, a partire dagli anni Novanta, anche degli ignoranti intellettualmente poco dotati. Sebbene in Italia questa discesa della stima popolare per la classe politica sia stata particolarmente evidente, anche negli altri paesi il percorso dell’opinione pubblica non si è di molto … [Leggi di più...] infoNon è necessario però aiuta
Capitalismo metafisico
Davide Miccione Avanti.it Un lettore attento, in un post di commento al nostro articolo Italiano, il catalogo è questo, faceva notare come i guadagni correlati alla imponente sostituzione del parco auto europeo e in prospettiva dell’intero pianeta non erano il fine della attuale impressionante accelerazione del passaggio dai motori termici alla mobilità elettrica. Il lettore proponeva invece come scopo più plausibile l’appiedamento, con i suoi corollari di dipendenza e … [Leggi di più...] infoCapitalismo metafisico
L’ETÀ PORNOVITTORIANA
Davide Miccione Avanti.it Non tutti gli intellettuali si limitano ad assecondare il nostro declino fingendo di non vederlo. In questo senso, una delle interviste più interessanti dell’anno passato è stata quella al politologo francese Olivier Roy apparsa il 30 ottobre scorso su La lettura, inserto culturale domenicale del Corriere della Sera in occasione dell’uscita di un suo libro (L’aplatissement du monde per Editions du Seuil). Roy esplicitamente sostiene di … [Leggi di più...] infoL’ETÀ PORNOVITTORIANA
La verità, vi prego, sul Novecento
Davide Miccione Avanti.it Da qualche tempo è di moda brandire il Novecento come pietra di paragone negativa. Accade senza dare troppe spiegazioni, quasi si ammiccasse a un pubblico che già si sa sintonizzato e complice. A volte basta un breve accenno, quasi si dicesse “… ci siamo capiti non è vero?”. Fa così, ad esempio, l’ex ministro del governo degli ottimati Patrizio Bianchi in un libro dal titolo Nello specchio della scuola uscito nel 2020 quasi a far da manifesto a … [Leggi di più...] infoLa verità, vi prego, sul Novecento
DISINTERMEDIARE STANCA
Davide Miccione Avanti.it Riflettere sull’ignoranza significa, più che riflettere, adottare un nuovo sguardo, reintrodurre questo convitato di pietra che è necessario far tornare visibile e grazie a ciò rivedere cose che ormai non notavamo. E se la più naturale tendenza sarebbe quella, come abbiamo fatto da poco in Senza Qultura, di vedere gli effetti di questa egemonia dell’ignoranza sulla nostra mente, potrebbe essere operativamente interessante indagarne invece le … [Leggi di più...] infoDISINTERMEDIARE STANCA
SENZA QULTURA
Davide Miccione Avanti.it Il tema dell’ignoranza è spesso il grande assente dalla griglia interpretativa con cui ci guardiamo intorno e cerchiamo di capirci qualcosa. Si intenda: non il “merito”, piccola macchina politica per giustificare la cooptazione e neppure la coppia ”competenza/incompetenza” piccola macchina scolastico-politica con cui si può restare ignoranti sentendosi però perfettamente adeguati ai propri ruoli; bensì proprio la vecchia ignoranza, non “santa”, … [Leggi di più...] infoSENZA QULTURA
Italiano, il catalogo è questo
Davide Miccione Avanti.it Le politiche dei vari governi mondiali, delle organizzazioni internazionali e soprattutto della cavia d’alto rango Italia, sembrano progressivamente disegnare uno scenario sempre più definito. Il pacchetto propostoci per i prossimi anni si fa più chiaro, potrebbe però essere utile riassumerlo in estrema sintesi e fare un breve ragionamento su come porsi di fronte ad esso. Biomaccartismo: i diritti individuali si fermano a fronte del … [Leggi di più...] infoItaliano, il catalogo è questo
Il diritto all’esclusione
Davide Miccione Avanti.it In questa indagine sulle parole che stiamo mettendo in campo da qualche mese meritano senza dubbio la nostra attenzione le onnipresenti “resilienza” e “inclusione”, tra le più gettonate per chi statuisce l’avvolgente ideologia dei nostri tempi (che si basa, con sprezzo del ridicolo e della contraddizione, innanzitutto sulla pretesa di non avere un approccio ideologico). Ma se “resilienza” è fin troppo facile da capire nella sua implicita … [Leggi di più...] infoIl diritto all’esclusione