Riccardo Giordano Avanti.it In De gli eroici furori (1585), il grande filosofo nolano Giordano Bruno, messo al rogo per aver difeso la libertà del pensiero contro il dogmatismo che vorrebbe irrigidirlo in uno schema, riprende il mito di Atteone, il giovane che, cacciando nel bosco, viene trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani per aver visto la dea Diana bagnarsi in un lago. Nell’interpretazione classica, il mito simboleggia la hybris dell’uomo che, volendo … [Leggi di più...] infoImmaginazione vivente
spiritualità
Sum ergo sum
Riccardo Giordano Avanti.it Immaginiamo di trovarci in un incubo, in presenza di un grave pericolo: la nostra attenzione è talmente catturata da quanto sta accadendo, dalla profonda e intensa emozione che suscita dentro di noi, che non ci accorgiamo di stare sognando. Più tentiamo di reagire, in qualunque modo, alla minaccia che incombe, più ci lasciamo coinvolgere, e più proiettiamo la nostra attenzione all’esterno dimenticandoci di noi; più ci dimentichiamo di noi e più … [Leggi di più...] infoSum ergo sum
L’individuo è l’infinito
Riccardo Giordano Avanti.it In un tempo come il nostro, dominato dal pensiero scientista e dalla tecnica; in un occidente sempre più schiacciato su un piano meramente orizzontale dell’esistenza e imprigionato nella dimensione dell’immanente, di ciò che può essere calcolato solo nei termini della “quantità” o con i freddi numeri dell’economia, persino la religione – potrà sembrare forse strano – si è snaturata, perdendo la sua funzione originaria: quella di gestire il … [Leggi di più...] infoL’individuo è l’infinito