Carlo Formenti Avanti.it La follia che ci sta trascinando verso la Terza guerra mondiale si manifesta attraverso due diverse modalità: paranoia e schizofrenia. La sindrome paranoica è largamente prevalente ed è riconoscibile dalla sistematica costruzione di un nemico dipinto come un orribile mostro. Putin è il nuovo Hitler che massacra civili inermi, rapisce i bambini e vuole annientare la civiltà occidentale (cioè si scaglia stupidamente contro un nemico più potente di … [Leggi di più...] infoFra paranoia bellicista e schizofrenia pacifista
Niente democrazia senza conflitto sociale
Carlo Formenti Avanti.it Nel corso di una presentazione del libro Stati uniti e Cina allo scontro globale, di Raffaele Sciortino (Asterios ed.), ho ascoltato una battuta provocatoria dell'autore, il quale ha affermato che, a suo avviso, la Cina, etichettata da tutti i partiti e i media occidentali come un regime "totalitario", è il Paese più democratico del mondo. Dopodiché ha motivato tale asserzione spiegando che lo stato-partito cinese mantiene un rapporto di confronto … [Leggi di più...] infoNiente democrazia senza conflitto sociale
Vuoi capire la storia? Segui la pista degli interessi di classe
Carlo Formenti Avanti.it Quando da ragazzo ascoltavo i racconti di mio padre - vecchio militante comunista - sulla rapidità con cui il regime fascista riuscì a imporsi e a ottenere il consenso pressoché unanime della popolazione italiana, non potevo nascondere una certa perplessità, se non incredulità: ma come, mi chiedevo, dopo un formidabile ciclo di lotte come quello del biennio rosso seguito alla Prima guerra mondiale, con una sinistra che schierava due partiti di massa … [Leggi di più...] infoVuoi capire la storia? Segui la pista degli interessi di classe
Invocare la pace è sacrosanto. Ma non basta
Carlo Formenti Avanti.it Venerdì 24 e sabato 25 febbraio Genova è stata teatro di due manifestazioni contro la guerra: venerdì si è tenuto un presidio di due-trecento persone davanti alla Prefettura, sabato c'è stato un partecipatissimo corteo (i media parlano di 4000 persone, ma da vecchio habitué di manifestazioni di piazza posso garantire che erano almeno 10000) che ha attraversato il porto per concludersi in Piazza de Ferrari. Ma a marcare la differenza non sono tanto i … [Leggi di più...] infoInvocare la pace è sacrosanto. Ma non basta
Il marxismo occidentale fra eclissi e rinascita
Carlo Formenti Avanti.it Cinque o sei anni fa fa il filosofo comunista Domenico Losurdo dava alle stampe un libro in cui annunciava la morte del marxismo occidentale (Il marxismo occidentale. Come nacque, come morì, come può rinascere). Diagnosi azzeccata, ove si pensi che oggi del socialcomunismo occidentale come movimento politico organizzato si è persa memoria, come testimonia il fatto che le nuove generazioni di lavoratori, che avrebbero più di un motivo per chiedersi … [Leggi di più...] infoIl marxismo occidentale fra eclissi e rinascita
Salviamo l’utopia come idea regolativa
Carlo Formenti Avanti.it Se si assumono le definizioni di socialismo e comunismo ricavabili dai testi "canonici" dei padri fondatori - vedi in particolare la Critica al Programma di Gotha di Marx e/o l'Anti-Dühring di Engels - nessuna delle società che oggi si definiscono socialiste, dalla Cina a Cuba, passando per il Vietnam, la Bolivia e il Venezuela potrebbe definirsi tale. Questo perché in quei testi si sosteneva che il socialismo è caratterizzato non solo dalla … [Leggi di più...] infoSalviamo l’utopia come idea regolativa
Moriremo nazisti?
Carlo Formenti Avanti.it Rischiamo di ritrovarci inconsapevolmente nazisti? Un dubbio tutt'altro che infondato, anche se può sembrare assurdo nel momento in cui si celebra il giorno della memoria. Eppure è evidente che la memoria storica di cosa sia realmente stato il nazifascismo, di chi ne abbia favorito l'ascesa e di chi ha invece dato un contributo decisivo alla sua sconfitta va perdendosi, residuando solo le celebrazioni rituali della Shoah, evento sempre più … [Leggi di più...] infoMoriremo nazisti?