Davide Miccione Avanti.it Da qualche tempo è di moda brandire il Novecento come pietra di paragone negativa. Accade senza dare troppe spiegazioni, quasi si ammiccasse a un pubblico che già si sa sintonizzato e complice. A volte basta un breve accenno, quasi si dicesse “… ci siamo capiti non è vero?”. Fa così, ad esempio, l’ex ministro del governo degli ottimati Patrizio Bianchi in un libro dal titolo Nello specchio della scuola uscito nel 2020 quasi a far da manifesto a … [Leggi di più...] infoLa verità, vi prego, sul Novecento
Opinione
Immaginazione vivente
Riccardo Giordano Avanti.it In De gli eroici furori (1585), il grande filosofo nolano Giordano Bruno, messo al rogo per aver difeso la libertà del pensiero contro il dogmatismo che vorrebbe irrigidirlo in uno schema, riprende il mito di Atteone, il giovane che, cacciando nel bosco, viene trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani per aver visto la dea Diana bagnarsi in un lago. Nell’interpretazione classica, il mito simboleggia la hybris dell’uomo che, volendo … [Leggi di più...] infoImmaginazione vivente
Moriremo nazisti?
Carlo Formenti Avanti.it Rischiamo di ritrovarci inconsapevolmente nazisti? Un dubbio tutt'altro che infondato, anche se può sembrare assurdo nel momento in cui si celebra il giorno della memoria. Eppure è evidente che la memoria storica di cosa sia realmente stato il nazifascismo, di chi ne abbia favorito l'ascesa e di chi ha invece dato un contributo decisivo alla sua sconfitta va perdendosi, residuando solo le celebrazioni rituali della Shoah, evento sempre più … [Leggi di più...] infoMoriremo nazisti?
DISINTERMEDIARE STANCA
Davide Miccione Avanti.it Riflettere sull’ignoranza significa, più che riflettere, adottare un nuovo sguardo, reintrodurre questo convitato di pietra che è necessario far tornare visibile e grazie a ciò rivedere cose che ormai non notavamo. E se la più naturale tendenza sarebbe quella, come abbiamo fatto da poco in Senza Qultura, di vedere gli effetti di questa egemonia dell’ignoranza sulla nostra mente, potrebbe essere operativamente interessante indagarne invece le … [Leggi di più...] infoDISINTERMEDIARE STANCA
Sum ergo sum
Riccardo Giordano Avanti.it Immaginiamo di trovarci in un incubo, in presenza di un grave pericolo: la nostra attenzione è talmente catturata da quanto sta accadendo, dalla profonda e intensa emozione che suscita dentro di noi, che non ci accorgiamo di stare sognando. Più tentiamo di reagire, in qualunque modo, alla minaccia che incombe, più ci lasciamo coinvolgere, e più proiettiamo la nostra attenzione all’esterno dimenticandoci di noi; più ci dimentichiamo di noi e più … [Leggi di più...] infoSum ergo sum
SENZA QULTURA
Davide Miccione Avanti.it Il tema dell’ignoranza è spesso il grande assente dalla griglia interpretativa con cui ci guardiamo intorno e cerchiamo di capirci qualcosa. Si intenda: non il “merito”, piccola macchina politica per giustificare la cooptazione e neppure la coppia ”competenza/incompetenza” piccola macchina scolastico-politica con cui si può restare ignoranti sentendosi però perfettamente adeguati ai propri ruoli; bensì proprio la vecchia ignoranza, non “santa”, … [Leggi di più...] infoSENZA QULTURA
L’individuo è l’infinito
Riccardo Giordano Avanti.it In un tempo come il nostro, dominato dal pensiero scientista e dalla tecnica; in un occidente sempre più schiacciato su un piano meramente orizzontale dell’esistenza e imprigionato nella dimensione dell’immanente, di ciò che può essere calcolato solo nei termini della “quantità” o con i freddi numeri dell’economia, persino la religione – potrà sembrare forse strano – si è snaturata, perdendo la sua funzione originaria: quella di gestire il … [Leggi di più...] infoL’individuo è l’infinito