Riccardo Giordano Avanti.it Nel precedente articolo si è fatto riferimento al processo di formazione dell’uomo interiore, al cammino che conduce l’individuo a saldarsi nel proprio centro profondo così da rendersi indipendente da ogni condizionamento sia esterno (l’ambiente circostante) sia interno (i contenuti inconsci della psiche). Solo chi si è reso protagonista di un tale cambiamento interiore può dirsi veramente libero, Uomo nel senso più alto del termine, capace … [Leggi di più...] infoCarpe Christum
Egocrazia
Riccardo Giordano Avanti.it Come si è già avuto modo di scrivere, la politica di continua emergenza, a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, ha come scopo primario quello di riprogrammare l’uomo (nella visione di chi tiene le leve del potere, infatti, l’uomo non deve esser altro che una macchina). Non esiste la prigione perfetta, come la storia ci insegna, ma esiste lo schiavo perfetto, cioè l’individuo che scambia la paura per libertà e contribuisce a costruire le … [Leggi di più...] infoEgocrazia
La chiave ermetica del Parsifal
Riccardo Giordano Avanti.it Se nel ciclo de L’anello del Nibelungo (L’oro del Reno, La Valchiria, Sigfrido, Il crepuscolo degli dei) la visione di Wagner era stata dominata dal pessimismo tipico della mitologia antica caratterizzato dall’ineluttabilità del destino, dell’eterno ritorno dell’uguale, secondo cicli di morte e rinascita che coinvolgono le stesse divinità, nel Parsifal (1882) – che lo stesso autore ebbe a definire come un vero e proprio dramma sacro – si … [Leggi di più...] infoLa chiave ermetica del Parsifal
La chiave ermetica di Excalibur
Riccardo Giordano Avanti.it Per chi ama avventurarsi nella terra del mito non certo per fuggire dalla realtà, ma piuttosto per restituirle un significato che la inquadri in uno scenario più ampio, Excalibur di J. Boorman è un capolavoro imperdibile. Un film che offre non solo una sintesi perfetta della leggenda cavalleresca, ma anche e soprattutto notevoli spunti di riflessione per chi ha deciso di intraprendere il difficile cammino della conoscenza di sé. Come … [Leggi di più...] infoLa chiave ermetica di Excalibur
Notte dell’anima
Riccardo Giordano Avanti.it La paura è la grande nemica di ogni ascesi interiore. La paura di lasciarsi andare, di oltrepassare le colonne d’Ercole del già noto; la paura di sciogliere i vincoli che ci legano alle forme della personalità ordinaria, la paura di immergersi nell’ignoto, nell’universale. In alchimia, tradizionalmente, si parla delle battaglie che l’anima deve affrontare quando si trova ad attraversare le incerte acque dell’opera al nero – la “nigredo” … [Leggi di più...] infoNotte dell’anima
La via della libertà non vuole maestri
Riccardo Giordano Avanti.it Il breve spazio che sta tra la nascita e la morte è un lampo di luce, che si accende in un oceano d’oscurità: un istante di consapevolezza che si affaccia sull’abisso dell’ignoto. Cosa c’è stato prima che io nascessi, cosa ci sarà dopo la mia morte? Nel tentativo di rispondere a queste domande, l’uomo si è sempre rivolto alla religione: confrontarsi con le vette del divino, infatti, serve a prendere coscienza della profondità del nostro … [Leggi di più...] infoLa via della libertà non vuole maestri
Il cosmo respira luce
Riccardo Giordano Avanti.it Entriamo in una stanza buia, accendiamo una candela e osserviamo. Lasciamo che l’immagine che ci giunge attraverso i sensi fisici, impersonalmente descritta dal pensiero, penetri nelle profondità della nostra anima: ascoltiamo che cosa essa evoca dentro di noi. Se poniamo attenzione cosciente a questo semplice gesto, ci accorgiamo che esso ha tutta la potenza di un atto magico che ci pone dinnanzi al mistero dell’universo e, quindi, della … [Leggi di più...] infoIl cosmo respira luce
Il grado zero dell’emozione
Riccardo Giordano Avanti.it Immaginiamo di star guardando un bellissimo tramonto estivo: il cielo infuocato di rosso, il disco solare che dolcemente viene inghiottito dalle acque del mare, la pace e la quiete dell’istante che separa il giorno dalla notte, quando l’intensità dell’esperienza sensibile lascia il posto all’accendersi dell’intuizione interiore. Siamo rapiti da questa incantevole visione; un’emozione potente si accende nell’anima e la esalta, dando vita a … [Leggi di più...] infoIl grado zero dell’emozione
Natura simbolica
Riccardo Giordano Avanti.it La natura, dicono gli alchimisti, è il solo libro che contiene l’intero segreto della loro grande opera: la trasmutazione della materia oscura in pietra lucente. Il processo ciclico di morte e rinascita, che si ripete ogni anno secondo il ritmo delle stagioni, nasconde il segreto della purificazione della materia: la progressiva separazione del sottile dallo spesso che, di grado in grado, conduce alla manifestazione della nuda essenza, … [Leggi di più...] infoNatura simbolica
Onirico misterico
Riccardo Giordano Avanti.it Non ci prestiamo più attenzione, poiché si tratta di un processo caduto nella meccanicità, ma quando ci addormentiamo ogni notte si mette in moto una forza che produce una profonda trasformazione nella nostra coscienza. L’attenzione vacilla e poi viene progressivamente meno, i pensieri si trasformano in realtà fino a estinguersi del tutto, lasciando il posto a un “vuoto” da cui riemergiamo ogni mattina ricaricati di energia fisica e mentale. Che … [Leggi di più...] infoOnirico misterico
La chiave ermetica di Blade Runner
Riccardo Giordano Avanti.it Tutti ricordiamo le parole che accompagnano la scena principale di Blade runner, capolavoro noir di Ridley Scott, quando l’androide salva il poliziotto che gli stava dando la caccia: “Io ne ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi; navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime … [Leggi di più...] infoLa chiave ermetica di Blade Runner
Separando
Riccardo Giordano Avanti.it Immaginiamo un sole che lentamente sorge dal mare. Diamo vita all’immagine e immergiamoci nel silenzio e nella quiete del primo mattino: è un momento magico, in cui ancora non è presente il clamore delle piccole e grandi vicende del vivere quotidiano, ma si sono già dissolti i fantasmi della notte. Ci troviamo, in buona sostanza, in un punto intermedio tra i contenuti psichici della nostra coscienza di veglia e quanto invece si agita nel … [Leggi di più...] infoSeparando