Riccardo Giordano Avanti.it Non ci prestiamo più attenzione, poiché si tratta di un processo caduto nella meccanicità, ma quando ci addormentiamo ogni notte si mette in moto una forza che produce una profonda trasformazione nella nostra coscienza. L’attenzione vacilla e poi viene progressivamente meno, i pensieri si trasformano in realtà fino a estinguersi del tutto, lasciando il posto a un “vuoto” da cui riemergiamo ogni mattina ricaricati di energia fisica e mentale. Che … [Leggi di più...] infoOnirico misterico
La chiave ermetica di Blade Runner
Riccardo Giordano Avanti.it Tutti ricordiamo le parole che accompagnano la scena principale di Blade runner, capolavoro noir di Ridley Scott, quando l’androide salva il poliziotto che gli stava dando la caccia: “Io ne ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi; navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime … [Leggi di più...] infoLa chiave ermetica di Blade Runner
Separando
Riccardo Giordano Avanti.it Immaginiamo un sole che lentamente sorge dal mare. Diamo vita all’immagine e immergiamoci nel silenzio e nella quiete del primo mattino: è un momento magico, in cui ancora non è presente il clamore delle piccole e grandi vicende del vivere quotidiano, ma si sono già dissolti i fantasmi della notte. Ci troviamo, in buona sostanza, in un punto intermedio tra i contenuti psichici della nostra coscienza di veglia e quanto invece si agita nel … [Leggi di più...] infoSeparando
Agire la luce
Riccardo Giordano Avanti.it Chiudiamo gli occhi e osserviamo le immagini che liberamente scorrono nel buio della nostra mente. Guardiamo senza intervenire ma, soprattutto, senza perdere il filo dell’attenzione, senza lasciarci trascinare dal loro caotico fluire. Attraverso questo semplice esercizio, sviluppando poco alla volta una vista che non passa attraverso gli occhi fisici, cominciamo a percepire una luce sottile, continuamente mutevole, che è la materia di cui sono … [Leggi di più...] infoAgire la luce
Erotico cosciente
Riccardo Giordano Avanti.it La dialettica, cioè la necessità di separare e dividere come fa una spada, è il limite del nostro pensiero. Separando ogni cosa dal suo contrario ci sfugge il significato più profondo della realtà che non è mai bianco o nero, luce o ombra, spirito o materia, ma piuttosto la sintesi vivente dei due. Che cos’è, infatti, l’oscurità se non il desiderio della luce, se non una possibilità che si trasforma in atto? Come ogni creazione dell’uomo prima di … [Leggi di più...] infoErotico cosciente
Il centro del cuore al di là dell’io
Riccardo Giordano Avanti.it Secondo l’insegnamento di Rudolf Steiner, fondatore del movimento antroposofico e della scienza dello spirito, la nostra anima ha tre facoltà: il pensare, il sentire e il volere rispettivamente localizzate nella testa, nel petto e nella zona degli organi del ricambio (per intenderci, quelli legati alla digestione e alla riproduzione). Al pensiero è legata l’ordinaria coscienza dello stato di veglia e quindi il sorgere del senso dell’io. È … [Leggi di più...] infoIl centro del cuore al di là dell’io
Immaginazione vivente
Riccardo Giordano Avanti.it In De gli eroici furori (1585), il grande filosofo nolano Giordano Bruno, messo al rogo per aver difeso la libertà del pensiero contro il dogmatismo che vorrebbe irrigidirlo in uno schema, riprende il mito di Atteone, il giovane che, cacciando nel bosco, viene trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani per aver visto la dea Diana bagnarsi in un lago. Nell’interpretazione classica, il mito simboleggia la hybris dell’uomo che, volendo … [Leggi di più...] infoImmaginazione vivente