Di Giuseppe Cosco Vi proponiamo uno scritto del 1998 di un grande studioso e giornalista, oggi dimenticato, esponente di quel "decennio felice" del giornalismo italiano che c'è stato a cavallo tra i due millenni. La Redazione Nell’ultimo scorcio di questo fine secolo, denso di inquietanti fantasmi, è ritornata alla ribalta la paura di una grande congiura ordita contro il mondo, l’antica cospirazione sinarchica, riciclata in versione moderna, che ha come fine quello … [Leggi di più...] infoCaos: l’ideologia perversa dei padroni del mondo
Storia
Costanzo Preve: la pratica politica oltre gli schematismi novecenteschi
Di Fronte del Dissenso Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura umana stessa è il principale fattore di impedimento alla stabilizzazione di una dittatura manipolatrice, non importa se ispirata al materialismo dialettico di Stalin o al … [Leggi di più...] infoCostanzo Preve: la pratica politica oltre gli schematismi novecenteschi
Il sogno del ragazzo col passamontagna
Di Ugo Fuoco Dopo una notte che più nera non si può, l'Avanti! torna a pubblicare. Condividiamo un pezzo scritto da uno dei pochissimi veri guerrieri in questa fogna dell'avanspettacolo della cosiddetta "resistenza". Un pezzo magari non troppo esaustivo, ma pieno di cuore e di rabbia. La Redazione Siamo fra il ’97 ed il ’98. Informarsi su internet è un lusso e per pagartelo dovevi cercarti un lavoro.C’è chi consegnava le pizze in motorino, chi la mattina andava a … [Leggi di più...] infoIl sogno del ragazzo col passamontagna
Ebrei e sionismo: totem e tabù
Francesco Santoianni Avanti.it Le luci della ribalta su Elly Schlein, che non ha avuto remore a ricorrere ai più logori stereotipi pur di rimarcare il suo essere “ebrea” e l’istituzione in Italia di una controproducente “Autorità nazionale contro l’Antisemitismo”, hanno ridato fiato a usurate teorie basate sulla constatazione che gli ebrei, pur essendo numericamente pochi (in Italia, meno di 30.000 su una popolazione di 57 milioni di persone), detengono … [Leggi di più...] infoEbrei e sionismo: totem e tabù
Da Pearl Harbour a Gleiwitz: la storia scritta dalle false flag
Francesco Santoianni Avanti.it False flag. Oramai, dopo i due droni esplosivi mandati a bombardare il Cremlino, questo termine dilaga sui media mainstream; i quali non si domandano che vantaggio avrebbe avuto Putin (che con la guerra all’Ucraina ha aumentato il suo consenso) a perdere la faccia ordinando questa operazione. Media mainstream che, scimmiottando i “complottisti”, si direbbe scoprano solo ora le tante false flag destinate a diventare casus belli. Eventi … [Leggi di più...] infoDa Pearl Harbour a Gleiwitz: la storia scritta dalle false flag
Il 9 maggio russo tra revisionismo e attualità
Marco Coppola Avanti.it In Russia e in tutta Europa oggi si festeggia il giorno della Vittoria. Il 9 maggio di 78 anni fa con la presa del Reichstag da parte delle armate sovietiche e la resa della Germania nazista terminava la Seconda guerra mondiale. Una giornata che da decenni viene celebrata come festa nazionale nei principali paesi ex Urss ma anche dalle comunità russofone di tutto il mondo. Una data che oggi assume un carattere particolare vista la guerra in corso … [Leggi di più...] infoIl 9 maggio russo tra revisionismo e attualità
Non capire Cina e Russia: ecco il vero rischio per la pace
Carlo Formenti Avanti.it Leggere Usa-Cina. Una guerra che dobbiamo evitare (editore Rizzoli) dell'ex premier australiano Kevin Rudd è un esercizio utile per chi voglia capire in quale cul di sacco si stia infilando la civiltà occidentale, nel disperato tentativo di conservare la propria egemonia di fronte alle sfide che le lanciano alternative strategiche sempre più agguerrite. Ciò è tanto più vero ove si consideri che Rudd è un analista geopolitico tutt'altro che … [Leggi di più...] infoNon capire Cina e Russia: ecco il vero rischio per la pace
Una mattina mi son svegliato e ho trovato l’invasor
Come ogni anno, in un loop senza fine, intorno alle spoglie del 25 aprile scoppietta il teatrino politico. Da una parte, stucchevoli oltre ogni ragionevole limite, quelli di “ora e sempre Resistenza”, di “siamo tutt* antifascist*” (oggi sempre ancora di più visto che c'è la Meloni al governo), dei cortei, delle tavolate e delle bandiere vestite a festa; dall'altra, La Russa che celebra la ricorrenza onorando il martire anticomunista Jan Palach a Praga ("per mettere tutti … [Leggi di più...] infoUna mattina mi son svegliato e ho trovato l’invasor
La Francia nega ancora l’estradizione per gli ex BR accusati di terrorismo: “violati diritti degli imputati”
Emanuele Quarta Avanti.it Con la sentenza di ieri della Corte di Cassazione francese che ha, ancora una volta, riaffermato il diritto degli ex terroristi a non essere estradati, è tornata alla ribalta mediatica la questione dei terroristi che ormai da oltre quarant’anni sono rifugiati in Francia. Il tema è delicato, sia da un punto di vista prettamente giuridico e processuale, sia da un punto di vista politico e diplomatico in relazione ai rapporti non sempre idilliaci … [Leggi di più...] infoLa Francia nega ancora l’estradizione per gli ex BR accusati di terrorismo: “violati diritti degli imputati”
Un papa spaziale
Un razzo manderà nello spazio la preghiera di papa Francesco inscatolata in un "nanobook digitale" custodito all'interno di un nanosatellite. In orbita non andrà una preghiera qualunque, ma quella formulata nel marzo 2020 per invocare la fine della pandemia in occasione dell'iniziativa battezzata Statio Orbis. Il 29 maggio prossimo è prevista la benedizione, officiata chiaramente dallo stesso pontefice, di nanobook e nanosatellite, mentre il 10 giugno ci sarà il lancio, che … [Leggi di più...] infoUn papa spaziale
Niente democrazia senza conflitto sociale
Carlo Formenti Avanti.it Nel corso di una presentazione del libro Stati uniti e Cina allo scontro globale, di Raffaele Sciortino (Asterios ed.), ho ascoltato una battuta provocatoria dell'autore, il quale ha affermato che, a suo avviso, la Cina, etichettata da tutti i partiti e i media occidentali come un regime "totalitario", è il Paese più democratico del mondo. Dopodiché ha motivato tale asserzione spiegando che lo stato-partito cinese mantiene un rapporto di confronto … [Leggi di più...] infoNiente democrazia senza conflitto sociale
Vuoi capire la storia? Segui la pista degli interessi di classe
Carlo Formenti Avanti.it Quando da ragazzo ascoltavo i racconti di mio padre - vecchio militante comunista - sulla rapidità con cui il regime fascista riuscì a imporsi e a ottenere il consenso pressoché unanime della popolazione italiana, non potevo nascondere una certa perplessità, se non incredulità: ma come, mi chiedevo, dopo un formidabile ciclo di lotte come quello del biennio rosso seguito alla Prima guerra mondiale, con una sinistra che schierava due partiti di massa … [Leggi di più...] infoVuoi capire la storia? Segui la pista degli interessi di classe