Francesco Santoianni Avanti.it Le luci della ribalta su Elly Schlein, che non ha avuto remore a ricorrere ai più logori stereotipi pur di rimarcare il suo essere “ebrea” e l’istituzione in Italia di una controproducente “Autorità nazionale contro l’Antisemitismo”, hanno ridato fiato a usurate teorie basate sulla constatazione che gli ebrei, pur essendo numericamente pochi (in Italia, meno di 30.000 su una popolazione di 57 milioni di persone), detengono … [Leggi di più...] infoEbrei e sionismo: totem e tabù
Storia
Da Pearl Harbour a Gleiwitz: la storia scritta dalle false flag
Francesco Santoianni Avanti.it False flag. Oramai, dopo i due droni esplosivi mandati a bombardare il Cremlino, questo termine dilaga sui media mainstream; i quali non si domandano che vantaggio avrebbe avuto Putin (che con la guerra all’Ucraina ha aumentato il suo consenso) a perdere la faccia ordinando questa operazione. Media mainstream che, scimmiottando i “complottisti”, si direbbe scoprano solo ora le tante false flag destinate a diventare casus belli. Eventi … [Leggi di più...] infoDa Pearl Harbour a Gleiwitz: la storia scritta dalle false flag
Il 9 maggio russo tra revisionismo e attualità
Marco Coppola Avanti.it In Russia e in tutta Europa oggi si festeggia il giorno della Vittoria. Il 9 maggio di 78 anni fa con la presa del Reichstag da parte delle armate sovietiche e la resa della Germania nazista terminava la Seconda guerra mondiale. Una giornata che da decenni viene celebrata come festa nazionale nei principali paesi ex Urss ma anche dalle comunità russofone di tutto il mondo. Una data che oggi assume un carattere particolare vista la guerra in corso … [Leggi di più...] infoIl 9 maggio russo tra revisionismo e attualità
Non capire Cina e Russia: ecco il vero rischio per la pace
Carlo Formenti Avanti.it Leggere Usa-Cina. Una guerra che dobbiamo evitare (editore Rizzoli) dell'ex premier australiano Kevin Rudd è un esercizio utile per chi voglia capire in quale cul di sacco si stia infilando la civiltà occidentale, nel disperato tentativo di conservare la propria egemonia di fronte alle sfide che le lanciano alternative strategiche sempre più agguerrite. Ciò è tanto più vero ove si consideri che Rudd è un analista geopolitico tutt'altro che … [Leggi di più...] infoNon capire Cina e Russia: ecco il vero rischio per la pace
Una mattina mi son svegliato e ho trovato l’invasor
Come ogni anno, in un loop senza fine, intorno alle spoglie del 25 aprile scoppietta il teatrino politico. Da una parte, stucchevoli oltre ogni ragionevole limite, quelli di “ora e sempre Resistenza”, di “siamo tutt* antifascist*” (oggi sempre ancora di più visto che c'è la Meloni al governo), dei cortei, delle tavolate e delle bandiere vestite a festa; dall'altra, La Russa che celebra la ricorrenza onorando il martire anticomunista Jan Palach a Praga ("per mettere tutti … [Leggi di più...] infoUna mattina mi son svegliato e ho trovato l’invasor
La Francia nega ancora l’estradizione per gli ex BR accusati di terrorismo: “violati diritti degli imputati”
Emanuele Quarta Avanti.it Con la sentenza di ieri della Corte di Cassazione francese che ha, ancora una volta, riaffermato il diritto degli ex terroristi a non essere estradati, è tornata alla ribalta mediatica la questione dei terroristi che ormai da oltre quarant’anni sono rifugiati in Francia. Il tema è delicato, sia da un punto di vista prettamente giuridico e processuale, sia da un punto di vista politico e diplomatico in relazione ai rapporti non sempre idilliaci … [Leggi di più...] infoLa Francia nega ancora l’estradizione per gli ex BR accusati di terrorismo: “violati diritti degli imputati”
Un papa spaziale
Un razzo manderà nello spazio la preghiera di papa Francesco inscatolata in un "nanobook digitale" custodito all'interno di un nanosatellite. In orbita non andrà una preghiera qualunque, ma quella formulata nel marzo 2020 per invocare la fine della pandemia in occasione dell'iniziativa battezzata Statio Orbis. Il 29 maggio prossimo è prevista la benedizione, officiata chiaramente dallo stesso pontefice, di nanobook e nanosatellite, mentre il 10 giugno ci sarà il lancio, che … [Leggi di più...] infoUn papa spaziale
Niente democrazia senza conflitto sociale
Carlo Formenti Avanti.it Nel corso di una presentazione del libro Stati uniti e Cina allo scontro globale, di Raffaele Sciortino (Asterios ed.), ho ascoltato una battuta provocatoria dell'autore, il quale ha affermato che, a suo avviso, la Cina, etichettata da tutti i partiti e i media occidentali come un regime "totalitario", è il Paese più democratico del mondo. Dopodiché ha motivato tale asserzione spiegando che lo stato-partito cinese mantiene un rapporto di confronto … [Leggi di più...] infoNiente democrazia senza conflitto sociale
Vuoi capire la storia? Segui la pista degli interessi di classe
Carlo Formenti Avanti.it Quando da ragazzo ascoltavo i racconti di mio padre - vecchio militante comunista - sulla rapidità con cui il regime fascista riuscì a imporsi e a ottenere il consenso pressoché unanime della popolazione italiana, non potevo nascondere una certa perplessità, se non incredulità: ma come, mi chiedevo, dopo un formidabile ciclo di lotte come quello del biennio rosso seguito alla Prima guerra mondiale, con una sinistra che schierava due partiti di massa … [Leggi di più...] infoVuoi capire la storia? Segui la pista degli interessi di classe
ITALIAN MEMENTO
Davide Miccione Avanti.it Alcuni lettori ricorderanno forse Memento, un film del 2000 diretto da Christopher Nolan. La trama racconta di un uomo, Leonard Shelby, affetto da un disturbo della memoria che gli cancella le nuove informazioni già dopo qualche minuto e dei suoi tentativi di sopravvivere e scoprire la verità. Un film teso e ansiogeno forse perché ci mette di fronte, più che a una patologia, alla perdita di noi stessi e della nostra identità e ci ricorda come … [Leggi di più...] infoITALIAN MEMENTO
Un equivoco lungo due secoli: la sinistra storia della Sinistra
Francesco Santoianni Avanti.it Ma Elly Schlein è davvero di sinistra? riuscirà Elly Schlein a far risorgere la sinistra? o, almeno, a creare una credibile coalizione di sinistra? Domande surreali come queste stanno già affollando tutti i media e i talk show senza che nessuno si prenda la briga di domandarsi cosa sarebbe questa “sinistra”. Termine che non solo non ha mai rappresentato le istanze del proletariato o della classe operaia, ma che – al pari di Bella Ciao mai … [Leggi di più...] infoUn equivoco lungo due secoli: la sinistra storia della Sinistra
Il marxismo occidentale fra eclissi e rinascita
Carlo Formenti Avanti.it Cinque o sei anni fa fa il filosofo comunista Domenico Losurdo dava alle stampe un libro in cui annunciava la morte del marxismo occidentale (Il marxismo occidentale. Come nacque, come morì, come può rinascere). Diagnosi azzeccata, ove si pensi che oggi del socialcomunismo occidentale come movimento politico organizzato si è persa memoria, come testimonia il fatto che le nuove generazioni di lavoratori, che avrebbero più di un motivo per chiedersi … [Leggi di più...] infoIl marxismo occidentale fra eclissi e rinascita