Davide Miccione Avanti.it Da qualche tempo è di moda brandire il Novecento come pietra di paragone negativa. Accade senza dare troppe spiegazioni, quasi si ammiccasse a un pubblico che già si sa sintonizzato e complice. A volte basta un breve accenno, quasi si dicesse “… ci siamo capiti non è vero?”. Fa così, ad esempio, l’ex ministro del governo degli ottimati Patrizio Bianchi in un libro dal titolo Nello specchio della scuola uscito nel 2020 quasi a far da manifesto a … [Leggi di più...] infoLa verità, vi prego, sul Novecento
Storia
Moriremo nazisti?
Carlo Formenti Avanti.it Rischiamo di ritrovarci inconsapevolmente nazisti? Un dubbio tutt'altro che infondato, anche se può sembrare assurdo nel momento in cui si celebra il giorno della memoria. Eppure è evidente che la memoria storica di cosa sia realmente stato il nazifascismo, di chi ne abbia favorito l'ascesa e di chi ha invece dato un contributo decisivo alla sua sconfitta va perdendosi, residuando solo le celebrazioni rituali della Shoah, evento sempre più … [Leggi di più...] infoMoriremo nazisti?
Tutti bombati! Calcio e doping: una storia antica
Giuseppe Russo Avanti.it Negli anni '80 del secolo scorso il dottor Robert Goldman, osteopata e medico sportivo americano, condusse un'indagine sui generis sul doping nello sport, i cui risultati furono poi esposti nel suo Death in the Locker Room (“Morte nello spogliatoio”) del 1984. Goldman pose a 198 atleti di primo piano dell'atletica leggera, del sollevamento pesi e degli sport da combattimento il seguente quesito: "se potessi assumere un farmaco in grado di farti … [Leggi di più...] infoTutti bombati! Calcio e doping: una storia antica
L’altra faccia di Pelé
Giuseppe Russo Avanti.it Ora che Edson Arantes do Nascimento riposa nel mausoleo edificato alla sua memoria e dopo che il suo funerale è diventato uno di quegli eventi mediatici planetari che segnano compiutamente l'avvento della società dello spettacolo, appare cosa buona e giusta analizzare Pelé come un personaggio storico a tutto tondo, legato sia all'affermazione del calcio come fenomeno "globalizzante" di massa e sia alla creazione del "mito" del Brasile, che fece … [Leggi di più...] infoL’altra faccia di Pelé
L’altra faccia di Pelé
Giuseppe Russo Avanti.it Ora che Edson Arantes do Nascimento riposa nel mausoleo edificato alla sua memoria e dopo che il suo funerale è diventato uno di quegli eventi mediatici planetari che segnano compiutamente l'avvento della società dello spettacolo, appare cosa buona e giusta analizzare Pelé come un personaggio storico a tutto tondo, legato sia all'affermazione del calcio come fenomeno "globalizzante" di massa e sia alla creazione del "mito" del Brasile, che fece … [Leggi di più...] infoL’altra faccia di Pelé
Emanuela Orlandi sta in cielo
Giuseppe Russo Avanti.it Nel marasma seguito alla dipartita di Ratzinger starebbe per prendere forma l'ennesima riapertura del "caso Orlandi", dal nome della ragazza scomparsa nel nulla a Roma il 22 giugno del 1983. Ad annunciarlo è stata proprio la magistratura del Vaticano, che in quasi quarant'anni di indagini si era sempre rivelata reticente, inquinando il lavoro degli inquirenti italiani con insabbiamenti e depistaggi, e lo ha fatto all'insaputa della stessa famiglia … [Leggi di più...] infoEmanuela Orlandi sta in cielo
Operazione Blue Moon 2.0 – dall’eroina a Tik Tok.
Ruggero Arenella Avanti.it "Il sottoproletariato, questa putrefazione passiva degli infimi strati della società, che in seguito a una rivoluzione proletaria viene scagliato qua e là nel movimento, sarà più disposto, date tutte le sue condizioni di vita, a lasciarsi comprare per mene reazionarie." K. Marx e F. Engels, Manifesto del Partito Comunista, 1848. Negli anni Settanta c'era l'eroina, negli anni Novanta la TV spazzatura, negli anni Dieci i social media. Stiamo … [Leggi di più...] infoOperazione Blue Moon 2.0 – dall’eroina a Tik Tok.