Alla Camera dei deputati, in occasione del voto sul "sostegno all'Ucraina", hanno preso ancora una volta forma le larghissime intese sulle cose che contano davvero. Dopo l'intervento "pacifista" del capogruppo leghista Massimiliano Romeo (bollato come "putiniano" e "filocinese" dal coro delle gazzette atlantiste), che aveva se non altro riempito le cronache politiche, tutte le forze "responsabili" si sono ritrovate nel voto favorevole alla mozione presentata dall'onorevole … [Leggi di più...] infoLarghissime intese
NATO
Il guinzaglio dell’Occidente si stringe su Tbilisi
Il faro della libertà brilla su Tbilisi, ultimo avamposto della civiltà nel remoto Caucaso. Sullo sfondo delle manifestazioni che hanno imposto al governo in carica il dietro-front sul progetto di legge "contro gli agenti stranieri", che puntava a ridurre il peso delle Ong "ispirate" dall'Occidente nel quadro di un avvicinamento "tattico" alla Russia, si sta consumando l'ennesima "rivoluzione colorata" che tanto somiglia alla "Rivoluzione delle rose" che determinò nella … [Leggi di più...] infoIl guinzaglio dell’Occidente si stringe su Tbilisi
ION il rumeno
La Romania, paese che si vanta di essere "la Silicon Valley dell'Europa orientale", ha inaugurato un "servizio" che non ha eguali al mondo. Il primo marzo scorso ha ufficialmente preso vita ION, "consulente onorario" del primo ministro Nicolae Ciuca, un bot paurosamente intelligente in grado di captare lo stato d'animo dei rumeni attraverso l'elaborazione dei dati dei social network e di distillare la pubblica opinione trasformandola in richieste coerenti da presentare al … [Leggi di più...] infoION il rumeno
Vuoi capire la storia? Segui la pista degli interessi di classe
Carlo Formenti Avanti.it Quando da ragazzo ascoltavo i racconti di mio padre - vecchio militante comunista - sulla rapidità con cui il regime fascista riuscì a imporsi e a ottenere il consenso pressoché unanime della popolazione italiana, non potevo nascondere una certa perplessità, se non incredulità: ma come, mi chiedevo, dopo un formidabile ciclo di lotte come quello del biennio rosso seguito alla Prima guerra mondiale, con una sinistra che schierava due partiti di massa … [Leggi di più...] infoVuoi capire la storia? Segui la pista degli interessi di classe
Soldatini
Qualcuno in Europa sta giocando alla guerra con un ardore che non si vedeva dai bei tempi del Patto di Varsavia, sistemando soldatini sulle mappe di un risiko nella spasmodica attesa di poter giocare con le bombe vere. In Francia è in corso Orion 23, un'esercitazione militare su larga scala che coinvolge quattordici dipartimenti nella parte centromeridionale del paese e gli eserciti di altri cinque partner della NATO (Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Spagna e Belgio) per un … [Leggi di più...] infoSoldatini
Invocare la pace è sacrosanto. Ma non basta
Carlo Formenti Avanti.it Venerdì 24 e sabato 25 febbraio Genova è stata teatro di due manifestazioni contro la guerra: venerdì si è tenuto un presidio di due-trecento persone davanti alla Prefettura, sabato c'è stato un partecipatissimo corteo (i media parlano di 4000 persone, ma da vecchio habitué di manifestazioni di piazza posso garantire che erano almeno 10000) che ha attraversato il porto per concludersi in Piazza de Ferrari. Ma a marcare la differenza non sono tanto i … [Leggi di più...] infoInvocare la pace è sacrosanto. Ma non basta
Il vento della guerra soffia sulla Moldavia
Giorgia Audiello Avanti.it Nelle ultime settimane la questione moldava è tornata al centro dell’attenzione internazionale a causa del ruolo che il paese potrebbe svolgere all’interno della guerra russo-ucraina, con le due parti belligeranti che si accusano reciprocamente di voler trascinare la piccola repubblica ex sovietica nel conflitto. La grande paura del governo filo-occidentale moldavo e dell’amministrazione ucraina, infatti, è che Mosca lavori per rovesciare il … [Leggi di più...] infoIl vento della guerra soffia sulla Moldavia