Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl Calderoli sull’autonomia differenziata, disegno di legge che istituisce una nuova forma di autonomia per le regioni. La norma appena varata lascia però molte questioni in sospeso: i capitoli di spesa, i diritti sociali e civili sull’intero territorio, la sicurezza nazionale, potrebbero diventare competenze regionali. Qui si annida il pericolo di aggravare le disuguaglianze nel paese, per esempio tra i salari dei dipendenti … [Leggi di più...] infoAutonomia differenziata: Salvini cerca voti a spese del sud
Meloni
Oggi si vota il decimo ‘laico’ del CSM, dopo il caso Valentino
Oggi, giovedì 19 gennaio 2023, si terrà alle ore 14:30 l’elezione del decimo componente laico del CSM che non si è riuscito ad indicare nella seduta di martedì. Dei dieci candidati laici da mandare al Csm, il parlamento è riuscito ad eleggerne solo nove. La votazione aveva sollevato un polverone. A scatenare le polemiche era stata la candidatura di Giuseppe Valentino, penalista calabrese già sottosegretario alla Giustizia. Per giorni era stato indicato da Fratelli d’Italia … [Leggi di più...] infoOggi si vota il decimo ‘laico’ del CSM, dopo il caso Valentino
Ma quale sovranità: stallo dei meloniani sulle nuove nomine al Tesoro
Ogni volta che il governo Meloni cerca di decidere qualcosa sua sponte – senza avere il più che totale assenso degli organismi sovranazionali che esercitano la sovranità sulle nostre istituzioni assai più che i governi eletti – qualcosa va storto, e tutto si ferma. Sembrava infatti già presa la decisione sul rinnovo di due delle poltrone più importanti nella gestione delle finanze nazionali, quella del Direttore generale del Tesoro e del Ragioniere generale dello Stato. … [Leggi di più...] infoMa quale sovranità: stallo dei meloniani sulle nuove nomine al Tesoro
Il governo ripristina le accise sul carburante e poi accusa i distributori di speculazione
I gestori delle pompe di carburanti di Fegica e Figisc Confcommercio confermano lo sciopero indetto per il 25 e 26 gennaio. “Continua lo scaricabarile del governo sulla questione del caro carburante” dichiara Roberto Di Vincenzo, presidente della Fegica “dopo aver certificato formalmente il comportamento assolutamente corretto dei gestori nell’incontro della scorsa settimana, prima viene pubblicato un decreto pasticciato e senza alcuna efficacia sui prezzi, e poi si avvia una … [Leggi di più...] infoIl governo ripristina le accise sul carburante e poi accusa i distributori di speculazione
Caro carburante: il problema non è la speculazione ma le tasse
Con l’arrivo del 2023 termina lo sconto sul costo del carburante introdotto dal governo Draghi a marzo dello scorso anno. Utilizzando l’extra-gettito a disposizione nel bilancio i ministeri dell’Ambiente e dell’Economia del precedente governo avevano applicato uno sconto alle accise sul carburante per contenerne i costi che avevano toccato il record di quasi 2,20 euro a marzo 2022. Lo sconto “universale”, durato dieci mesi, ha avuto un costo totale di sette miliardi di euro, … [Leggi di più...] infoCaro carburante: il problema non è la speculazione ma le tasse