All'alba della Rivoluzione Industriale, in quell'Inghilterra che ne fu la culla, mentre le macchine si mangiavano il lavoro degli uomini e già minacciavano di prendersi pure le loro anime, prese piede quello che sarà poi definito "luddismo".Tale nome derivava dalla storia apocrifa di Ned Ludd, tessitore di cui si raccontava che avesse distrutto due telai meccanici in un impeto di rabbia e la cui figura venne poi ingigantita e mitizzata fino a diventare, nelle manifestazioni … [Leggi di più...] infoIl luddismo necessario
Le Parole Sono Pietre
Il sosia di Lukashenko
Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko gode da sempre di pessima stampa in Occidente: Al potere dal 1994, è considerato (quasi) universalmente l'ultimo dittatore d'Europa, e ad ogni trionfale rielezione (l'ultima nel 2020 con l'80% dei voti) sono fioccate contro di lui le accuse di brogli. Sotto la sua guida, la Bielorussia si è trasformata nel più "sovietico" fra i paesi nati dopo il crollo del comunismo, quello in cui la transizione al capitalismo non ha condotto a … [Leggi di più...] infoIl sosia di Lukashenko
Sul ponte sventola bandiera blu
Per la Giornata dell'Europa quest'anno ci siamo sentiti tutti più europei, europeisti e simpaticamente europazzi, specie dopo aver saputo che la ricorrenza sarà celebrata da ora in avanti anche nell'Ucraina (quasi) liberata di Zelensky. Anche i francesi, per togliersi di dosso quella fama di eurobrontoloni che si portano dietro dal 2005, quando si permisero di respingere in un referendum quella "Costituzione europea" che poi sarebbe passata comunque per vie traverse, hanno … [Leggi di più...] infoSul ponte sventola bandiera blu
Il re verdolino
Qualche settimana prima di essere incoronato, Carlo III aveva dato il suo Royal assent alla promulgazione di una legge che consente "innovazioni biotecnologiche" nell'ambito dell'agricoltura e dell'allevamento. Le aziende britanniche operanti in tali settori potranno modificare il Dna di piante ed animali attraverso la procedura dell'editing genico, grazie alla quale sarà possibile effettuare interventi mirati per rimuovere, disattivare o ricalibrare determinati geni … [Leggi di più...] infoIl re verdolino
Nei secoli fedeli
Un giovine carabiniere è convolato a nozze con il suo compagno in quel di Specchiolla, ridente località balneare pugliese. Il milite, originario della provincia di Brindisi come il suo neocongiunto, presta servizio a Roma in qualità di appuntato scelto presso la presidenza del consiglio dei ministri, un ruolo di responsabilità al quale non è dato sapere se si acceda per puro caso, per cooptazione dall'alto o per altre ragioni, così come non è dato sapere se esista un nesso … [Leggi di più...] infoNei secoli fedeli
Il nuovo professore
In appena sei mesi, il mefistofelico strumento noto come "Chat GPT" ha raso al suolo ciò che restava della scuola e dell'università. La piattaforma di "machine learning", infatti, è in grado di produrre testi complessi su qualunque argomento, risolvere problemi ed equazioni, persino comporre poesie secondo lo stile di questo o di quell'autore. I famigerati compiti a casa, dopo aver flagellato generazioni di studenti, appaiono un ricordo di un passato remotissimo; già prima … [Leggi di più...] infoIl nuovo professore
Pensiero magico
Dal cassetto di eminenti ricercatori che lavorano nell'ombra per il Bene della Conoscenza è uscito nel momento più appropriato uno "studio" che mette in correlazione non i vaccini e gli effetti avversi, ma questi ultimi e "le credenze sui vaccini, la paura, la fiducia e le aspettative". Nel gergo clerico-scientifico si parla di "effetto nocebo": in parole poverissime, se uno ha paura di stare male dopo la somministrazione del siero, male starà. E così, secondo la dottoressa … [Leggi di più...] infoPensiero magico
La remuntada
Da quando il PD è finito nelle mani della compagna Elly, le sue sorti si sono capovolte, e quella che sembrava un'agonia s'è trasformata in una rinascita. Ad attestarlo sarebbero i sondaggi, in base ai quali il PD rigenerato non ha fatto altro che crescere dal giorno in cui si è insediata la nuova segretaria, prima rosicchiando consensi agli altri "rivali" che presidiano il campo "progressista" e poi lanciandosi verso la "remuntada" ai danni di Fratelli d'Italia, da cui … [Leggi di più...] infoLa remuntada
Il romanzo della politica
Il ministro francese dell'economia Bruno Le Maire, uno di quelli che "hanno messo la faccia" sulla riforma delle pensioni, ha appena pubblicato, per il prestigioso editore Gallimard, la sua ultima fatica letteraria, il romanzo Fugue Américaine, stralci del quale sono finiti nel tritacarne social per via delle esplicite descrizioni di rapporti sessuali. Le Maire è un autore prolifico che fra narrativa, saggistica e memorialistica ha già dato alle stampe una decina di opere, … [Leggi di più...] infoIl romanzo della politica
Ritorno alla terra
Gli esseri umani, non paghi di insozzare il mondo da vivi, continuano a farlo anche da morti. Ogni caro estinto, infatti, per essere sobriamente accompagnato al camposanto produce la stessa quantità di anidride carbonica di un'auto che percorre 4000 chilometri. L'uso delle bare "tradizionali" in legno più o meno pregiato conduce ad un abbattimento massivo di alberi, mentre il continuo allargamento del perimetro dei cimiteri causa uno sconsiderato consumo di suolo. La … [Leggi di più...] infoRitorno alla terra
Maggio italiano
E pure stavolta sarà lotta dura senza paura. Lo hanno ribadito, ove mai ce ne fosse bisogno, i segretari dei sindacati confederali dopo essere stati "umiliati" dalla Meloni, che li ha invitati a Palazzo Chigi per illustrare loro le norme contenute nel DL lavoro senza averli prima consultati. La premier è stata inoltre accusata di voler sottrarre alla triplice il palcoscenico del Primo Maggio per presentare alla cittadinanza le norme contenute nel decreto: riduzione del … [Leggi di più...] infoMaggio italiano
Il casting permanente
Con la decadenza delle ultime restrizioni nell'accesso alle strutture sanitarie, il coviddi "classico", quello della tradizione a cui eravamo tanto affezionati, si consegna alla storia e alla memoria. È pur vero che permarrà l'obbligo di indossare i dispositivi in alcuni reparti ospedalieri e che il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus continua a raccomandare prudenza e a rinviare l'annuncio ufficiale della fine dell'emergenza, ma il caro vecchio SARS-CoV-2, … [Leggi di più...] infoIl casting permanente