Il presidente Ferdinand Marcos ha lasciato Manila (Filippine) per una visita negli Stati Uniti. Questi incontri seguono le grandi esercitazioni militari condotte dagli Usa nel Mar Cinese Meridionale, dopo le quali hanno firmato un accordo che estende l'accesso delle truppe statunitensi alle basi nelle Filippine. Manila e Washington hanno recentemente concordato di espandere la loro cooperazione nelle "aree strategiche" delle Filippine mentre cercano di contrastare la … [Leggi di più...] infoGli Usa armano le Filippine in chiave anticinese
cina
La Russia vende gas all’Europa tramite l’India?
La Russia sta aggirando le sanzioni vendendo il suo gas ai paesi Ue attraverso l’India. Cosa è successo? Lo scorso dicembre l’Ue ha bloccato le importazioni di greggio via mare dalla Russia, divieto poi esteso ai carburanti raffinati. In questo passaggio paesi come l’India hanno preso ad acquistare il greggio russo a buon mercato, trasformandolo in carburanti come il diesel e vendendolo, per l’appunto, all’Europa. Così facendo, l’India è diventata rivenditore del petrolio … [Leggi di più...] infoLa Russia vende gas all’Europa tramite l’India?
Imperialismi a confronto: la guerra mondiale riaccende il Sudan
Emanuele Quarta Avanti.it Il Sudan è ormai sotto i riflettori della politica mondiale. Uno dei paesi più poveri al mondo, dilaniato da quasi un secolo di guerre civili – la prima iniziata nel 1955 e conclusasi nel 1972 e la seconda iniziata nel 1983 e conclusasi nel 1988 – combattute fra il governo centrale e gli indipendentisti del sud (che dopo un referendum tenutosi nel 2011 hanno costituito il nuovo stato del “Sud Sudan”), si ritrova di nuovo sull’orlo della … [Leggi di più...] infoImperialismi a confronto: la guerra mondiale riaccende il Sudan
Borrell chiede alle navi europee di pattugliare Taiwan
L’Unione Europea prova a fare la voce grossa contro la Cina sulla questione dell’isola di Taiwan. Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, intervistato da una rivista francese e dal quotidiano Journal du Dimanche, ha espressamente chiesto alle navi militari dei paesi membri dell’UE di pattugliare il tratto di mare che separa la Cina da Taiwan perché “ Taiwan ci riguarda economicamente, commercialmente e tecnologicamente”, ha detto Borrell. "Ecco perché invito le … [Leggi di più...] infoBorrell chiede alle navi europee di pattugliare Taiwan
Dilemma del Sudafrica: arrestare o meno Putin al summit dei Brics?
Martedì, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa aveva annunciato di essere pronto a ritirare il suo paese dalla Corte Internazionale di Giustizia a seguito della decisione di quest’ultima di emettere un mandato di cattura internazionale contro il presidente russo Vladimir Putin. La dichiarazione di Ramaphosa è, secondo molti analisti, dettata dalla necessità di permettere a Putin di partecipare alla riunione dei Brics che si terrà a giugno proprio in Sud Africa. Le … [Leggi di più...] infoDilemma del Sudafrica: arrestare o meno Putin al summit dei Brics?
Argentina passa allo yuan per le importazioni dalla Cina
Sempre più tasselli dell’egemonia Usa nel sud America vengono meno. Travolto da una forte svalutazione e da una grave crisi di liquidità, il governo argentino ha comunicato che dal mese di maggio sarà attivato l'accordo economico che le consentirà il pagamento in yuan di importazioni per un equivalente di oltre 1,7 miliardi di dollari nel mese di maggio. Tale comunicazione avviene in continuità con l’accordo stretto a inizio 2023 tra i due paesi che ha permesso al governo … [Leggi di più...] infoArgentina passa allo yuan per le importazioni dalla Cina
Il WEF in Cina e la “via cinese” al Grande Reset
Giorgia Audiello Avanti.it Il Grande Reset promosso nel 2020 dal WEF – un programma di rimodellamento totale degli assetti politici e socio-antropologici caratterizzato dai pilastri della digitalizzazione, della transizione ecologica, del controllo sociale e delle tecnologie della Quarta rivoluzione industriale – è un progetto di portata globale che, pur avendo il suo epicentro in Occidente, è fortemente radicato anche in Cina, paese che, non a caso, è considerato un … [Leggi di più...] infoIl WEF in Cina e la “via cinese” al Grande Reset
Nuovo accordo tra Cina e Congo su miniere di cobalto
Il colosso minerario cinese CMOC Group ha risolto una disputa sui pagamenti delle royalty con la più importante società statale proprietaria delle miniere nella Repubblica Democratica del Congo. Le azioni di CMOC, che è quotata sia alla borsa di Hong Kong che a quella di Shanghai, sono aumentate proprio a seguito della risoluzione di una disputa lunga 10 mesi con Gecamines, di proprietà statale, sulle royalties della sua gigantesca miniera di rame e cobalto Tenke … [Leggi di più...] infoNuovo accordo tra Cina e Congo su miniere di cobalto
Sudafrica: “19 paesi voglio aderire ai Brics”
Il blocco dei paesi Brics ha ricevuto richieste di adesione da diciannove paesi. È quanto si apprende dalle dichiarazioni rilasciate da Anil Sooklal, ambasciatore del Sudafrica presso i BRICS. Il 2 e 3 giugno, i 5 paesi del blocco terranno un incontro in Sudafrica – paese che al momento detiene la presidenza di turno – e discuteranno proprio dell’eventuale allargamento dell’organizzazione. “Ciò che verrà discusso è l'espansione dei BRICS e le modalità di come ciò accadrà", ha … [Leggi di più...] infoSudafrica: “19 paesi voglio aderire ai Brics”
Gli USA inviano a Taiwan 200 nuovi addestratori militari
Continua la lenta e progressiva escalation militare fra Cina e Taiwan con quest’ultima sostenuta fortemente dagli USA. Dopo le esercitazioni navali e aeree dei due settimane fa, condotte dell’Esercito Popolare di Liberazione (le forze armate cinesi), tenutesi a largo delle coste taiwanesi e che hanno anche simulato l’attacco contro obiettivi dell’isola, gli Stati Uniti rispondono con l’invio di 200 istruttori militari che affiancheranno le truppe di Taiwan, sia nel … [Leggi di più...] infoGli USA inviano a Taiwan 200 nuovi addestratori militari
L’Europa prova a rendersi indipendente dai chip americani e cinesi con il Chips Act
Ieri il Parlamento europeo ha annunciato la chiusura dell’accordo sul cosiddetto European Chips Act, l’insieme di regolamenti e direttive attraverso la quale l’Europa vuole ergersi come nuovo leader mondiale nella produzione di chip e semi-conduttori, necessari per la tanto agognata e propagandata “rivoluzione green”, nell’ambito della quarta rivoluzione industriale. Al di là degli annunci trionfalistici, l’UE ha raggiunto un accordo che – almeno in teoria – dovrebbe … [Leggi di più...] infoL’Europa prova a rendersi indipendente dai chip americani e cinesi con il Chips Act
Lula: “Bisogna rimpiazzare il dollaro nei rapporti commerciali. È una camicia di forza”
Da Lula arriva una nuova stoccata al dollaro e alla sua supremazia che ormai pare in fase calante. Il presidente del Brasile, da poco approdato in Cina, ha chiesto ai Paesi membri del BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) di trovare un'alternativa che sostituisca il dollaro nel commercio estero, creando quindi una moneta unica per il blocco che possa divincolarsi dalla morsa delle regole finora imposte ai paesi in via di sviluppo. Lula ha espresso queste … [Leggi di più...] infoLula: “Bisogna rimpiazzare il dollaro nei rapporti commerciali. È una camicia di forza”