Carlo Formenti Avanti.it "Il processo a Julian Assange, Storia di una persecuzione" (Fazi editore) colpisce meno per il lungo, dettagliato e documentato elenco degli incredibili abusi subiti dal giornalista di Wikileaks da parte di diversi governi occidentali (questi fatti erano già noti a chiunque fosse disposto a prenderne atto), che per la "confessione" dell'autore Nils Melzer (relatore speciale dell'ONU sulla tortura, docente di Diritto internazionale umano a Ginevra e … [Leggi di più...] infoSalviamo il soldato Assange, combattente per la verità
Il Piano nazionale vaccinale 2023 è la realizzazione dell’Agenda 2030 dell’ONU
Giorgia Audiello Avanti.it Dopo il confronto tra il ministero della salute e le regioni, lo scorso marzo è stato approvato il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 con l’obiettivo di raggiungere la massima capacità di copertura vaccinale della popolazione, mettendo a punto specifiche strategie, tra cui il calendario e l’anagrafe nazionale vaccinale, il rafforzamento della comunicazione in questo ambito, la promozione della “cultura della … [Leggi di più...] infoIl Piano nazionale vaccinale 2023 è la realizzazione dell’Agenda 2030 dell’ONU
Crisis actors: chi sono e a chi servono
Francesco Santoianni Avanti.it Crisis actors. Ad Alex Jones, conduttore di Infowars e additato come “decano dei complottisti”, è costato davvero caro averli tirato in ballo. Aveva dichiarato che la strage di Sandy Hook (morirono 26 persone, tra cui 20 bambini) era una sceneggiata e che i corpi fotografati riversi per terra erano quelli di comparse. Trascinato in tribunale dai familiari delle vittime, è stato condannato a pagare un miliardo e mezzo di dollari. Ma … [Leggi di più...] infoCrisis actors: chi sono e a chi servono
Non capire Cina e Russia: ecco il vero rischio per la pace
Carlo Formenti Avanti.it Leggere Usa-Cina. Una guerra che dobbiamo evitare (editore Rizzoli) dell'ex premier australiano Kevin Rudd è un esercizio utile per chi voglia capire in quale cul di sacco si stia infilando la civiltà occidentale, nel disperato tentativo di conservare la propria egemonia di fronte alle sfide che le lanciano alternative strategiche sempre più agguerrite. Ciò è tanto più vero ove si consideri che Rudd è un analista geopolitico tutt'altro che … [Leggi di più...] infoNon capire Cina e Russia: ecco il vero rischio per la pace
Vietato ai maggiori
Davide Miccione Avanti.it Scegliamo, tra i tanti, alcuni segnali: la giallista Christie expurgata, di modo che non possa offendere occhi e orecchie innocenti con le nequizie di violenti tempi passati dove anche i migliori tra noi brancolavano nell’errore; la prosopopea con cui l’Unione europea pensa di poter decidere quali notizie, commenti, pensieri presenti in rete siano falsi (non volgari o inappropriati ma falsi) e perciò da mettere fuori gioco e l’implicita … [Leggi di più...] infoVietato ai maggiori
La chiave ermetica di Excalibur
Riccardo Giordano Avanti.it Per chi ama avventurarsi nella terra del mito non certo per fuggire dalla realtà, ma piuttosto per restituirle un significato che la inquadri in uno scenario più ampio, Excalibur di J. Boorman è un capolavoro imperdibile. Un film che offre non solo una sintesi perfetta della leggenda cavalleresca, ma anche e soprattutto notevoli spunti di riflessione per chi ha deciso di intraprendere il difficile cammino della conoscenza di sé. Come … [Leggi di più...] infoLa chiave ermetica di Excalibur
Il significato occulto del Rockefeller Center di New York
Giorgia Audiello Avanti.it Tra gli edifici, i monumenti, le opere e le rappresentazioni con significati esoterici o simbolici occulti disseminati per il mondo compare anche il celebre Rockefeller Center di New York, fatto costruire a partire dal 1930 dalla famiglia Rockefeller, una delle dinastiee di industriali e banchieri più potenti al mondo. Il complesso è costituito da un gruppo di 19 edifici e si affaccia sulla Fifth Avenue, a pochi passi da Central Park, nel cuore di … [Leggi di più...] infoIl significato occulto del Rockefeller Center di New York
Imperialismi a confronto: la guerra mondiale riaccende il Sudan
Emanuele Quarta Avanti.it Il Sudan è ormai sotto i riflettori della politica mondiale. Uno dei paesi più poveri al mondo, dilaniato da quasi un secolo di guerre civili – la prima iniziata nel 1955 e conclusasi nel 1972 e la seconda iniziata nel 1983 e conclusasi nel 1988 – combattute fra il governo centrale e gli indipendentisti del sud (che dopo un referendum tenutosi nel 2011 hanno costituito il nuovo stato del “Sud Sudan”), si ritrova di nuovo sull’orlo della … [Leggi di più...] infoImperialismi a confronto: la guerra mondiale riaccende il Sudan
Foto fake: come smascherarle
Francesco Santoianni Avanti.it Vietare l’Intelligenza Artificiale per scongiurare convincenti foto e video fake? Anche così l’inganno può essere svelato e, come promesso, cominciamo a rivelare qualche segreto di bottega su come smascherarli. “Tu dammi le fotografie e io ti darò la guerra” telegrafò l’editore William Hearst al suo fotografo Frederick Remington che, nel 1898, non trovava a Cuba nessuna scena che giustificasse una invasione USA. Sì, ma se non c’è … [Leggi di più...] infoFoto fake: come smascherarle
Il WEF in Cina e la “via cinese” al Grande Reset
Giorgia Audiello Avanti.it Il Grande Reset promosso nel 2020 dal WEF – un programma di rimodellamento totale degli assetti politici e socio-antropologici caratterizzato dai pilastri della digitalizzazione, della transizione ecologica, del controllo sociale e delle tecnologie della Quarta rivoluzione industriale – è un progetto di portata globale che, pur avendo il suo epicentro in Occidente, è fortemente radicato anche in Cina, paese che, non a caso, è considerato un … [Leggi di più...] infoIl WEF in Cina e la “via cinese” al Grande Reset
Il popolo peruviano nella trappola neoliberista
Carlo Formenti Avanti.it Dallo scorso gennaio il Perù è scenario di durissimi scontri fra polizia e manifestanti, particolarmente violenti nelle aree rurali, dove la polizia ha più volte aperto il fuoco uccidendo decine di persone, ma dai quali non si è salvata nemmeno la capitale Lima, dove il governo ha schierato più di diecimila poliziotti per blindare il centro storico, onde scongiurare quello che i media hanno descritto come il rischio di una "presa di Lima" da parte … [Leggi di più...] infoIl popolo peruviano nella trappola neoliberista
Gregarismo Ipermoderno
Davide Miccione Avanti.it In precedenti articoli abbiamo più volte toccato la questione non dell’incomprensibilità del mondo (per alcuni versi mai così sfacciatamente esplicito come adesso) quanto della incapacità (o non volontà) di comprenderlo da parte della maggioranza dei suoi abitanti. In particolare ne L’arte di non capire avevamo osservato più da presso l’energumenica figura dell’applicatore, di colui che applica il già pensato e lo vede come l’unico modo di … [Leggi di più...] infoGregarismo Ipermoderno