Sullo scacchiere infuocato dell'America Latina vacilla una casella che è sempre rimasta saldamente in pugno agli Stati Uniti. La Colombia, unico paese sudamericano a non essere mai stato lambito da quella "vuelta a la izquierda" che ha caratterizzato, con toni diversi, la storia recente del subcontinente, è ad un passo da una svolta radicale. Alle elezioni presidenziali dello scorso 29 maggio, le oligarchie di narcocacicchi che da sempre detengono il potere sono state spazzate via dal voto popolare: il loro candidato, l'ex sindaco di Medellin … [Leggi di più...] infoAria di cambiamento epocale in Colombia
Il dissenso senza volto che il regime fatica a fronteggiare
Giuseppe Russo Avanti.it Le scritte con le due "V" intrecciate all'interno di un cerchio rosso sono diventate una presenza costante in diverse zone d'Italia, e la stampa locale, con una serie di articoli-fotocopia di condanna indignata, ne tratta quotidianamente. Dietro questo fenomeno ci sono i "Guerrieri ViVi", una realtà di disobbedienza civile sui generis nata nella rete nel momento in cui si è stretta la morsa autoritaria del governo rispetto a restrizioni pandemiche e vaccinazioni più o meno forzate. I ViVi sono anzitutto anonimi: … [Leggi di più...] infoIl dissenso senza volto che il regime fatica a fronteggiare
L’altra faccia della medaglia. I laburisti tornano al governo in Australia
Giuseppe Russo Avanti.it Alle elezioni federali dello scorso 21 maggio, il Partito Laburista Australiano ha conseguito la maggioranza relativa dei seggi nelle due camere, e darà vita al prossimo governo in coalizione con i Verdi, esprimendo il primo ministro nella persona di Anthony Albanese, storico leader dell'ala sinistra del partito e primo italo-australiano a ricoprire tale carica. Ad uscire pesantemente sconfitto è il primo ministro uscente Scott Morrison, capo della coalizione conservatrice fra il Partito Liberale ed il Partito … [Leggi di più...] infoL’altra faccia della medaglia. I laburisti tornano al governo in Australia
La fattoria degli animali feroci: dal vaiolo delle scimmie a quello dei leopardi
Giuseppe Russo Avanti.it Nel marzo 2021, nell'ambito della cinquantasettesima edizione della "Munich Security Conference", incontro annuale sulle politiche internazionali di sicurezza fra ministri, militari e "filantropi" vari ed assortiti, si tenne una "esercitazione" in cui veniva simulato un nuovo scenario pandemico globale. Il virus elaborato a fini "didattici" era quello del vaiolo delle scimmie, di cui emergeva un ceppo particolarmente aggressivo in "Brinia", nazione immaginaria scelta come teatro di questa sciagura ipotetica. Dopo … [Leggi di più...] infoLa fattoria degli animali feroci: dal vaiolo delle scimmie a quello dei leopardi
Parte da Napoli la nuova Tangentopoli?
Giuseppe Russo avanti.it Spifferi provenienti dalla Procura di Napoli lasciano intendere che la magistratura, silente e connivente davanti agli abusi del diritto perpetrati dai governi che si sono succeduti negli ultimi due anni, è sul punto di "attivarsi" andando a ficcare il naso nella grande mangiatoia degli "appalti Covid", quelli intorno ai quali, con la scusa dell'emergenza, la classe politica di ogni colore e latitudine ha saputo foraggiare le sue clientele, in una fase in cui i soldi giravano vorticosamente fra unità di … [Leggi di più...] infoParte da Napoli la nuova Tangentopoli?
Mai più neutrali: Svezia e Finlandia nella NATO, la fine di un’epoca
I governi di Svezia e Finlandia hanno presentato formale domanda di adesione alla NATO nelle mani del segretario generale Jens Stoltenberg. Nonostante l'iter per l'ingresso a pieno titolo sia piuttosto complesso e venga richiesto il via libera di tutti i membri, l'accettazione dei due nuovi soci dell'organizzazione militare guidata dagli Stati Uniti dovrebbe essere ratificata nel giro di poche settimane, cavalcando l'allarmismo per una (alquanto improbabile, per usare un eufemismo) invasione russa dei due paesi nordici. A dire il vero, s'è già … [Leggi di più...] infoMai più neutrali: Svezia e Finlandia nella NATO, la fine di un’epoca