Marco Di Mauro Avanti.it I francesi non hanno accettato il tiro mancino giocato loro dal governo ieri, quando la contestatissima riforma delle pensioni, che già ha mobilitato decine di migliaia di persone e portato alla paralisi del paese, è stata approvata senza un regolare voto parlamentare utilizzando l'escamotage previsto dall'articolo 49 comma 3 della costituzione, che forza l'approvazione di una legge, dando però la possibilità ai parlamentari di presentare una … [Leggi di più...] infoMozione di sfiducia e lavoratori in rivolta: assedio alla riforma di Macron
Archivi per 17 Marzo 2023
E morirono tutti felici e contenti
Ora che è stata inumata la salma di Bruno Astorre, il senatore del PD che si era tolto la vita il 3 marzo scorso, l'oblio può compiutamente inghiottire la sua figura e la storia oscura della sua morte. Questa tragedia, maturata a poche ore dalla vittoria di Elly Schlein alle primarie, ha preso mediaticamente corpo nel segno delle contraddizioni: dapprima, si è parlato di un generico "malore" di cui sarebbe stato vittima Astorre mentre si trovava nel suo ufficio senatoriale, … [Leggi di più...] infoE morirono tutti felici e contenti
Speranze di pace in Yemen dopo l’accordo tra sauditi e iraniani mediato dalla Cina
L'inviato ONU Hans Grundberg ha fatto visita a Teheran e Riyadh, a seguito dell’accordo della scorsa settimana, mediato dalla Cina, tra l’Iran e l’Arabia Saudita. Un successo notevole per Pechino che potrebbe rimescolare le carte del Medio Oriente e che adesso porta all’attenzione la questione yemenita, dove da marzo a ottobre 2022 era in vigore un cessate il fuoco. A 24 ore dall’accordo, le due fazioni locali in conflitto nella penisola arabica hanno concordato uno … [Leggi di più...] infoSperanze di pace in Yemen dopo l’accordo tra sauditi e iraniani mediato dalla Cina
New York Times: usate “armi letali” nella repressione delle proteste in Perù
Emanuele Quarta Avanti.it Il Perù oggi rappresenta uno dei fronti più caldi dell’America Latina dove il pugno di ferro dell’imperialismo yankee ha fatto sentire maggiormente i suoi effetti negli ultimi due anni. La situazione è divenuta esplosiva quando Pedro Castillo, sindacalista e leader del partito “Perú Libre” di forte matrice marxista-leninista, è stato eletto presidente. Castillo fondava il suo consenso sugli strati popolari più poveri, in particolar modo tra gli … [Leggi di più...] infoNew York Times: usate “armi letali” nella repressione delle proteste in Perù
La BCE alza i tassi di altri 50 punti condannando il sistema bancario all’implosione
Nonostante la crisi del sistema bancario, che dagli States è già arrivata sul Vecchio Continente, il board della BCE ha deciso nella riunione di ieri di alzare ugualmente i tassi di interesse di ulteriori 50 punti base, ossia di 0,50 punti percentuali, portandoli dunque ad un complessivo 3,50%. La decisione della BCE è illogica e persino pericolosa, alla luce degli affanni (eufemismo) che le banche cominciano a mostrare, tra crisi di liquidità e dichiarazioni di banca … [Leggi di più...] infoLa BCE alza i tassi di altri 50 punti condannando il sistema bancario all’implosione