Se prima erano fratelli coltelli, adesso la guerra d'Ucraina ha creato un partenariato indissolubile tra Russia e Cina, soprattutto sul piano valutario: ad ottobre le transazioni rublo-yuan alla Borsa di Mosca hanno raggiunto l'inedito picco di 8 miliardi di yuan al giorno, mentre poco prima della guerra non toccavano quasi mai il miliardo a settimana; alla fine di ottobre le transazioni ammontavano a 185 miliardi di yuan, una cifra pari a ottanta volte quella di febbraio. … [Leggi di più...] infoLa Russia ormai paga in yuan
Archivi per Novembre 2022
L’amnistia di Twitter convince poco
Quella piccola peste di Elon Musk sta facendo di tutto per apparire come un nuovo liberatore dell'umanità dal giogo del woke e della pharmacensura: non appena divenuto proprietario di Twitter, ha epurato 10mila dipendenti, tutti, a dire dei più, incaricati del controllo delle pubblicazioni ed eventuale censura degli utenti. Pochi hanno notato, tuttavia, che negli stessi giorni anche Zuckerberg e Bezos hanno licenziato un numero quasi identico di dipendenti, e che ciò sia … [Leggi di più...] infoL’amnistia di Twitter convince poco
Scontro di civiltà
Il Qatar siamo Noi #10 La crisi iraniana passa oggi per il campo di pallone. Nell'ultima partita della fase a gironi, Iran e Stati Uniti si affrontano giocandosi la qualificazione al turno successivo, che per gli iraniani sarebbe una prima volta. Nei due incontri precedenti, la nazionale della Repubblica Islamica è stata stritolata dalle pressioni rispetto all'opportunità di cantare l'inno prima del calcio d'inizio: con l'Inghilterra i calciatori del cosiddetto Team Melli … [Leggi di più...] infoScontro di civiltà
Suwalki: la guerra mondiale è a un passo da noi
La Nato mostra ancora i muscoli alla Russia. Venerdì c’è stato il momento cruciale dell’esercitazione TOMAK-22, che ha schierato le forze congiunte di USA e Polonia – 2000 soldati e più di 1000 attrezzature da combattimento e di supporto logistico, stando alle dichiarazioni del ministro della difesa polacco Mariusz Blaszczak – in una simulazione di atterraggio e guado presso il lago Kepno, vicino al villaggio di Klusy, in risposta a un attacco russo; sotto la copiosa neve, … [Leggi di più...] infoSuwalki: la guerra mondiale è a un passo da noi
Come il ‘femminicidio’ ha distrutto i diritti delle donne
Francesco Santoianni Avanti.it Ma com’è che per giorni e giorni tutte le TV ci hanno sommerso con dibattiti, “inchieste”, commemorazioni della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne? Una ricorrenza istituita dal l’ONU nel 1999 e della quale, da allora, quasi nessuno aveva sentito parlare. Ricorrenza travisata in quanto, nata per commemorare le sorelle Mirabal (tre attiviste della Repubblica Dominicana, mogli di oppositori imprigionati, stuprate e uccise, Il 25 … [Leggi di più...] infoCome il ‘femminicidio’ ha distrutto i diritti delle donne
Un solo grido un solo allarme il Belgio in fiamme il Belgio in fiamme
Il Qatar siamo Noi #9 Ieri pomeriggio, dopo la partita Belgio-Marocco, terminata con la sorprendente vittoria dei nordafricani, le principali città belghe sono state funestate dalla furia teppistica di migliaia di giovani di origine marocchina. A Bruxelles, disordini si sono verificati nel centro cittadino e nei quartieri di Anderlecht, Molenbeek e Schaarbeek. La festa è presto degenerata in sassaiole contro la polizia e le auto di passaggio, fuochi d'artificio sparati ad … [Leggi di più...] infoUn solo grido un solo allarme il Belgio in fiamme il Belgio in fiamme
In merito al merito
Davide Miccione Avanti.it Come “resilienza”, “valori”, “sostenibilità” e altre superparole utilizzate dal discorso del potere, anche “merito” è una parola-botola, una parola che serve per transitare inosservati da un punto all’altro del discorso o, se si vuole, una parola-cilindro, come quelli truccati dei vecchi maghi, adatti a far uscir fuori conigli e stupire lo spettatore distratto. Queste parole hanno la comune caratteristica di dare un apparente senso alle frasi, … [Leggi di più...] infoIn merito al merito