Giuseppe Russo Avanti.it Come era già accaduto nel 2017, il vero e unico trionfatore delle elezioni parlamentari francesi è stata l'astensione: a disertare il voto nel secondo turno di domenica 19 giugno è stata la maggioranza assoluta dei cittadini francesi, pari al 53,7% degli aventi diritto; sommando a questo dato quello delle schede bianche e nulle, si arriva ad uno spaventoso 57,3% di elettori che non hanno formulato alcuna scelta. Per rendere l'idea, al secondo … [Leggi di più...] infoIl reuccio dimezzato. Macron senza maggioranza dopo le elezioni legislative in Francia
Il senso di Giggino per il Palazzo
Giuseppe Russo Avanti.it Nel giorno in cui il Senato ha approvato a larga maggioranza la risoluzione delle forze di governo sulla crisi ucraina in virtù della quale si continueranno a garantire "misure di sostegno alle istituzioni ucraine, ivi comprese le cessioni di forniture militari", smascherando impietosamente il bluff del "barricadero" Giuseppe Conte, il Palazzo celebra altresì lo svezzamento definitivo di quello che era stato un imberbe bambolotto: Luigi … [Leggi di più...] infoIl senso di Giggino per il Palazzo
La fine di cent’anni di solitudine. La Colombia volta pagina con Petro
Giuseppe Russo Avanti.it Una Colombia affamata di giustizia sociale elegge presidente Gustavo Petro, ex guerrigliero e leader del "Patto storico per la Colombia", una coalizione di diciassette partiti e movimenti che ha preso forma intorno agli scioperi ed alle manifestazioni contro l'ex presidente Duque maturati nel "biennio rosso" colombiano del 2020-2021. Al ballottaggio di domenica 19 giugno Petro ha battuto l'outsider della "Lega anti-corruzione" Rodolfo Hernàndez, … [Leggi di più...] infoLa fine di cent’anni di solitudine. La Colombia volta pagina con Petro
NATO vs Russia: dopo il flop di armi e sanzioni, la guerra economica si fa seria
Marco Di Mauro Avanti.it La guerra d’Ucraina, come dichiarato da un alto funzionario della NATO alla CNN, è giunta in una fase cruciale: "Penso che si stia per arrivare al punto in cui una parte o l'altra prevarrà. O i russi raggiungeranno Slovyansk e Kramatorsk o gli ucraini li fermeranno qui. E se gli ucraini saranno in grado di difendere la linea, tenuto conto della forza" dell'avversario, ciò "avrà importanza". Dal punto di vista diplomatico, nella prima settimana del … [Leggi di più...] infoNATO vs Russia: dopo il flop di armi e sanzioni, la guerra economica si fa seria
Verso la scissione dell’atomo: Di Maio fuori dai 5 Stelle nel nome del Drago
Giuseppe Russo Avanti.it La nave che affonda è troppo piccola per tutti e due. Di Maio e Conte, due bolle politiche gonfiate ad arte fino a diventare palloni aerostatici, sono ai ferri corti. Oggetto del contendere, la risoluzione che impegna il governo a non inviare armi all'Ucraina, alla cui stesura hanno lavorato senatori di osservanza "contiana" e che dovrebbe essere sottoposta a voto parlamentare martedì 21, dopo le comunicazioni in aula di Mario Draghi in vista del … [Leggi di più...] infoVerso la scissione dell’atomo: Di Maio fuori dai 5 Stelle nel nome del Drago
Collassi paralleli. La Caporetto di Lega e 5 Stelle alle elezioni comunali
Giuseppe Russo Avanti.it Oltre che per la dilagante astensione, il 12 giugno sarà ricordato per il collasso della Lega e del Movimento 5 Stelle, le due forze che, dando vita al governo "giallo-verde" nel 2018, sembravano sul punto di stravolgere l'assetto politico nazionale. Salvini è stato umiliato due volte: la prima dopo il fiasco referendario, la seconda, a distanza di poche ore, dopo lo spoglio delle elezioni comunali. Il Carroccio è stabilmente dietro Fratelli … [Leggi di più...] infoCollassi paralleli. La Caporetto di Lega e 5 Stelle alle elezioni comunali
IDPay: la piovra tech per l’igiene del mondo
Marco Di Mauro Avanti.it Il green pass è gestito dal ministero delle finanze Il green pass, proprio oggi prorogato dall'UE fino a giugno 2023, non è mai stato una misura sanitaria. Nella successione di decreti legge con cui è stata imposta progressivamente l’apartheid dei renitenti alla sperimentazione coatta di massa non si parla mai espressamente di tutela della salute, né si giustifica l’assurdo sanitario di poter contenere un’epidemia influenzale tracciando gli … [Leggi di più...] infoIDPay: la piovra tech per l’igiene del mondo
2022: fuga dalle urne
Giuseppe Russo Avanti.it Quella dei referendum del 12 giugno è stata la cronaca di un fallimento annunciato. Le dimensioni di questo fallimento vanno al di là delle più pessimistiche previsioni: a votare sono andati poco più di dieci milioni di italiani, pari al 20,94% degli aventi diritto. Com'è stato da più parti sottolineato, si tratta dell'affluenza più bassa della storia referendaria repubblicana. Le nude cifre sono impietose, a partire dalle maggiori aree urbane: … [Leggi di più...] info2022: fuga dalle urne
Opposizioni ed oppofinzioni alla prova delle urne
Giuseppe Russo Avanti.it Alle imminenti elezioni comunali del 12 giugno prenderanno parte in ordine sparso anche i diversi movimenti che hanno preso forma in questi ultimi due anni e mezzo di opposizione alle misure emergenziali di Conte prima e di Draghi poi, alle coercizioni vaccinali, alle tessere verdi. Trovare un minimo comune denominatore si è rivelato un'impresa improba, nonostante i tanti inviti all'unità, fra i quali l'Appello dei 100 patrocinato da Moreno … [Leggi di più...] infoOpposizioni ed oppofinzioni alla prova delle urne
Bilderberg 2022: distruggere l’economia mondiale per la Rivoluzione Tech
Marco Di Mauro Avanti.it Il Bilderberg di quest’anno, secondo chi vi ha partecipato, è stato un disastro. Unico argomento di cui si è riusciti a parlare la guerra d’Ucraina, sostiene su Domani il direttore Stefano Feltri, tra i soli due italiani invitati al meeting che quest’anno si è «affacciato sul fiume Potomac» dal 2 al 5 giugno. Il lussuoso e blindato Mandarin Oriental di Washington sembrava un consiglio di guerra, per la presenza di numerosissimi consiglieri … [Leggi di più...] infoBilderberg 2022: distruggere l’economia mondiale per la Rivoluzione Tech
Ciò che resta dei partiti. Le forze (e le debolezze) politiche in vista delle elezioni comunali del 12 giugno
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 12 giugno, oltre ai referendum sull'ordinamento giudiziario, si rinnoveranno le amministrazioni in 974 comuni italiani, di cui 27 capoluoghi di provincia. Si voterà in sette fra le prime venti città italiane per numero di abitanti: Palermo, Genova, Verona, Messina, Padova, Parma e Taranto. I simulacri di partito che si agitano nei palazzi e nei sottoscala del potere apparente arrivano a questo appuntamento elettorale sfibrati da quasi un … [Leggi di più...] infoCiò che resta dei partiti. Le forze (e le debolezze) politiche in vista delle elezioni comunali del 12 giugno
Bollettino di guerra: l’assedio di Sjevjerodoneč’k allontana la fine del conflitto
Marco Di Mauro Avanti.it Il grande teatro della Terza guerra mondiale sembra essersi congelato in Ucraina, dove da due settimane non si registrano significativi cambiamenti nelle posizioni degli schieramenti, né ulteriore avanzamento da parte russa. Lo stallo ha destato altri campi di battaglia finora dormienti, infiammando il Medio Oriente dalla Siria all’Iran, con Israele e Turchia che hanno iniziato a minacciare a far sentire il suono dell’artiglieria, alzando il … [Leggi di più...] infoBollettino di guerra: l’assedio di Sjevjerodoneč’k allontana la fine del conflitto
Cronaca di un fallimento annunciato. I referendum del 12 giugno verso l’annullamento
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 12 giugno si terranno, assieme alla tornata di elezioni comunali, 5 referendum abrogativi, tutti attinenti alla sfera del funzionamento dell'apparato giudiziario. A promuovere i quesiti è stata la Lega (l'ultimo, in tutti i sensi, harakiri di Salvini), coadiuvata da quel che rimane del mondo "radicale" orfano del suo guru referendario Marco Pannella. Pur avendo portato avanti la raccolta firme (anche "digitali") tramite il "Comitato … [Leggi di più...] infoCronaca di un fallimento annunciato. I referendum del 12 giugno verso l’annullamento
Le scintille siriane minacciano Teheran
Marco Di Mauro Avanti.it Se il teatro ucraino, salvo sorprese, è ormai deciso – al punto da spingere lo stesso Henry Kissinger a esortare la compagine NATO verso concessioni territoriali alla Russia – non può dirsi lo stesso della guerra mondiale in atto. Già questo maggio appena concluso ha visto infiammarsi lo scenario mediorientale: l’inasprimento in aprile del conflitto arabo-israeliano sulla Spianata delle Moschee ha avuto ripercussioni anche sul confine israeliano … [Leggi di più...] infoLe scintille siriane minacciano Teheran
In memoria di Don Ciriaco
Giuseppe Russo Avanti.it Lo scorso 26 maggio è venuto a mancare ad Avellino, alla veneranda età di 94 anni, l'uomo che più di ogni altro aveva incarnato la "democristianità" in quel decennio che rappresenta il lungo crepuscolo della Prima Repubblica. Ciriaco De Mita è morto com'era vissuto, abbarbicato al potere, avvinghiato ad un suo ultimo simulacro, la poltroncina di sindaco di Nusco, il cuore del suo feudo elettorale e sentimentale. Due giorni di lutto cittadino vi sono … [Leggi di più...] infoIn memoria di Don Ciriaco
Aria di cambiamento epocale in Colombia
Sullo scacchiere infuocato dell'America Latina vacilla una casella che è sempre rimasta saldamente in pugno agli Stati Uniti. La Colombia, unico paese sudamericano a non essere mai stato lambito da quella "vuelta a la izquierda" che ha caratterizzato, con toni diversi, la storia recente del subcontinente, è ad un passo da una svolta radicale. Alle elezioni presidenziali dello scorso 29 maggio, le oligarchie di narcocacicchi che da sempre detengono il potere sono state … [Leggi di più...] infoAria di cambiamento epocale in Colombia
Davos 2022: l’affannosa passerella dei maestri del caos
Marco Di Mauro Avanti.it Il Forum Economico Mondiale di Davos quest’anno si è concluso il 26 maggio, dopo cinque giorni di finti dibattiti sull’economia e altisonanti panegirici per il Nuovo Ordine Mondiale. Complici i riflettori messigli addosso dalla sempre crescente consapevolezza delle masse dovuta ai plateali abusi dell’Operazione Covid, il Forum ha leggermente mutato la sua fisionomia: perso l’aplomb di affettata segretezza, Davos oggi è una passerella del potere … [Leggi di più...] infoDavos 2022: l’affannosa passerella dei maestri del caos
La campagna vaccinale è fallita
di Massimo Ammendola per Avanti.it Non tutti possono capire, mi rendo conto. Ma chi ha ancora un cervello e un'anima, chi capisce un po' la farsa che abbiamo vissuto, comprende che la campagna vaccinale è totalmente fallita. Non solo per le quarte dosi che latitano, decretandone quindi il fallimento. Si era partiti coi camioncini dei gelati scortati dalle forze dell'ordine, dopo una sperimentazione di soli 60 giorni, con un'efficacia del 95% (rispetto al placebo): ti … [Leggi di più...] infoLa campagna vaccinale è fallita
La marcia su Islamabad è ancora lunga
Marco Di Mauro Avanti.it Mercoledì 30 marzo Imran Khan, allora presidente del Pakistan, si è trovato senza il terreno sotto i piedi. Il Muttahida Qaumi Movement - Pakistan, partito della coalizione che gli garantiva la maggioranza all’Assemblea Nazionale, ha votato contro la fiducia al suo esecutivo, facendo salire a 177 i voti d’opposizione – cinque in più dei 172 richiesti in un parlamento di 342 membri come quello pakistano. Già tutti i suoi avversari politici … [Leggi di più...] infoLa marcia su Islamabad è ancora lunga
Il dissenso senza volto che il regime fatica a fronteggiare
Giuseppe Russo Avanti.it Le scritte con le due "V" intrecciate all'interno di un cerchio rosso sono diventate una presenza costante in diverse zone d'Italia, e la stampa locale, con una serie di articoli-fotocopia di condanna indignata, ne tratta quotidianamente. Dietro questo fenomeno ci sono i "Guerrieri ViVi", una realtà di disobbedienza civile sui generis nata nella rete nel momento in cui si è stretta la morsa autoritaria del governo rispetto a restrizioni … [Leggi di più...] infoIl dissenso senza volto che il regime fatica a fronteggiare
I Virus come la Mafia
di Ugo Fuoco per Avanti.it Le 3.00 in punto, anzi, le 3 ed un minuto. Mentre scrivo è da poco trascorso il 23 Maggio 2022, trentennale dell’assassinio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e di tre dei suoi uomini di scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La strage di Capaci, dopo 30 anni, pare ancora avvolta nel mistero. Quello della strage di Capaci è un mistero che, dalle mie parti, alle falde del Vesuvio, definiscono … [Leggi di più...] infoI Virus come la Mafia
Il silenzio assordante sulla Terza Intifada
Marco Di Mauro Avanti.it Era il 9 marzo e la guerra d’Ucraina era scoppiata da due settimane quando Recep Tayyip Erdogan incontrava ad Ankara il presidente di Israele, segnando una svolta nella diplomazia tra i due paesi. Isaac Herzog è stato il primo presidente israeliano a recarsi in visita in Turchia dal 2007, anno in cui i rapporti hanno iniziato a raffreddarsi fino a giungere ad una aperta rottura nel 2010, quando un commando del Mossad attaccò la nave umanitaria … [Leggi di più...] infoIl silenzio assordante sulla Terza Intifada
L’altra faccia della medaglia. I laburisti tornano al governo in Australia
Giuseppe Russo Avanti.it Alle elezioni federali dello scorso 21 maggio, il Partito Laburista Australiano ha conseguito la maggioranza relativa dei seggi nelle due camere, e darà vita al prossimo governo in coalizione con i Verdi, esprimendo il primo ministro nella persona di Anthony Albanese, storico leader dell'ala sinistra del partito e primo italo-australiano a ricoprire tale carica. Ad uscire pesantemente sconfitto è il primo ministro uscente Scott Morrison, capo … [Leggi di più...] infoL’altra faccia della medaglia. I laburisti tornano al governo in Australia
La fattoria degli animali feroci: dal vaiolo delle scimmie a quello dei leopardi
Giuseppe Russo Avanti.it Nel marzo 2021, nell'ambito della cinquantasettesima edizione della "Munich Security Conference", incontro annuale sulle politiche internazionali di sicurezza fra ministri, militari e "filantropi" vari ed assortiti, si tenne una "esercitazione" in cui veniva simulato un nuovo scenario pandemico globale. Il virus elaborato a fini "didattici" era quello del vaiolo delle scimmie, di cui emergeva un ceppo particolarmente aggressivo in "Brinia", … [Leggi di più...] infoLa fattoria degli animali feroci: dal vaiolo delle scimmie a quello dei leopardi
Il lavoro culturale ogni sabato sull’Avanti!
Marco Di Mauro Avanti.it «Le attività umane dell'agricoltura, la navigazione, l'edilizia, tutte stanno al dominio della virtù. Ma molti mortali, dediti al ventre e al sonno, privi di dottrina e cultura hanno attraversato il corso dell'esistenza alla stregua di viandanti. E per costoro – contro natura, di certo – il corpo fu fonte di godimento, l'anima di peso. La vita loro io pari alla morte la stimo, giacché di se stesse, entrambe, non lasciano che silenzio. In verità … [Leggi di più...] infoIl lavoro culturale ogni sabato sull’Avanti!
Parte da Napoli la nuova Tangentopoli?
Giuseppe Russo avanti.it Spifferi provenienti dalla Procura di Napoli lasciano intendere che la magistratura, silente e connivente davanti agli abusi del diritto perpetrati dai governi che si sono succeduti negli ultimi due anni, è sul punto di "attivarsi" andando a ficcare il naso nella grande mangiatoia degli "appalti Covid", quelli intorno ai quali, con la scusa dell'emergenza, la classe politica di ogni colore e latitudine ha saputo foraggiare le sue … [Leggi di più...] infoParte da Napoli la nuova Tangentopoli?
Mai più neutrali: Svezia e Finlandia nella NATO, la fine di un’epoca
I governi di Svezia e Finlandia hanno presentato formale domanda di adesione alla NATO nelle mani del segretario generale Jens Stoltenberg. Nonostante l'iter per l'ingresso a pieno titolo sia piuttosto complesso e venga richiesto il via libera di tutti i membri, l'accettazione dei due nuovi soci dell'organizzazione militare guidata dagli Stati Uniti dovrebbe essere ratificata nel giro di poche settimane, cavalcando l'allarmismo per una (alquanto improbabile, per usare un … [Leggi di più...] infoMai più neutrali: Svezia e Finlandia nella NATO, la fine di un’epoca
La Russia, l’ONU e la nuova Guerra Fredda
Marco Di Mauro e Giuseppe Russo Avanti.it Sin dall’inizio dell’intervento russo nella guerra d’Ucraina, le Nazioni Unite sono state uno strumento nelle mani degli USA e dei loro alleati in funzione anti-Mosca. Come l’Unione Europea è stato il principale strumento americano per l’isolamento economico della Russia, così è stata l’ONU per l’isolamento diplomatico. Almeno, nelle intenzioni della NATO: il 2 marzo di quest'anno 141 dei 198 paesi membri dell’Assemblea Generale … [Leggi di più...] infoLa Russia, l’ONU e la nuova Guerra Fredda
Bollettino di guerra: Kiev tradisce i neonazi, Mosca avanza a est
Marco Di Mauro Avanti.it La settimana è iniziata con la definitiva conferma dell’evacuazione dei civili intrappolati dai miliziani neonazi nell’acciaieria Azovstal di Mariupol, segno della definitiva conquista da parte russa della città. Yl’ja Samoilenko, capo dell’intelligence del battaglione Azov, ha rilasciato dichiarazioni di biasimo nei confronti del governo ucraino, accusato di aver incensato i battaglioni nazionalisti in funzione propagandistica per poi … [Leggi di più...] infoBollettino di guerra: Kiev tradisce i neonazi, Mosca avanza a est
Le magnifiche e progressive sorti del partito-regime
Da due mesi a questa parte tutti i sondaggi, strumento di condizionamento preelettorale per eccellenza, danno il PD in costante ascesa nelle preferenze degli italiani, salvo la flessione degli ultimi giorni causata dall'eccessivo bellicismo russofobo, fino a giocarsi il ruolo di partito più amato con i meloniani di Fratelli d'Italia, dopo il "sorpasso a destra" di questi ultimi a danno della declinante Lega. Tutto questo è più che plausibile, nonostante gli innumerevoli … [Leggi di più...] infoLe magnifiche e progressive sorti del partito-regime