Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 10 luglio 2022 si sono tenute in Giappone le elezioni per il rinnovo parziale della Camera Alta (il "Senato" giapponese). Il Partito Liberal Democratico, una sorta di nipponica "balena bianca" al governo quasi ininterrottamente dalla fine della II Guerra Mondiale, ha incrementato la sua maggioranza raggiungendo, assieme ai partner del partito conservatore Komeito ed alla destra "populista" del Partito dell'Innovazione, fuori dall'esecutivo … [Leggi di più...] infoIl Giappone va alla guerra: i retroscena del delitto Abe
Politica
L’indecorosa “Brexit” di Boris Johnson: resa dei conti nel deep state britannico
Giuseppe Russo Avanti.it Alla fine, nonostante un ultimo sussulto populista in cui si era spinto a definire i "suoi" deputati come "un gregge", Boris Johnson ha ceduto, dimettendosi dalla carica di leader del Partito Conservatore. Le vicende della giornata di giovedì 7 luglio chiudono il cerchio dopo lo stillicidio di dimissioni all'interno del governo dello scapigliato premier britannico : fra ministri e sottosegretari, in 38 avevano abbandonato l'esecutivo … [Leggi di più...] infoL’indecorosa “Brexit” di Boris Johnson: resa dei conti nel deep state britannico
L’eresia dell’ortodossia: il coraggio politico di Marco Rizzo
Giuseppe Russo Avanti.it In una di quelle diatribe di cui è piena la storia (ora tragica, ora comica, ora paradossale) degli eredi, a diverso titolo, del comunismo italiano, è capitato che Marco Rizzo si ritrovasse espulso, via Facebook, dal Partito Comunista, di cui è fondatore, segretario e lider maximo. La "ribelle" federazione milanese aveva infatti pubblicato un post sulla sua pagina social in cui si menavano fendenti contro il segretario, reo di aver violato le … [Leggi di più...] infoL’eresia dell’ortodossia: il coraggio politico di Marco Rizzo
Il “Grande Centro” è una cagata pazzesca
Durante tutta la sciagurata storia della Seconda Repubblica, il "Grande Centro" è stato il fantasma politico per eccellenza. Esso prende ad aleggiare all'indomani del 18 gennaio 1994, quando Mino Martinazzoli stacca la spina alla moribonda Democrazia Cristiana e la rifonda come Partito Popolare Italiano, ispirandosi all'originaria formazione sturziana di 75 anni prima. Per i primi ruspanti anni questo fantasma ha infestato aule parlamentari e redazioni giornalistiche avvolto … [Leggi di più...] infoIl “Grande Centro” è una cagata pazzesca
Ballottaggi per pochi intimi
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 26 giugno si è tenuto il secondo turno delle elezioni comunali in tutti quei centri in cui nessuno dei candidati aveva ottenuto la maggioranza assoluta nel primo turno di due settimane fa. L'astensionismo è stato il trionfatore di queste consultazioni; fra i capoluoghi di provincia chiamati al voto, solo a Frosinone ha partecipato la maggioranza degli aventi diritto (precisamente il 53,6%), mentre altrove è stato un … [Leggi di più...] infoBallottaggi per pochi intimi
Il reuccio dimezzato. Macron senza maggioranza dopo le elezioni legislative in Francia
Giuseppe Russo Avanti.it Come era già accaduto nel 2017, il vero e unico trionfatore delle elezioni parlamentari francesi è stata l'astensione: a disertare il voto nel secondo turno di domenica 19 giugno è stata la maggioranza assoluta dei cittadini francesi, pari al 53,7% degli aventi diritto; sommando a questo dato quello delle schede bianche e nulle, si arriva ad uno spaventoso 57,3% di elettori che non hanno formulato alcuna scelta. Per rendere l'idea, al secondo … [Leggi di più...] infoIl reuccio dimezzato. Macron senza maggioranza dopo le elezioni legislative in Francia
Il senso di Giggino per il Palazzo
Giuseppe Russo Avanti.it Nel giorno in cui il Senato ha approvato a larga maggioranza la risoluzione delle forze di governo sulla crisi ucraina in virtù della quale si continueranno a garantire "misure di sostegno alle istituzioni ucraine, ivi comprese le cessioni di forniture militari", smascherando impietosamente il bluff del "barricadero" Giuseppe Conte, il Palazzo celebra altresì lo svezzamento definitivo di quello che era stato un imberbe bambolotto: Luigi … [Leggi di più...] infoIl senso di Giggino per il Palazzo
La fine di cent’anni di solitudine. La Colombia volta pagina con Petro
Giuseppe Russo Avanti.it Una Colombia affamata di giustizia sociale elegge presidente Gustavo Petro, ex guerrigliero e leader del "Patto storico per la Colombia", una coalizione di diciassette partiti e movimenti che ha preso forma intorno agli scioperi ed alle manifestazioni contro l'ex presidente Duque maturati nel "biennio rosso" colombiano del 2020-2021. Al ballottaggio di domenica 19 giugno Petro ha battuto l'outsider della "Lega anti-corruzione" Rodolfo Hernàndez, … [Leggi di più...] infoLa fine di cent’anni di solitudine. La Colombia volta pagina con Petro
Verso la scissione dell’atomo: Di Maio fuori dai 5 Stelle nel nome del Drago
Giuseppe Russo Avanti.it La nave che affonda è troppo piccola per tutti e due. Di Maio e Conte, due bolle politiche gonfiate ad arte fino a diventare palloni aerostatici, sono ai ferri corti. Oggetto del contendere, la risoluzione che impegna il governo a non inviare armi all'Ucraina, alla cui stesura hanno lavorato senatori di osservanza "contiana" e che dovrebbe essere sottoposta a voto parlamentare martedì 21, dopo le comunicazioni in aula di Mario Draghi in vista del … [Leggi di più...] infoVerso la scissione dell’atomo: Di Maio fuori dai 5 Stelle nel nome del Drago
Collassi paralleli. La Caporetto di Lega e 5 Stelle alle elezioni comunali
Giuseppe Russo Avanti.it Oltre che per la dilagante astensione, il 12 giugno sarà ricordato per il collasso della Lega e del Movimento 5 Stelle, le due forze che, dando vita al governo "giallo-verde" nel 2018, sembravano sul punto di stravolgere l'assetto politico nazionale. Salvini è stato umiliato due volte: la prima dopo il fiasco referendario, la seconda, a distanza di poche ore, dopo lo spoglio delle elezioni comunali. Il Carroccio è stabilmente dietro Fratelli … [Leggi di più...] infoCollassi paralleli. La Caporetto di Lega e 5 Stelle alle elezioni comunali
2022: fuga dalle urne
Giuseppe Russo Avanti.it Quella dei referendum del 12 giugno è stata la cronaca di un fallimento annunciato. Le dimensioni di questo fallimento vanno al di là delle più pessimistiche previsioni: a votare sono andati poco più di dieci milioni di italiani, pari al 20,94% degli aventi diritto. Com'è stato da più parti sottolineato, si tratta dell'affluenza più bassa della storia referendaria repubblicana. Le nude cifre sono impietose, a partire dalle maggiori aree urbane: … [Leggi di più...] info2022: fuga dalle urne
Opposizioni ed oppofinzioni alla prova delle urne
Giuseppe Russo Avanti.it Alle imminenti elezioni comunali del 12 giugno prenderanno parte in ordine sparso anche i diversi movimenti che hanno preso forma in questi ultimi due anni e mezzo di opposizione alle misure emergenziali di Conte prima e di Draghi poi, alle coercizioni vaccinali, alle tessere verdi. Trovare un minimo comune denominatore si è rivelato un'impresa improba, nonostante i tanti inviti all'unità, fra i quali l'Appello dei 100 patrocinato da Moreno … [Leggi di più...] infoOpposizioni ed oppofinzioni alla prova delle urne
Ciò che resta dei partiti. Le forze (e le debolezze) politiche in vista delle elezioni comunali del 12 giugno
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 12 giugno, oltre ai referendum sull'ordinamento giudiziario, si rinnoveranno le amministrazioni in 974 comuni italiani, di cui 27 capoluoghi di provincia. Si voterà in sette fra le prime venti città italiane per numero di abitanti: Palermo, Genova, Verona, Messina, Padova, Parma e Taranto. I simulacri di partito che si agitano nei palazzi e nei sottoscala del potere apparente arrivano a questo appuntamento elettorale sfibrati da quasi un … [Leggi di più...] infoCiò che resta dei partiti. Le forze (e le debolezze) politiche in vista delle elezioni comunali del 12 giugno
Cronaca di un fallimento annunciato. I referendum del 12 giugno verso l’annullamento
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 12 giugno si terranno, assieme alla tornata di elezioni comunali, 5 referendum abrogativi, tutti attinenti alla sfera del funzionamento dell'apparato giudiziario. A promuovere i quesiti è stata la Lega (l'ultimo, in tutti i sensi, harakiri di Salvini), coadiuvata da quel che rimane del mondo "radicale" orfano del suo guru referendario Marco Pannella. Pur avendo portato avanti la raccolta firme (anche "digitali") tramite il "Comitato … [Leggi di più...] infoCronaca di un fallimento annunciato. I referendum del 12 giugno verso l’annullamento
In memoria di Don Ciriaco
Giuseppe Russo Avanti.it Lo scorso 26 maggio è venuto a mancare ad Avellino, alla veneranda età di 94 anni, l'uomo che più di ogni altro aveva incarnato la "democristianità" in quel decennio che rappresenta il lungo crepuscolo della Prima Repubblica. Ciriaco De Mita è morto com'era vissuto, abbarbicato al potere, avvinghiato ad un suo ultimo simulacro, la poltroncina di sindaco di Nusco, il cuore del suo feudo elettorale e sentimentale. Due giorni di lutto cittadino vi sono … [Leggi di più...] infoIn memoria di Don Ciriaco
Aria di cambiamento epocale in Colombia
Sullo scacchiere infuocato dell'America Latina vacilla una casella che è sempre rimasta saldamente in pugno agli Stati Uniti. La Colombia, unico paese sudamericano a non essere mai stato lambito da quella "vuelta a la izquierda" che ha caratterizzato, con toni diversi, la storia recente del subcontinente, è ad un passo da una svolta radicale. Alle elezioni presidenziali dello scorso 29 maggio, le oligarchie di narcocacicchi che da sempre detengono il potere sono state … [Leggi di più...] infoAria di cambiamento epocale in Colombia
Il dissenso senza volto che il regime fatica a fronteggiare
Giuseppe Russo Avanti.it Le scritte con le due "V" intrecciate all'interno di un cerchio rosso sono diventate una presenza costante in diverse zone d'Italia, e la stampa locale, con una serie di articoli-fotocopia di condanna indignata, ne tratta quotidianamente. Dietro questo fenomeno ci sono i "Guerrieri ViVi", una realtà di disobbedienza civile sui generis nata nella rete nel momento in cui si è stretta la morsa autoritaria del governo rispetto a restrizioni … [Leggi di più...] infoIl dissenso senza volto che il regime fatica a fronteggiare
Parte da Napoli la nuova Tangentopoli?
Giuseppe Russo avanti.it Spifferi provenienti dalla Procura di Napoli lasciano intendere che la magistratura, silente e connivente davanti agli abusi del diritto perpetrati dai governi che si sono succeduti negli ultimi due anni, è sul punto di "attivarsi" andando a ficcare il naso nella grande mangiatoia degli "appalti Covid", quelli intorno ai quali, con la scusa dell'emergenza, la classe politica di ogni colore e latitudine ha saputo foraggiare le sue … [Leggi di più...] infoParte da Napoli la nuova Tangentopoli?
Le magnifiche e progressive sorti del partito-regime
Da due mesi a questa parte tutti i sondaggi, strumento di condizionamento preelettorale per eccellenza, danno il PD in costante ascesa nelle preferenze degli italiani, salvo la flessione degli ultimi giorni causata dall'eccessivo bellicismo russofobo, fino a giocarsi il ruolo di partito più amato con i meloniani di Fratelli d'Italia, dopo il "sorpasso a destra" di questi ultimi a danno della declinante Lega. Tutto questo è più che plausibile, nonostante gli innumerevoli … [Leggi di più...] infoLe magnifiche e progressive sorti del partito-regime
La più efficace forma di governo
Giuseppe Russo Avanti.it Il "liberi tutti" del primo maggio non ha liberato niente e nessuno. Il cosiddetto "Super Green Pass" continua ad essere in vigore nelle strutture sanitarie, sia per i lavoratori che per i visitatori. Inoltre, come ha avuto modo di precisare il sottosegretario Costa: "il Green Pass di fatto c’è sempre, solo che dal primo di maggio non verrà più richiesto per nessun tipo di attività, e noi confidiamo e auspichiamo che non ce ne sia … [Leggi di più...] infoLa più efficace forma di governo
Mascherina rossa la trionferà!
“Un mondo nuovo, una sinistra grande”: all'insegna di questo motto piuttosto petaloso si è tenuto a Roma il 23 e 24 aprile il secondo e, con ogni probabilità, ultimo congresso di Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista, la creaturina politica di Roberto Speranza. Venuto alla luce nel 2017 , frutto dell'ennesima scissione pilotata dal corpaccione del PD, Articolo 1 esiste fondamentalmente solo come gruppo parlamentare, anzi, come componente maggioritaria del … [Leggi di più...] infoMascherina rossa la trionferà!