Il primo ministro australiano Anthony Albanese proporrà un referendum al fine di aggiungere un nuovo capitolo alla costituzione australiana nel quale la comunità aborigena Torres Strait verrebbe riconosciuta come "prima abitante dell'Australia". Se il referendum passasse gli indigeni avrebbero così un organo consultivo da utilizzare come strumento per sottoporre all'attenzione del parlamento e dei rappresentanti del commonwealth questioni rilevanti per la comunità aborigena … [Leggi di più...] infoAustralia: referendum per dare voce agli aborigeni
Istantanee
Brexit: Sunak cerca di risolvere la questione UE-Irlanda del nord
Il parlamento inglese ha approvato nella giornata di mercoledì lo Stormont Brake, parte essenziale dell'accordo Windsor Framework, ossia l'accordo quadro avente ad oggetto i controlli alla frontiera sui beni provenienti dal Regno Unito e diretti in Irlanda del nord che consentirebbe di portare a conclusione il processo Brexit. In base a tale accordo il freno di Stormont (dal nome dell'edificio sede del parlamento di Belfast) consentirebbe al parlamento nordirlandese di … [Leggi di più...] infoBrexit: Sunak cerca di risolvere la questione UE-Irlanda del nord
Il Sud è maglia nera per i NEET ed emigrazione dei giovani laureati
Le statistiche europee e dell’Istat ormai confermano un dato veramente inquietante ed impietoso: l’Italia si conferma il fanalino di coda riguardo ai NEET, i giovani tra i 15-24 anni che non lavorano, non studiano e non stanno facendo uno stage presso una azienda. È quanto emerge dallo studio riportato dal Sole24Ore. Andando più nello specifico nella lettura dei dati, si può notare che le regioni peggiori in Europa sono, nell’ordine, la Sicilia – col 30% di NEET – seguita da … [Leggi di più...] infoIl Sud è maglia nera per i NEET ed emigrazione dei giovani laureati
Stop al Superbonus e crediti bloccati, imprenditori ed operai edili in piazza a Genova
Il centro di Genova è stato calcato da 500 veicoli da lavoro e un migliaio di operai delle imprese edili genovesi riunitesi nel gruppo “Basta crediti incagliati” per dare vita alla protesta. A capo della sfilata un gruppo di imprenditori, che hanno fatto partire due cortei verso il centro della città paralizzando per sette ore il traffico e obbligando gli altri veicoli alle modifiche dei percorsi urbani. Si tratta di un’iniziativa spontanea di cui è stata preventivamente … [Leggi di più...] infoStop al Superbonus e crediti bloccati, imprenditori ed operai edili in piazza a Genova
In Giordania il parlamento vota l’espulsione dell’ambasciatore israeliano dopo le provocazioni sioniste
Cresce la tensione fra Israele e Giordania. Il parlamento giordano ieri ha votato una mozione con la quale si chiede l’espulsione dell’ambasciatore israeliano. Motivo di tale richiesta è il discorso tenuto dal ministro delle finanze israeliano di estrema destra Bezalel Smotrich, a Parigi domenica scorsa. Smotrich, parlando a Parigi, ha mostrato una mappa della “Grande Israele”, con i territori del Regno di Giordania e della Cisgiordania facenti parte del nuovo – finora solo … [Leggi di più...] infoIn Giordania il parlamento vota l’espulsione dell’ambasciatore israeliano dopo le provocazioni sioniste
Turchia e Israele infieriscono sulla Siria terremotata
Dopo il terremoto che ha causato ben 46mila morti, la Siria del nord ha subito nuovi bombardamenti da parte di Israele e un ulteriore attacco da parte di gruppi d'opposizione appoggiati dalla Turchia. Mercoledì scorso Israele ha infatti bombardato per la terza volta in sei mesi la zona circostante l'aeroporto di Aleppo, causando ingenti danni e l'interruzione dei servizi aeroportuali. Secondo l'intelligence locale l'attacco era volto a colpire un deposito di armi iraniano, … [Leggi di più...] infoTurchia e Israele infieriscono sulla Siria terremotata
La Russia sceglie lo yuan nel commercio con la Cina
Il processo di dedollarizzazione nel commercio bilaterale fra Russia e Cina sta giungendo ad un punto di svolta. Le due potenze stanno attualmente avviando una collaborazione per ridurre ulteriormente l'uso del dollaro nel commercio estero in favore della valuta cinese. Se nel 2015 il 90 per cento delle transazioni bilaterali era ancora effettuato in dollari, dal 2020 meno del 50 per cento degli scambi è avvenuto in dollari. Il Cremlino ha infatti dichiarato che al momento … [Leggi di più...] infoLa Russia sceglie lo yuan nel commercio con la Cina