Davide Miccione Avanti.it Non è semplice non farsi domande, non cogliere incoerenze e omissioni del discorso pubblico, non confrontare ciò che ti veniva detto ieri con ciò che ti viene detto oggi. Insomma, non pensare non è facile. Necessita di un certo allenamento, della costruzione di un habitus. E bisogna pensarci per tempo ad ottundersi, non puoi coltivare una coscienza sveglia e poi pretendere di colpo di non capire un tubo. Certo, puoi raccontartela, puoi mentire … [Leggi di più...] infoL’arte di non capire
Cultura
Misticismo drag
In base a quanto scrive il sempre autorevole The Times, è sulla cultura "drag" che si combatte oggi la "guerra culturale". In questa guerra si conquistano avamposti e si espugnano cittadelle, che sembrano cadere una dietro l'altra. L'ultima frontiera è quella della Chiesa Anglicana d'Inghilterra, nell'ambito della quale si è consumato un proficuo incontro fra cultura "drag" e misticismo cristiano. È accaduto sabato 4 marzo con la prima di Preach! ("Predica!"), spettacolo drag … [Leggi di più...] infoMisticismo drag
ITALIAN MEMENTO
Davide Miccione Avanti.it Alcuni lettori ricorderanno forse Memento, un film del 2000 diretto da Christopher Nolan. La trama racconta di un uomo, Leonard Shelby, affetto da un disturbo della memoria che gli cancella le nuove informazioni già dopo qualche minuto e dei suoi tentativi di sopravvivere e scoprire la verità. Un film teso e ansiogeno forse perché ci mette di fronte, più che a una patologia, alla perdita di noi stessi e della nostra identità e ci ricorda come … [Leggi di più...] infoITALIAN MEMENTO
Non è necessario però aiuta
Davide Miccione Avanti.it A partire dagli anni Ottanta la perdita di stima nei confronti della nostra classe politica ci ha accompagnato fedelmente. Li abbiamo sempre più ritenuti dei ladri e, a partire dagli anni Novanta, anche degli ignoranti intellettualmente poco dotati. Sebbene in Italia questa discesa della stima popolare per la classe politica sia stata particolarmente evidente, anche negli altri paesi il percorso dell’opinione pubblica non si è di molto … [Leggi di più...] infoNon è necessario però aiuta
Quel terrorista di William Shakespeare
Prevenire, è risaputo, è meglio che reprimere, soprattutto nel delicato ambito della lotta al terrorismo. Nel Regno Unito ci credono così tanto da aver messo in piedi il programma Prevent, che ha lo scopo di stanare i potenziali terroristi prima che commettano l'irreparabile. Nato nel 2003 per volere dell'allora premier Tony Blair nel quadro delle politiche post-11 settembre, Prevent è un'articolazione della strategia antiterrorismo denominata Contest, di cui costituisce una … [Leggi di più...] infoQuel terrorista di William Shakespeare
Capitalismo metafisico
Davide Miccione Avanti.it Un lettore attento, in un post di commento al nostro articolo Italiano, il catalogo è questo, faceva notare come i guadagni correlati alla imponente sostituzione del parco auto europeo e in prospettiva dell’intero pianeta non erano il fine della attuale impressionante accelerazione del passaggio dai motori termici alla mobilità elettrica. Il lettore proponeva invece come scopo più plausibile l’appiedamento, con i suoi corollari di dipendenza e … [Leggi di più...] infoCapitalismo metafisico
Largo ai giovani
Dando un'altra bottarella ad una finestrella di Overton che da tempo va aprendosi, il New York Times ha ripreso, enfatizzato e diffuso in tutto l'Occidente la filosofia di Yusuke Narita, un assistant professor di economia all'università di Yale che va sostenendo la necessità che i vecchi si tolgano la vita per lasciare spazio ai giovani. Secondo Narita, l'invecchiamento del suo paese d'origine, quel Giappone che ha già oggi quasi un terzo della popolazione oltre i 65 anni, si … [Leggi di più...] infoLargo ai giovani
L’ETÀ PORNOVITTORIANA
Davide Miccione Avanti.it Non tutti gli intellettuali si limitano ad assecondare il nostro declino fingendo di non vederlo. In questo senso, una delle interviste più interessanti dell’anno passato è stata quella al politologo francese Olivier Roy apparsa il 30 ottobre scorso su La lettura, inserto culturale domenicale del Corriere della Sera in occasione dell’uscita di un suo libro (L’aplatissement du monde per Editions du Seuil). Roy esplicitamente sostiene di … [Leggi di più...] infoL’ETÀ PORNOVITTORIANA
Robot con la coscienza? L’ultima sfida del razionalismo scientista
Giorgia Audiello Avanti.it Indagare, simulare e “creare” la coscienza attraverso la robotica: è l’ultima frontiera del culto del progresso tecno-scientifico materialista e meccanicista che pervade la modernità. Tentare di conferire autocoscienza alle macchine è il paradosso più estremo del razionalismo positivista che vorrebbe ridurre il pensiero – compresi la creatività, le emozioni e la sensibilità – a mero processo meccanico attraverso l’uso di algoritmi e deep … [Leggi di più...] infoRobot con la coscienza? L’ultima sfida del razionalismo scientista
Salviamo l’utopia come idea regolativa
Carlo Formenti Avanti.it Se si assumono le definizioni di socialismo e comunismo ricavabili dai testi "canonici" dei padri fondatori - vedi in particolare la Critica al Programma di Gotha di Marx e/o l'Anti-Dühring di Engels - nessuna delle società che oggi si definiscono socialiste, dalla Cina a Cuba, passando per il Vietnam, la Bolivia e il Venezuela potrebbe definirsi tale. Questo perché in quei testi si sosteneva che il socialismo è caratterizzato non solo dalla … [Leggi di più...] infoSalviamo l’utopia come idea regolativa
DISINTERMEDIARE STANCA
Davide Miccione Avanti.it Riflettere sull’ignoranza significa, più che riflettere, adottare un nuovo sguardo, reintrodurre questo convitato di pietra che è necessario far tornare visibile e grazie a ciò rivedere cose che ormai non notavamo. E se la più naturale tendenza sarebbe quella, come abbiamo fatto da poco in Senza Qultura, di vedere gli effetti di questa egemonia dell’ignoranza sulla nostra mente, potrebbe essere operativamente interessante indagarne invece le … [Leggi di più...] infoDISINTERMEDIARE STANCA
Il Grande Reset alimentare: la UE approva il consumo di insetti
Giorgia Audiello Avanti.it È cominciato ormai da tempo il processo di sdoganamento degli insetti come prodotto per l’alimentazione umana: un’operazione di convincimento delle masse sui potenziali benefici nutrizionali e ambientali dell’entomofagia – la dieta a base di insetti – portata avanti con la tecnica standard della finestra di Overton o della “rana bollita”. Attraverso processi graduali e impercepibili si introducono nell’opinione pubblica idee, concetti o … [Leggi di più...] infoIl Grande Reset alimentare: la UE approva il consumo di insetti