Che l’esplosione dei prezzi dell’energia e la conseguente crisi energetica ed inflattiva non siano ascrivibili alla guerra tra la Russia e l’Ucraina, ma alla speculazione finanziaria, ne abbiamo più volte parlato. E a dare conferma a questa nostra ipotesi, arriva William Engdahl, un giornalista americano che sul sito di Katehon – sito di informazione indipendente – ha ricostruito con particolare dovizia quello che sta alla base della famigerata, quanto fantomatica, crisi … [Leggi di più...] infoDietro la crisi energetica si nasconde BlackRock e la mafia delle speculazioni green
crisi energetica
La Russia risponde al price cap col taglio della produzione di petrolio
Le iniziative occidentali sull’introduzione dei divieti di importazione di petrolio russo, del rigido tetto sui prezzi e dell’embargo dei prodotti raffinati russi hanno scosso il mercato petrolifero, anche se gli analisti sostengono che è ancora troppo presto per effettuare una valutazione complessiva dell’efficacia di tali sanzioni e del reale danno che apporteranno alle tasche della Federazione Russa. Tuttavia, stando anche ai dati forniti dallo stesso governo russo, nei … [Leggi di più...] infoLa Russia risponde al price cap col taglio della produzione di petrolio
La BCE alza ancora i tassi d’interesse, aumentando inflazione e povertà
In un’intervista all’emittente spagnola Antena 3, la presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Christine Lagarde si è espressa sul rialzo dei tassi e ha confermato la stretta da 50 punti base a marzo: "Avremo un altro rialzo alla prossima riunione. L'inflazione è troppo alta, dobbiamo prendere le misure necessarie per ridurla. Ripeto, l'inflazione è troppo alta". La BCE persegue dunque la linea dura del rialzo, dopo averlo già fatto con costanza da giugno 2022. Lagarde … [Leggi di più...] infoLa BCE alza ancora i tassi d’interesse, aumentando inflazione e povertà
De Ruyter: il collasso energetico del Sudafrica è dovuto a corruzione e sabotaggi interni
Il Sudafrica è, ormai da anni, sull’orlo del collasso. Manca la corrente in tutta la nazione, e i blackout ormai continui aumentano il rischio di insurrezioni in quello che è uno dei paesi più violenti del mondo. Terzo paese al mondo per tasso di criminalità, soprattutto nelle grandi città, secondo i dati di World Population Review, Capetown vive sin dalla fine dell’apartheid nel 1991 un’impennata della violenza, dovuta soprattutto alla rivalsa della popolazione nera – cui la … [Leggi di più...] infoDe Ruyter: il collasso energetico del Sudafrica è dovuto a corruzione e sabotaggi interni