La crisi del sistema bancario – partita dagli USA e arrivata in Europa – che ha coinvolto Credit Suisse come primo colosso a dichiarare il rischio di bancarotta, si evolve e diventa una opportunità per gli istituti bancari di fondersi e divenire sempre più grandi. Infatti è notizia di ieri che Ubs, altro colosso bancario svizzero, ha finalmente acquistato per 3 miliardi di franchi svizzeri la concorrente e ormai zoppicante Credit Suisse. L’accordo di acquisto arriva dopo una … [Leggi di più...] infoAccordo raggiunto con Ubs, 3 miliardi per “salvare” Credit Suisse
BCE
La BCE alza i tassi di altri 50 punti condannando il sistema bancario all’implosione
Nonostante la crisi del sistema bancario, che dagli States è già arrivata sul Vecchio Continente, il board della BCE ha deciso nella riunione di ieri di alzare ugualmente i tassi di interesse di ulteriori 50 punti base, ossia di 0,50 punti percentuali, portandoli dunque ad un complessivo 3,50%. La decisione della BCE è illogica e persino pericolosa, alla luce degli affanni (eufemismo) che le banche cominciano a mostrare, tra crisi di liquidità e dichiarazioni di banca … [Leggi di più...] infoLa BCE alza i tassi di altri 50 punti condannando il sistema bancario all’implosione
Boom di fallimenti: UE a un passo dalla recessione
Il primo allarme lo ha dato Eurostat, agenzia di statistica ufficiale dell'UE con sede in Lussemburgo, che il 17 febbraio ha denunciato come nell'ultimo trimestre dell'anno scorso il livello di insolvenze tra le imprese dell'Unione ha toccato il punto più alto dal 2015, anno in cui sono iniziate le registrazioni da parte dell'istituto, e ha dato un fosco avvertimento: l'UE è sull'orlo della recessione, e se il trend non cambia è là che andremo a finire. Nel periodo tra … [Leggi di più...] infoBoom di fallimenti: UE a un passo dalla recessione
La BCE alza ancora i tassi d’interesse, aumentando inflazione e povertà
In un’intervista all’emittente spagnola Antena 3, la presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Christine Lagarde si è espressa sul rialzo dei tassi e ha confermato la stretta da 50 punti base a marzo: "Avremo un altro rialzo alla prossima riunione. L'inflazione è troppo alta, dobbiamo prendere le misure necessarie per ridurla. Ripeto, l'inflazione è troppo alta". La BCE persegue dunque la linea dura del rialzo, dopo averlo già fatto con costanza da giugno 2022. Lagarde … [Leggi di più...] infoLa BCE alza ancora i tassi d’interesse, aumentando inflazione e povertà