Giuseppe Russo
Avanti.it
L’uomo che aveva osato rifiutare il vaccino, rinunciando ad un torneo in cui era strafavorito, al trono del tennis mondiale e ad un pacco di soldi, è tornato in quell’Australia che gli aveva chiuso le porta in faccia, ha sbaragliato la concorrenza e si è portato a casa, per la decima volta, l’Australian Open, ergendosi a tennista più titolato di tutti i tempi. Quell’uomo si chiama Novak Djokovic, ed è un tipo pericoloso.
Già in tempi non sospetti, quando pure il circo mondiale delle racchette si era fermato per il Covid, Novak Djokovic aveva espresso le sue riserve su un vaccino che era ancora di là da venire, ma per il quale era già in corso la campagna promozionale. Sin da allora s’erano allungate sulla sua persona le ombre di nemico della scienza, ma era solo un antipasto. Dopo le sue manifestazioni di “scetticismo” pandemico, infatti, Djokovic fu preso in trappola in occasione dell’Adria Tour di giugno, un evento di beneficenza da lui organizzato a Zara, in Croazia, con la partecipazione di altri colleghi: nella baldoria seguita al torneo, i tennisti non avevano rispettato il noto “protocollo” ed erano risultati tutti positivi al tampone. I nomi degli altri reietti Dimitrov, Rublev e Zverev furono oscurati a beneficio dell’unico che doveva risplendere nel cielo massmediatico, quello di Novak Djokovic, che acquisì compiutamente la patente di “nemico della Scienza”. Un anno e mezzo dopo, quando il possesso del lasciapassare elettronico da vaccinazione divenne un requisito fondamentale per poter viaggiare e prendere parte ai tornei, il campione serbo si ritrovò a mezz’aria alla vigilia di quell’Australian Open che era la sua competizione preferita. Sulle prime, il serbo aveva provato a nascondicchiarsi, evitando di prendere parte all’ATP Cup di Sidney con la sua nazionale e rinviando così la resa di conti di qualche giorno. Djokovic non era l’unico tennista non vaccinato ad infrangersi sulle rigide norme australiane, e come gli altri (26 a detta del direttore della manifestazione Craig Tiley) aveva fatto ricorso ad un escamotage, presentando alla frontiera una “esenzione medica” rilasciatagli da due commissioni indipendenti; le autorità australiane, per motivi mai chiariti, accettarono le altre “esenzioni” e respinsero quella del serbo, il quale venne posto in regime di quarantena e, al termine di un calvario durato dieci giorni con due ricorsi presentati a diversi organi di giustizia, dichiarato “persona non grata” ed espulso dal paese con un atto amministrativo promulgato dal ministro per l’immigrazione Alex Hawke, che descrisse Djokovic come “un pericolo per la sicurezza”. La prova di forza del governo australiano, allora guidato dall‘esponente del Partito Liberale Scott Morrison, poi sconfitto alle successive elezioni politiche, attestò il suo ruolo di capofila del mondo occidentale nelle politiche di “rigore pandemico” (primato che gli sarebbe poi stato strappato dal Canada di Trudeau) nel momento in cui la campagna vaccinale globale raggiungeva il suo apogeo. Sull’altare della propaganda venne sacrificato quello che meglio funzionava come Nemico Pubblico della Scienza, quel Novak Djokovic di cui si consumò il linciaggio a reti (occidentali) unificate.
Fino a quel fatidico 2020, il tennista serbo era stato tutt’al più considerato un tipo “eccentrico”, seppure pienamente organico alla megamacchina dello spettacolo: dopotutto, come gli altri paperoni dello sport (i suoi guadagni in carriera sono stimati in quasi 200 milioni di dollari), anche lui aveva stipulato faraonici contratti da testimonial dei diversi marchi dell’abbigliamento sportivo, anche lui aveva girato spot pubblicitari, anche lui aveva fatto impresa di se stesso, anche lui aveva partecipato al festival di Sanremo finendo a cantare Terra promessa di Eros Ramazzotti sul palco dell’Ariston. Eppure, la traiettoria che aveva condotto Novak Djokovic sul tetto del mondo era diversa da quella dei suoi omologhi. Nel 2010, quand’era ancora un tennista di medio calibro che non era riuscito ad esprimere il suo potenziale, aveva scoperto di essere affetto da celiachia dopo essersi affidato alle cure del dottor Igor Cetojevic, uno “specialista in medicina energetica” che gli aveva diagnosticato l’intolleranza al glutine applicando una fetta di pane bianco sui muscoli delle sue braccia. Successivamente, dopo avere ingaggiato come allenatori due fuoriclasse come Boris Becker e Andre Agassi, allo staff di Djokovic era stato aggregato anche Pepe Imaz, ex tennista spagnolo diventato a fine carriera “guida spirituale”: sarebbe stato lui ad inserire nei piani di allenamento di Djokovic pratiche quali la meditazione e gli abbracci di gruppo, che saranno poi oggetto di scherno da parte dei mass media. In quel 2017 che fu l’anno più difficile della sua carriera, poi, il campione serbo si incaponì a curare un problema al gomito seguendo la filosofia di Imaz, salvo poi sottoporsi ad intervento chirurgico nel febbraio dell’anno successivo . Avendo vissuto tutto ciò come una disfatta sul piano personale, dopo l’operazione Djokovic pianse per tre giorni consecutivi. In seguito, nonostante il ritorno dello slovacco Marian Vajda a capo del suo staff tecnico ed il conseguente allontanamento di Imaz (secondo il prosaico Vajda, “il tennis non è una questione di filosofia”), Djokovic avrebbe ancora fatto parlare di sé per le sue “bizzarre” credenze, fra una visita al sito “magico” dela “Piramide del Sole” in Bosnia ed un confronto pubblico con il guru dell’alimentazione Chervin Jafarieh sul potenziale curativo della meditazione. Se all’inizio queste prese di posizione erano state derubricate ad innocue convinzioni “new age” da miliardario stravagante, quando scattò l’operazione “Djokovic Nemico della Scienza” furono sbattute come mostruosità su tutte le prime pagine, producendo articoli di puro dileggio come, volendo pescare due aghi in un pagliaio, “È ancora possibile per una persona normale tifare per Novak Djokovic?” oppure “Cose più improbabili dei vaccini anti-covid in cui Novak Djokovic crede fermamente”, pezzo nel quale il serbo viene presentato come un pazzoide che dialoga con le ciotole di riso e celebra le sue vittorie arrampicandosi sugli alberi.
In verità, Novak Djokovic si è sempre definito un cristiano ortodosso, membro di quella Chiesa Ortodossa Serba che lo insignì nel 2011 dell’Ordine di San Sava, prestigiosa onorificenza che rappresentò, a detta sua, il premio più importante che avesse mai ricevuto. Negli anni il campione serbo si è prodotto in diverse dichiarazioni di tenore “panslavista” e “panortodosso”, ricevendo un riconoscimento in tal senso anche dalla Chiesa Ortodossa Russa. Numerose sono state le sue iniziative di beneficenza, sia in ambito laico che religioso, come l’apertura di un ristorante gratuito per senzatetto (“Il denaro non è un problema per me. Ho guadagnato abbastanza per dar da mangiare a tutta la Serbia. Penso che la gente lo meriti per il sostegno che mi ha dato.” disse allora) o l’acquisto di un locale a Nizza per far sì che la locale comunità serba potesse avere il suo luogo di culto. In occasione della sua detenzione australiana, mentre il suo caso diventava in patria testimonianza della “diversità serba” e dell’ostilità dell’Occidente contro Belgrado, strascico dei bombardamenti del 1999, il Patriarca di Serbia Porfiria aveva invitato i fedeli a pregare per lui, innalzando Djokovic sullo scomodo piedistallo di eroe nazionale. Il “nazionalismo serbo” di Novak Djokovic è sempre stato in realtà piuttosto tiepido, limitandosi a qualche dichiarazione a favore della permanenza del Kosovo nella Serbia, mentre allenatori provenienti dall’odiata Croazia entravano con disinvoltura a far parte del suo staff, ma il tribunale mediatico che lo ha processato ne ha fatto un ulteriore capo di imputazione.
Nel suo trionfale ritorno in Australia, dopo aver vinto il torneo di Adelaide, si può ben dire che Djokovic avesse vinto pure il più prestigioso Open di Melbourne prima ancora di scendere in campo, ed a sostegno di questa tesi basterebbe citare lo stravolgimento delle “regole anti-covid” che ne avevano impedito la partecipazione l’anno precedente: nell’edizione 2023 del torneo, infatti, è stato possibile scendere in campo anche se “positivi” purché ci si sentisse in forma, senza alcun obbligo di tamponamento né prima né dopo le gare. Il cammino del serbo nella competizione è stato caratterizzato dalle vittorie schiaccianti e dalle polemiche pretestuose: oggetto degli strali velenosi del sistema massmediatico è stato pure il suo problema alla coscia, descritto come un espediente tattico per fare un po’ di chiagniefottismo. Nel match del secondo turno contro il francese Couacaud, nel quale Djokovic ha ceduto un set all’avversario, l’attenzione si è concentrata su una borraccia con bigliettino annesso pervenutagli dagli uomini del suo staff: tanto è bastato per accusarlo di essere un imbroglione ed invocarne la squalifica. Nell’incontro dei quarti di finale contro il russo Rublev, protagonista dell’incidente che ha stuzzicato le perniciose attenzioni della canea mediatica è stato invece il padre di Novak, Srdjan, beccato a festeggiare assieme ai russi nei dintorni della Rod Laver Arena, trovandosi immortalato in una foto in cui a pochi centimetri dal suo volto sventolava una bandiera con l’immagine di Putin. Si è scatenata subito una (prevedibile) gazzarra, culminata nelle dichiarazioni della tennista ucraina Marta Kostyuk, la quale, dicendosi “turbata”, ha sentenziato che nessuno ha il diritto di sventolare le bandiere russe. C’è mancato poco che Srdjan Djokovic fosse espulso dall’Australia; ad ogni modo, per evitare altri “incidenti diplomatici”, ha deciso di non presenziare agli ultimi due incontri. Nel primo di questi, la semifinale contro l’americano Tommy Paul, massacrato per tre set a zero, in tribuna c’era anche il Grande Vaccinatore in persona, quel Bill Gates che era giunto in Australia a bordo del suo jet da settanta milioni di dollari per mettere in guardia il mondo sui pericoli del cambiamento climatico e per avvertire gli australiani che il loro paese deve prepararsi per la prossima pandemia, che sarà assai più brutale del Covid. Guardare Djokovic che prende a pallate il suo avversario americano deve avergli fatto lo stesso effetto che fecero a Hitler le vittorie di Jesse Owens alle Olimpiadi di Berlino del 1936. La finale contro il greco Tsitsipas è stata poco più di una formalità, al termine della quale Djokovic ha potuto celebrare la sua decima vittoria all’Open d’Australia (su dieci finali disputate: uno dei tanti imbattibili record) nonché la sua ventiduesima in un torneo del “Grande Slam”, riprendendosi pure, a quasi trentasei anni, il primo posto nel ranking ATP. Lorsignori se ne facciano una ragione: il Nemico Pubblico è il numero uno.
Il Contadino dice
Scapoli vs Ammogliati, avete di certo in mente di cosa si tratta, classica partitella di paese, forse le più divertenti, da noi facevamo Di qua dal fosso vs Di là dal fosso (un fiumicello divide in due il paese), botte da orbi e birre a garganella, giornate indimenticabili.
Quanto sarebbe bello fare Provax vs Novax!
Poi fra qualche anno osserviamo l’albo d’oro, buttiamo giù due dati, calcoliamo qualche percentuale e comprendiamo una volta per tutte se è vero che i sierati stanno meglio di noi. Oh, si intende, se gli viene a meno il portiere son fatti loro, niente atti magnanimi, non gli prestiamo il nostro secondo, metteranno in porta il terzino, se è ancora verticale
Bertozzi dice
Da noi si faceva tossici contro alcolizzati.