Angelo Serafini Avanti.it Il movimento degli Studenti Contro il Green Pass (SCGP) è nato ad agosto 2021 in seguito alla decisione del governo di introdurre l’obbligo di possedere una certificazione verde per accedere alle strutture universitarie, obbligo che è stato in vigore per nove mesi, dal 1° settembre 2021 fino al 1° Maggio 2022, negando il diritto all’istruzione, all’accesso alle biblioteche e alle aule studio agli studenti universitari non vaccinati o … [Leggi di più...] infoStudenti Contro il Green Pass: bilancio di un movimento antisistema.
Italia
Gli occhi della tigre: Enrico Letta in lotta contro il Male
Giuseppe Russo Avanti.it Povero Enrico Letta. Richiamato in servizio mentre pascolava placido nel suo dorato esilio accademico francese, dopo aver giurato e spergiurato di non volersi più dedicare alla "politica attiva", ancora segnato dagli schiaffi presi quando era presidente del consiglio, ha alfine risposto presente all'ennesima chiamata alle armi, diventando segretario del Partito Democratico all'indomani delle tempestose dimissioni di Nicola Zingaretti, nel mese di … [Leggi di più...] infoGli occhi della tigre: Enrico Letta in lotta contro il Male
Nell’arcobaleno di de Magistris prevale il fucsia
Giuseppe Russo Avanti.it Fra le formazioni politiche di nuovo conio che parteciperanno alle elezioni del 25 settembre, vi sarà anche "Unione Popolare", il cartello guidato dall' ex magistrato, ex europarlamentare e soprattutto ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris. In esso sono confluiti due partiti sopravvissuti all'eclissi della fu "sinistra radicale", Rifondazione Comunista e Potere al Popolo!, le fuoriuscite dal Movimento 5 Stelle che hanno dato vita alla componente … [Leggi di più...] infoNell’arcobaleno di de Magistris prevale il fucsia
L’impegno cinico di Giggino Di Maio
Giuseppe Russo Avanti.it Alla fine, dopo una saga agostana piena di colpi di scena e di tavoli rovesciati e poi rimessi in piedi, Luigi Di Maio, per qualche giorno ancora ministro degli esteri, è riuscito a strappare l'agognata candidatura con quel che resta del "centrosinistra", ovvero il campo ristretto a trazione piddina: sarà in lizza nel secondo collegio uninomale della circoscrizione Campania 1, quello di Napoli - Fuorigrotta che raccoglie i quartieri occidentali del … [Leggi di più...] infoL’impegno cinico di Giggino Di Maio
“Le lotte ci uniscono, le elezioni ci dividono” – Intervista a Moreno Pasquinelli
Giuseppe Russo Avanti.it Moreno Pasquinelli è un uomo che ha dedicato la vita alla lotta politica. Animatore, nel corso degli anni, del Campo Antimperialista, di Liberiamo l'Italia e, più di recente, del Fronte del Dissenso, tutte iniziative gravitanti nell'universo irregolare di quella che lui stesso definisce "la sinistra patriottica", Pasquinelli è stato ospite di Votantonio! per dire la sua sulla "febbre elettorale" che sta squassando quel che resta del fronte di … [Leggi di più...] info“Le lotte ci uniscono, le elezioni ci dividono” – Intervista a Moreno Pasquinelli
La Rivoluzione Culturale di Giorgio Bianchi
Giuseppe Russo Avanti.it Ospite di "Votantonio", il giornalista, documentarista e fotoreporter Giorgio Bianchi ha avuto occasione di parlare diffusamente della sua candidatura come indipendendente nelle liste di Italia Sovrana e Popolare, formazione per la quale "correrà" alla Camera in Veneto. Nonostante si trattasse di una realtà distante anni luce dalla sua sensibilità e dai suoi orizzonti di vita, Giorgio Bianchi ha maturato nel tempo la convinzione della … [Leggi di più...] infoLa Rivoluzione Culturale di Giorgio Bianchi
In marcia per l’astensionismo costituente – Intervista a Paolo Sceusa
Giuseppe Russo Avanti.it Il dottor Paolo Sceusa, ex magistrato ed animatore della marcia per le libertà dello scorso inverno, è stato ospite della trasmissione "Votantonio!" per presentare il suo progetto di "astensionismo costituente". Le elezioni indette per il 25 settembre sono state anticipate in modo capzioso e truffaldino allo scopo di scoraggiare o impedire la presentazione di liste di genuina opposizione, le quali debbono sottoporsi al calvario delle raccolta … [Leggi di più...] infoIn marcia per l’astensionismo costituente – Intervista a Paolo Sceusa
Un comunista del XXI secolo – Intervista a Marco Rizzo
Giuseppe Russo Avanti.it Sabato scorso abbiamo inaugurato sul canale telegram t.me/comedonchisciotte_org la trasmissione di approfondimento elettorale "Votantonio!". Primo ospite è stato Marco Rizzo, segretario del Partito Comunista e promotore della lista Italia Sovrana e Popolare. "Votantonio" proseguirà nelle prossime settimane all'insegna del pluralismo: daremo spazio non solo ai candidati delle varie liste di opposizione, ma anche ai sostenitori del boicottaggio e … [Leggi di più...] infoUn comunista del XXI secolo – Intervista a Marco Rizzo
La democrazia impossibile. La burocrazia elettorale blinda il Palazzo
Giuseppe Russo Avanti.it Lo scorso 15 giugno, all'indomani del fallimentare referendum e del primo turno delle elezioni amministrative, mentre il governo Draghi godeva, almeno in apparenza, di ottima salute, la Commissione Affari Istituzionali della Camera approvava un emendamento al Decreto Legge 41/2022 in virtù del quale venivano disposte delle deroghe per le successive elezioni (allora ancora di là da venire) rispetto alle firme da raccogliere. Un'interpretazione … [Leggi di più...] infoLa democrazia impossibile. La burocrazia elettorale blinda il Palazzo
La combustione controllata del Drago. Comunque vada, sarà un successo (per lui)
Giuseppe Russo Avanti.it L'italiano più illustre del mondo (cit. Calenda) è stato indotto a lasciare la poltrona di presidente del consiglio in seguito ad una congiura di vigliacchi irresponsabili: questa l'interpretazione che va per la maggiore, fra i sempre più imparziali e professionali professionisti dell'informazione, rispetto all'appena consumata crisi di governo. A ben vedere, la settimana di psicodramma iniziata il 14 luglio con le prime dimissioni del premier ed … [Leggi di più...] infoLa combustione controllata del Drago. Comunque vada, sarà un successo (per lui)
Lo spettacolo deve continuare. Il paese irreale chiede il ritorno del Drago
Giuseppe Russo Avanti.it Da quel fatidico 14 luglio in cui il Drago rassegnò le sue (mezze) dimissioni, le cronache traboccano di appelli affinché ci ripensi. Volendo seguire, nel riferirne, un ordine gerarchico, è bene iniziare dalla "comunità internazionale" : hanno espresso i loro più vivi apprezzamenti per il Drago tutti i leader politici dell'Occidente, da Biden a Macron, da Scholz alla Von der Leyen, anche se il picco della beatificazione è stato raggiunto con le … [Leggi di più...] infoLo spettacolo deve continuare. Il paese irreale chiede il ritorno del Drago
L’eresia dell’ortodossia: il coraggio politico di Marco Rizzo
Giuseppe Russo Avanti.it In una di quelle diatribe di cui è piena la storia (ora tragica, ora comica, ora paradossale) degli eredi, a diverso titolo, del comunismo italiano, è capitato che Marco Rizzo si ritrovasse espulso, via Facebook, dal Partito Comunista, di cui è fondatore, segretario e lider maximo. La "ribelle" federazione milanese aveva infatti pubblicato un post sulla sua pagina social in cui si menavano fendenti contro il segretario, reo di aver violato le … [Leggi di più...] infoL’eresia dell’ortodossia: il coraggio politico di Marco Rizzo
Il “Grande Centro” è una cagata pazzesca
Durante tutta la sciagurata storia della Seconda Repubblica, il "Grande Centro" è stato il fantasma politico per eccellenza. Esso prende ad aleggiare all'indomani del 18 gennaio 1994, quando Mino Martinazzoli stacca la spina alla moribonda Democrazia Cristiana e la rifonda come Partito Popolare Italiano, ispirandosi all'originaria formazione sturziana di 75 anni prima. Per i primi ruspanti anni questo fantasma ha infestato aule parlamentari e redazioni giornalistiche avvolto … [Leggi di più...] infoIl “Grande Centro” è una cagata pazzesca
Ballottaggi per pochi intimi
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 26 giugno si è tenuto il secondo turno delle elezioni comunali in tutti quei centri in cui nessuno dei candidati aveva ottenuto la maggioranza assoluta nel primo turno di due settimane fa. L'astensionismo è stato il trionfatore di queste consultazioni; fra i capoluoghi di provincia chiamati al voto, solo a Frosinone ha partecipato la maggioranza degli aventi diritto (precisamente il 53,6%), mentre altrove è stato un … [Leggi di più...] infoBallottaggi per pochi intimi
Il senso di Giggino per il Palazzo
Giuseppe Russo Avanti.it Nel giorno in cui il Senato ha approvato a larga maggioranza la risoluzione delle forze di governo sulla crisi ucraina in virtù della quale si continueranno a garantire "misure di sostegno alle istituzioni ucraine, ivi comprese le cessioni di forniture militari", smascherando impietosamente il bluff del "barricadero" Giuseppe Conte, il Palazzo celebra altresì lo svezzamento definitivo di quello che era stato un imberbe bambolotto: Luigi … [Leggi di più...] infoIl senso di Giggino per il Palazzo
Verso la scissione dell’atomo: Di Maio fuori dai 5 Stelle nel nome del Drago
Giuseppe Russo Avanti.it La nave che affonda è troppo piccola per tutti e due. Di Maio e Conte, due bolle politiche gonfiate ad arte fino a diventare palloni aerostatici, sono ai ferri corti. Oggetto del contendere, la risoluzione che impegna il governo a non inviare armi all'Ucraina, alla cui stesura hanno lavorato senatori di osservanza "contiana" e che dovrebbe essere sottoposta a voto parlamentare martedì 21, dopo le comunicazioni in aula di Mario Draghi in vista del … [Leggi di più...] infoVerso la scissione dell’atomo: Di Maio fuori dai 5 Stelle nel nome del Drago
Collassi paralleli. La Caporetto di Lega e 5 Stelle alle elezioni comunali
Giuseppe Russo Avanti.it Oltre che per la dilagante astensione, il 12 giugno sarà ricordato per il collasso della Lega e del Movimento 5 Stelle, le due forze che, dando vita al governo "giallo-verde" nel 2018, sembravano sul punto di stravolgere l'assetto politico nazionale. Salvini è stato umiliato due volte: la prima dopo il fiasco referendario, la seconda, a distanza di poche ore, dopo lo spoglio delle elezioni comunali. Il Carroccio è stabilmente dietro Fratelli … [Leggi di più...] infoCollassi paralleli. La Caporetto di Lega e 5 Stelle alle elezioni comunali
2022: fuga dalle urne
Giuseppe Russo Avanti.it Quella dei referendum del 12 giugno è stata la cronaca di un fallimento annunciato. Le dimensioni di questo fallimento vanno al di là delle più pessimistiche previsioni: a votare sono andati poco più di dieci milioni di italiani, pari al 20,94% degli aventi diritto. Com'è stato da più parti sottolineato, si tratta dell'affluenza più bassa della storia referendaria repubblicana. Le nude cifre sono impietose, a partire dalle maggiori aree urbane: … [Leggi di più...] info2022: fuga dalle urne
Opposizioni ed oppofinzioni alla prova delle urne
Giuseppe Russo Avanti.it Alle imminenti elezioni comunali del 12 giugno prenderanno parte in ordine sparso anche i diversi movimenti che hanno preso forma in questi ultimi due anni e mezzo di opposizione alle misure emergenziali di Conte prima e di Draghi poi, alle coercizioni vaccinali, alle tessere verdi. Trovare un minimo comune denominatore si è rivelato un'impresa improba, nonostante i tanti inviti all'unità, fra i quali l'Appello dei 100 patrocinato da Moreno … [Leggi di più...] infoOpposizioni ed oppofinzioni alla prova delle urne
Ciò che resta dei partiti. Le forze (e le debolezze) politiche in vista delle elezioni comunali del 12 giugno
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 12 giugno, oltre ai referendum sull'ordinamento giudiziario, si rinnoveranno le amministrazioni in 974 comuni italiani, di cui 27 capoluoghi di provincia. Si voterà in sette fra le prime venti città italiane per numero di abitanti: Palermo, Genova, Verona, Messina, Padova, Parma e Taranto. I simulacri di partito che si agitano nei palazzi e nei sottoscala del potere apparente arrivano a questo appuntamento elettorale sfibrati da quasi un … [Leggi di più...] infoCiò che resta dei partiti. Le forze (e le debolezze) politiche in vista delle elezioni comunali del 12 giugno
Cronaca di un fallimento annunciato. I referendum del 12 giugno verso l’annullamento
Giuseppe Russo Avanti.it Domenica 12 giugno si terranno, assieme alla tornata di elezioni comunali, 5 referendum abrogativi, tutti attinenti alla sfera del funzionamento dell'apparato giudiziario. A promuovere i quesiti è stata la Lega (l'ultimo, in tutti i sensi, harakiri di Salvini), coadiuvata da quel che rimane del mondo "radicale" orfano del suo guru referendario Marco Pannella. Pur avendo portato avanti la raccolta firme (anche "digitali") tramite il "Comitato … [Leggi di più...] infoCronaca di un fallimento annunciato. I referendum del 12 giugno verso l’annullamento
In memoria di Don Ciriaco
Giuseppe Russo Avanti.it Lo scorso 26 maggio è venuto a mancare ad Avellino, alla veneranda età di 94 anni, l'uomo che più di ogni altro aveva incarnato la "democristianità" in quel decennio che rappresenta il lungo crepuscolo della Prima Repubblica. Ciriaco De Mita è morto com'era vissuto, abbarbicato al potere, avvinghiato ad un suo ultimo simulacro, la poltroncina di sindaco di Nusco, il cuore del suo feudo elettorale e sentimentale. Due giorni di lutto cittadino vi sono … [Leggi di più...] infoIn memoria di Don Ciriaco
La campagna vaccinale è fallita
di Massimo Ammendola per Avanti.it Non tutti possono capire, mi rendo conto. Ma chi ha ancora un cervello e un'anima, chi capisce un po' la farsa che abbiamo vissuto, comprende che la campagna vaccinale è totalmente fallita. Non solo per le quarte dosi che latitano, decretandone quindi il fallimento. Si era partiti coi camioncini dei gelati scortati dalle forze dell'ordine, dopo una sperimentazione di soli 60 giorni, con un'efficacia del 95% (rispetto al placebo): ti … [Leggi di più...] infoLa campagna vaccinale è fallita
Il dissenso senza volto che il regime fatica a fronteggiare
Giuseppe Russo Avanti.it Le scritte con le due "V" intrecciate all'interno di un cerchio rosso sono diventate una presenza costante in diverse zone d'Italia, e la stampa locale, con una serie di articoli-fotocopia di condanna indignata, ne tratta quotidianamente. Dietro questo fenomeno ci sono i "Guerrieri ViVi", una realtà di disobbedienza civile sui generis nata nella rete nel momento in cui si è stretta la morsa autoritaria del governo rispetto a restrizioni … [Leggi di più...] infoIl dissenso senza volto che il regime fatica a fronteggiare
I Virus come la Mafia
di Ugo Fuoco per Avanti.it Le 3.00 in punto, anzi, le 3 ed un minuto. Mentre scrivo è da poco trascorso il 23 Maggio 2022, trentennale dell’assassinio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e di tre dei suoi uomini di scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La strage di Capaci, dopo 30 anni, pare ancora avvolta nel mistero. Quello della strage di Capaci è un mistero che, dalle mie parti, alle falde del Vesuvio, definiscono … [Leggi di più...] infoI Virus come la Mafia
Parte da Napoli la nuova Tangentopoli?
Giuseppe Russo avanti.it Spifferi provenienti dalla Procura di Napoli lasciano intendere che la magistratura, silente e connivente davanti agli abusi del diritto perpetrati dai governi che si sono succeduti negli ultimi due anni, è sul punto di "attivarsi" andando a ficcare il naso nella grande mangiatoia degli "appalti Covid", quelli intorno ai quali, con la scusa dell'emergenza, la classe politica di ogni colore e latitudine ha saputo foraggiare le sue … [Leggi di più...] infoParte da Napoli la nuova Tangentopoli?
La più efficace forma di governo
Giuseppe Russo Avanti.it Il "liberi tutti" del primo maggio non ha liberato niente e nessuno. Il cosiddetto "Super Green Pass" continua ad essere in vigore nelle strutture sanitarie, sia per i lavoratori che per i visitatori. Inoltre, come ha avuto modo di precisare il sottosegretario Costa: "il Green Pass di fatto c’è sempre, solo che dal primo di maggio non verrà più richiesto per nessun tipo di attività, e noi confidiamo e auspichiamo che non ce ne sia … [Leggi di più...] infoLa più efficace forma di governo