Davide Miccione Avanti.it Il tema dell’ignoranza è spesso il grande assente dalla griglia interpretativa con cui ci guardiamo intorno e cerchiamo di capirci qualcosa. Si intenda: non il “merito”, piccola macchina politica per giustificare la cooptazione e neppure la coppia ”competenza/incompetenza” piccola macchina scolastico-politica con cui si può restare ignoranti sentendosi però perfettamente adeguati ai propri ruoli; bensì proprio la vecchia ignoranza, non “santa”, … [Leggi di più...] infoSENZA QULTURA
Italiano, il catalogo è questo
Davide Miccione Avanti.it Le politiche dei vari governi mondiali, delle organizzazioni internazionali e soprattutto della cavia d’alto rango Italia, sembrano progressivamente disegnare uno scenario sempre più definito. Il pacchetto propostoci per i prossimi anni si fa più chiaro, potrebbe però essere utile riassumerlo in estrema sintesi e fare un breve ragionamento su come porsi di fronte ad esso. Biomaccartismo: i diritti individuali si fermano a fronte del … [Leggi di più...] infoItaliano, il catalogo è questo
Il diritto all’esclusione
Davide Miccione Avanti.it In questa indagine sulle parole che stiamo mettendo in campo da qualche mese meritano senza dubbio la nostra attenzione le onnipresenti “resilienza” e “inclusione”, tra le più gettonate per chi statuisce l’avvolgente ideologia dei nostri tempi (che si basa, con sprezzo del ridicolo e della contraddizione, innanzitutto sulla pretesa di non avere un approccio ideologico). Ma se “resilienza” è fin troppo facile da capire nella sua implicita … [Leggi di più...] infoIl diritto all’esclusione
Il transumano della porta accanto
Davide Miccione Avanti.it Sotto l’albero, in questi giorni, i futuri leader della parte democratica (o, più esattamente, della parte che tale si ritiene) stanno trovando, gradito dono, la confezione de “Il piccolo biopolitico”, gioco da tavola che da qualche anno sembra vada per la maggiore. Sostituisce le altrettanto gradite proposte de “Il piccolo trader” e “Il piccolo banchiere” e del più vecchio “Il piccolo liberaldemocratico”, tutti giochi che hanno furoreggiato dopo … [Leggi di più...] infoIl transumano della porta accanto
Fino al collo
Davide Miccione Avanti.it Se qualsiasi autorità pubblica ci dice qualcosa vuol dire che quella cosa è vera. Qualora non fosse vera, la sua falsità sarebbe uno strano incidente senza dolo da cui nulla di generale si può e si deve trarre. Qualora fosse evidente che il dolo c’è, esso dipende sempre da quel singolo individuo che lo ha incarnato e mai può rivelare alcunché sul sistema generale in cui egli opera né sui fini che il sistema persegue. In ogni … [Leggi di più...] infoFino al collo
Presente continuo
Davide Miccione Avanti.it Non è il caso di illudersi. Non è cosa che riguardi solo i giovani. Riguarda tutti, riguarda il nostro tempo. Noi viviamo in un eterno presente. Dalla dimensione più ampia e collettiva fino alla dimensione più intima e corporea, frattalmente, il passato si è cancellato, il futuro si è scolorito e il tempo, di conseguenza, si è contratto. A livello politico e collettivo lo vediamo facilmente nell’impossibilità di capire il passato del … [Leggi di più...] infoPresente continuo
L’adenovirus del liberalismo
Davide Miccione Avanti.it Chi è cresciuto alla ragione tra gli anni Ottanta e i Novanta, chi abbia letto i suoi primi giornali, fatto le sue prime conversazioni politiche con amici, vergato la sua prima croce nelle cabine elettorali proprio in quel torno di tempo, ricorderà quella musica di fanfare in sottofondo che cantava le meraviglie della libertà, della società liberale, del san Giorgio della liberaldemocrazia che proprio allora sembrava aver calcato con … [Leggi di più...] infoL’adenovirus del liberalismo